La Religione e provida vigilanza (Caissotti)

Paolo Maurizio Caissotti

1786 Indice:La Religione e provida vigilanza.djvu Cristianesimo cristianesimo La Religione e provida vigilanza Intestazione 11 giugno 2011 100% Cristianesimo

[p. 1 modifica]




PAOLO MAURIZIO

CAISSOTTI


Per grazia di Dio, e della Santa Sede Appostolica
Vescovo d’Asti, e Principe, ec.

A’ Venerabili Fratelli, Dignità, e Canonici della Cattedrale,
a’ dilettissimi Figliuoli in Cristo Clero, e Popolo
della Città, e Diocesi Salute, e Benedizione.


LL
A Religione, e provida vigilanza, che informando il generoso animo del Real nostro Sovrano il muovon sempre a cercare, e promuovere il vero culto di Dio, e ad allontanarne l’offesa, e, quanto si può, la profanazione dei Luoghi, e giorni Santi, a procurar altresì a’ fedelissimi Sudditi suoi gli spirituali in prima, e poi i temporali vantaggj, quelle stesse piegaron pure il paterno cuore [p. 2 modifica]del piissimo nostro Sommo Pontefice a consentire a’ giusti desiderj di S. M., riducendo a minor numero le Feste, che di precetto infra l’anno celebravansi con un suo Breve dei 27. Maggio ora scorso, indirizzato a S. E. Reverendissima Monsignor Arcivescovo di Torino, perchè da lui a tutti i Vescovi in esso accennati comunicato, da questi nelle lor Diocesi si promulgasse di poi, e si avesse per legge Ecclesiastica. Noi pertanto, come è desiderio della M. S., che questa disciplina comincii dal primo di Agosto prossimo, rispettando le Sovrane Podestà con tutta la premura vi mettiam sott’occhi, Ven. FF. Dignità, Canonici sì della Cattedrale, che Collegiata, Parochi, e Clero Secolare, e Regolare, e ogni ordin di Persone, lo stesso Breve (il quale sarà a’ luoghi soliti pubblicato in questa Città, e da’ Signori Parochi tra la celebrazion della Messa in dì di festa promulgato, e spiegato a’ proprii Parrocchiani) affinchè tengasi ogn’uno dal detto dì obbligato ad osservarne il prescritto. Il Breve è questo, e per intero, pensando più grato sarebbe, e vantaggioso il pesarlo in tutto l’esser suo, che non recarne quella parte solo, che risguarda il numero delle Feste, la traslazione di alcuna, e de’ digiuni, come pure l’ordine a tenersi nella celebrazione de’ santi Misteri, e divino Offizio, interrompendolo però con poche osservazioni ad utilità di chi meno intenda, o men prender ne voglia lo spirito.


Venerabili Fratri VICTORIO MARIÆ

archiepiscopo taurinensi.

PIUS PP. VI.

