Pagina:Rivista italiana di numismatica 1888.djvu/398: differenze tra le versioni

 
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 75%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:


[[File:Rivista italiana di numismatica p 398.png|300px|center]]
La placchetta, qui riprodotta col mezzo della zincografla, si conserva
sei Vneeo Correr , rappresenta Davide e Golia ed è attribuita ad an
artista di cui si i^ora la vita, che firmava i suoi lavori col nome di
Moderno, Il Motinitr nel sao dotto lavoro Let Plaquellg», edito a Parigi nel
1886, crede che Moderno sìa un paendonìmo simile a quello dì Antico, che
designava l’incisore mantovano Pier Qìecomo Alari. A differenza del Miintz
e di altri che credono il Moderno abbia lavorato nel XVI secolo, Molinier
invece reputa che egli appartenga alla fine del secolo XV e mostra
due plocchette del Uoderao, riprodotte sulla porta della Bana (15OT)
della cattedrale di Como. Lo stesso autore credo che per lo stile,
che risente della ecnoln di Padova e di Venezia, e per i siti ove si
trovano più facilmente i suoi lavori, egli appartenga all’alta Italia,
sebbene per altri documenti conosca che egli abbia lavorato nella zecca
romana e preoisamente nelle bolle plumbee del pontefici.


La placchetta, qui riprodotta col mezzo della zincografia, si conserva nel Museo Correr, rappresenta ''Davide'' e ''Golia'' ed è attribuita ad un artista di cui si ignora la vita, che firmava i suoi lavori col nome di ''Moderno''. Il ''Molinier'' nel suo dotto lavoro ''Les Plaquettes'', edito a Parigi nel 1886, crede che ''Moderno'' sia un pseudonimo simile a quello di ''Antico'', che designava l’incisore mantovano Pier Giacomo Alari. A differenza del Müntz e di altri che credono il Moderno abbia lavorato nel XVI secolo, Molinier invece reputa che egli appartenga alla fine del secolo XV e mostra due placchette del Moderno, riprodotte sulla porta della Rana (15O7) della cattedrale di Como. Lo stesso autore credo che per lo stile, che risente della scuola di Padova e di Venezia, e per i siti ove si trovano più facilmente i suoi lavori, egli appartenga all’alta Italia, sebbene per altri documenti conosca che egli abbia lavorato nella zecca romana e precisamente nelle bolle plumbee del pontefici.
Uolinier sospetta che sotto il nome di Moderno si nasconda il nostro

Vettor Gambello o Camelia, che h il solo artefice il qaale corrisponda
Molinier sospetta che sotto il nome di Moderno si nasconda il nostro Vettor Gambello o Camelllo, che è il solo artefice il quale corrisponda a tutti i voluti requisiti sia per il tempo, sia per lo stile, sia per essere veneziano ed avere lavorato nella zecca papale. Cita a sostegno della sua tesi che una placchetta oltre il nome del Moderno porta un punzone di orefice colle lettere CA, ed una dello stesso autore col solo punzone CA. Un’altra placchetta ha l’iscrizione OPVS MODERNI C. C., che egli interpreta ''Cognomine Camelii''. Senza pronunziarmi su questa ardita opinione, credo utile riportarla, affinchè sia diffusa e discussa e si porti nuova luce sa questo interessante argomento.<span class="SAL">398,3,Carlomorino</span>
a tntti i volati requisiti sia per il tempo, sia per lo stile, sia per essere
veneziano ed avere lavorato nella zecca papale. Cita a sostegno della
sua tesi che una placchetta oltre il nome del Moderno porta un punzone
di orefice colle lettere CA, ed una dello stesso autore col solo punzone CA. Un’altra placchetta ha l’iscrizione OPVS MODERNI C. C, che egli