VEnerabilis Frater, salutem, et Apostolicam Benedictionem. Paternæ charitati, qua Christifideles omnes in Domino complectimur, illud [p. 3 modifica]maxime consentaneum videtur, ut eorumdem temporalium etiam commodorum rationem habeamus, quibus præsertim illi ad spiritualia consectanda fieri propensiores, alacrioresque possint; utraque enim ita componi, et constitui debent, ut altera obesse alteris nequeant, sed mutua inter se temperatione, quoad fieri potest, maxime provebantur. Quapropter etsi præcipue ad Divinum cultum, animarumque salutem nostra Apostolici ministerii sollicitudo conversa sit, tamen interdum ex minime neglecta temporalium rerum opportunitate non solum impedimenta, si quæ sint, averti, sed et multo potiora ad eum finem adjumenta comparari posse cognoscimus. His inducti rationibus facile ad obsequendum votis carissimi in Christo Filii Nostri VICTORII AMEDEI Sardiniæ Regis Illustris inclinamur, qui pro ea, qua est in Deum pietate, ac in subjectos sibi Populos studio enixe a Nobis flagitat, ut non solum Tuam Diœcesim omnem per Apostolicum Indultum eximamus a præcepto celebrandorum aliquot per annum Festorum, quo iis diebus Christifideles suarum artium exercitationibus, servilibusque operibus omnino vacare possint, sed in ceteras etiam Diœceses, qui in sua citra montes Ditione sunt, idem pariter extendamus Indultum, cum paribus omnes causis ad id a Nobis obtinendum urgeantur. Eæ vero Diœceses præter tuam sunt Albensis, Alexandrina, Aquensis, Astensis, Bugellensis, Bobiensis, Casalensis, Fossanensis, Eporediensis, Montis Regalis, Novariensis, Pinaroliensis, Salutiarum, Secusiensis, Tortonensis, Vercellensis, Viglebanensis, et Niciensis, tum et Abbatiales Diœceses, S. Michaelis de Clusa, S. Benigni de Fructuaria, aliæque, quæ nullius nuncupantur, nec non et partes, quaæ eidem Regi subjiciuntur, exterarum Diœcesium, Mediolanensis nempe, Genuensis, Papiensis, Placentinæ, Savonensis, Vintimiliensis, Albinganensis, et Naulensis. Nos eorum Populorum conscientiæ consulendum esse judicantes per hasce Nostras in forma Brevis Litteras cum Venerabilibus Fratribus supra memoratarum Diœcesium Episcopis a Te communicandas, una Tibi, atque illis committimus, et mandamus, ut in sua quisque Diœcesi (exteri vero Episcopi in ea, quam diximus, Diœcesis [p. 4 modifica]suæ parte) hanc novam de Festis diebus legem, in quam maturo consilio, ac expensis omnibus descendimus, auctoritate Nostra Apostolica denuncietis, atque edicatis. Retineantur nempe, ac celebrentur Festivi dies Resurrectionis cum sequenti, et Pentecostes item cum sequenti, aliique per annum dies Dominici, nec non Nativitatis Domini Nostri Jesu Christi, Circumcisionis, Epiphaniæ, Ascensionis, et Corporis Christi, tum quinque dicati B. Mariæ Virgini, scilicet Purificationis, Annunciationis, Assumptionis, Nativitatis, et Conceptionis; præterea retineantur Festa SS. Apostolorum Petri, et Pauli, Omnium Sanctorum, S. Stephani Protomartyris, et unius tantum Patroni, ejus scilicet pro universa quavis Diœcesi, qui principalior est Patronus Civitatis, in qua Sedes est Episcopalis. Quovero ad S. Mauritium Principaliorem totius Ditionis Patronum pertinet, cum ejusdem Festus dies in id incidat tempus, in quo plurima præstari debent in agris opera, ne amplius ab eo die celebrando Agricolæ per dispensationem eximantur, ejusdem S. Patroni Festum imposterum quotannis sanctificandum per hasce Nostras transferimus in decimum quintum Januarii diem, qui dies est Translationis in istam Regiam Urbem Reliquiarum ejusdem Sancti Martyris anno MDXCI peractæ. His igitur omnibus Festis diebus pro veteri Ecclesiæ Catholicæ instituto Christifideles Sacris adesse, a servilibus operibus se abstinere, et jejunium in eorumdem vigiliis, quibus adnexum sit, observare debeant, et teneantur. In reliquis vero Festis non solum laboriosas artium exercitationes, et servilia opera permittimus, et indulgemus, sed insuper eosdem Christifideles a quacumque vigiliæ, seu jejunii diebus præcedentibus, dummodo aliunde vel ratione Quadragesimæ, vel ratione Quatuor Temporum non præcipiatur, et audiendi Missam in prædictis festis obligatione absolvimus, et liberamus. Sed quoniam dum Populorum conscientiæ consulimus, et eorum, qui in sudore vultus sui panem comedunt, indigentiæ providemus, Sanctorum venerationem, et salutarem Christifidelium pœnitentiam minuere non intendimus; ideo Sanctorum, ac solemnitatum Officia, et Missas [p. 5 modifica]tam in iisdem abrogatis Festis, quam in eorum vigiliis retireri, et sicut prius in quacumque Ecclesia celebrari mandamus, Sacrum vero jejunium, quod in prædictis vigiliis habebatur, ad quartas, et sextas ferias Adventus transferendum, ibidemque servandum edicimus, et constituimus. Ut autem non solum Clerici, et divites homines sæculares, qui etiam diebus non festivis Sacrosancto Missæ Sacrificio, ac Divinis Officiis, quod vehementer cupimus, adesse possunt, sed etiam ii, qui rusticis detenti laboribus, Ecclesias diebus tantum Festis adeunt, Sanctorum Apostolorum, ac Martyrum, quorum solemnitates superius abrogavimus, memoriam servent, ac venerentur, volumus, ac præcipimus, ut die xxix Junii ultra præcipuam Ss. Petri, et Pauli solemnitatem, etiam aliorum Apostolorum, et die xxvi Decembris ultra præcipuum S. Stephani festum, etiam aliorum SS. Martyrum memoria celebretur. Quare die xxix Junii in Calendariis Ecclesiasticis ita Festum describendum erit = SS. Petri, et Pauli, et Commemoratio omnium Apostolorum = ac tam in Officio, quam in Missa addetur = Commemoratio de Communi Apostolorum = die vero xxvi Decembris ita notetur Festum = S. Stephani Protomartyris, et commemoratio omnium SS. Martyrum = ac tam in Officio, quam in Missa addenda erit = Commemoratio de communi plurimorum Martyrum = Hæc Nos, etc.

Eccovi adunque la mutazione, cui dobbiam noi tutti conformarci, in un punto di pura disciplina della S. Chiesa, immutabile però sempre nel suo spirito, e ne’ suoi Dogmi: mutazione dettata da carità paterna, la quale mirando sempre a Dio, e a promoverne la gloria, e onore, non già si abbassa alla necessità, e debolezza della corrotta nostra natura e ingorda per secondarla, e fomentarla, ma sibbene per risanarla, e rinvigorirla; onde più animosi, e forti aneliamo a’ beni spirituali, e celesti, che è quanto dir volle il Sommo Pontefice nel principio del suo Breve: ut ..... ad spiritualia consectanda fieri promptiores, alacrioresque possint.

[p. 6 modifica]

E così fosse, che, penetrati tutti dallo stesso spirito, per cui sì cercò, ed accordossi tal mutazione, questa accogliessimo, e vi ci sommettessimo interamente, così che ne’ giorni feriali cristianamente intesi nelle domestiche cure, sgombri poi d’ogni temporale sollecitudine, ci occupassimo ne’ dì di Domenica, e poche altre Feste comandate nell’onorare Iddio, e santificare noi stessi, che è l’unico, il sommo, e solo nostro affare: e in tal maniera, che in nulla scemi l’adorazione, e il culto al sommo Iddio unico Bene, ed infinito, supremo Padrone di tutti, tremendo Giudice, dovuto, anzi si compensi non solo, ma di più si accresca a quel, che davaglisi nelle tolte feste pel maggior fervore della divozione nelle preghiere, nella frequenza a’ santi Sagramenti, nell’assiduità alle sagre Istruzioni, più scarse in ora pei fanciulli, ma tanto necessarie, e pe’ provetti, nelle lezioni de’ santi Vangeli, e altri libri di soda pietà, a che ci raccomanda assai di eccitare i Fedeli il religiosissimo Pontefice con quelle parole, che immediatamente aggiunge: Hæc Nos, Venerabilis Frater, non minus spiritualem, quam temporalem istorum Populorum utilitatem intuentes sancienda esse judicavimus, in quo plurimum sollicitudini, ac Pastorali vigilantiæ tuæ, et aliorum Venerabilium Fratrum confidimus, qui illud profecto sedulitate, studioque vestro efficietis, ne quid in divino cultu detractum videri possit. Sed quo minor Festorum dierum factus est numerus, eo major sit in populorum animis, pietatis fervor, ac devotio. Proinde vehementer etc.

Se non ci facciam coscienza, e impegno di tanto, sarem noi sempre più convinti, che non ad altra cagione debbasi la profanazione delle Feste, se non solo all’irreligione, e corruzion nostra, la quale torna il bene in male, mentre nelle rimaste (e ogni ragion vuole, che ne siano) non più di prima adorerebbesi Iddio, nè un s’impegnerebbe nell’importantissimo affare della propria eterna salute. Per altra parte poi vana sarebbe tale condiscendenza usata all’indigenza della plebe, quali pel soverchio numero [p. 7 modifica]delle Feste, o non si potessero, o solo a stento sostentar le famiglie, dove alle levate, altre ad elezione se ne sostituissero, astenendosi in queste dalle opere servili, e consumando il tempo, e le sostanze in istravizzi, giuochi, danze, e simili: che più! festeggiando, e guardando con maggior esattezza, che non le Feste, certi altri giorni, i quali la dissolutezza del mondo, la concupiscenza, la vanità, il divertimento han consecrato a’ suoi idoli.

Questi gravissimi disordini travisati dal mondo, e da’ suoi seguaci sostenuti, ed applauditi, ma da voi, Ven. Fratelli, biasimati, e compianti, qual peste, e rovina delle anime, e delle famiglie, siccome frequentissimi ancora nelle nostre solennità al par, che in quelle de’ Gentili, furono occasione della nuova disciplina saggiamente stabilita a rimetter il culto di Dio, a riparare alla profanazione di quelle, ad impedire molti danni spirituali, e temporali: così sarà della vostra pietà, e zelo di opporvi con dottrina, e mansuetudine alla loro introduzione, o pel mezzo dell’istruzione di svellerli in qualunque tempo, massime poi ne’ giorni santi, vegliando sopramodo, perchè non sia irriverenza, e scompostezza nelle Chiese, non amoreggiamenti, e rei corteggj, o altra sorta di contaminazione, come pur troppo sentito abbiamo, succeda, avvisando prima con carità i colpevoli, ed ove continuino, dandone parte a chi sì cristianamente governa, e instando poi sulla vera, ed unica maniera di santificarli, onde ne venga la vera pietà, di cui è scritto divinamente: Pietas ad omnia utilis est, promissionem habens vitæ, quæ nunc est, et futuræ1: della qual maniera, cioè di che abbiamo a fare in que’ giorni, e che schivare, avendone già toccato nel nostro Sinodo, seguendo la dottrina de’ Santi Padri, i Canoni della Chiesa, l’autorità de’ Sommi Pontefici, non mi vi fermerò in ora, bastandomi a confermazione le poche sì, ma gravissime parole del Regnante Sommo Pontefice: con cui [p. 8 modifica]termina il suo Breve, dandoci l’Appostolica sua Benedizione = Proinde vehementer cupimus, ac in Domino Fraternitates vestras hortamur, ut Populos vobis commissos diligenter edocendos curetis quæ ad justam, legitimamque dierum Festorum celebrationem pertinent, et quo ardore, quaque humilitate spiritus adstare SS. Altaris Sacrificio, quo studio, qua frequentia Divinis Officiis, sacris Concionibus, et Christianæ doctrinæ institutionibus interesse debeant, et ne per eos dies Christifidelium corda graventur crapula, et ebrietate, et sæcularibus cogitationibus quam diligentissima danda est opera, ut profana quæque, lubrica, et minus religiosa a publicis locis amoveantur, contra vero in conspectu illa sint, abundeque suppetant, quæ ad fovendam devotionem, pietatemque plurimum prodesse possint. Quæ quidem cuncta a Pastorali omnium sedulitate Nobis maxime pollicentes in Pontificiæ Caritatis pignus Apostolicam Benedictionem Tibi cum eisdem Episcopis a Te pariter nostris verbis communicandam peramanter impertimur. Con che vi diamo a tutti la Pastorale nostra Benedizione. Dat. Asti dal Palazzo nostro Vescovile addì XXV Giugno MDCCLXXXVI.

PAOLO VESCOVO DI ASTI.
Luogo del Sigillo.
Giubelli Cancell.

Note

  1. Ad Tim. I cap. 4. vers. 8.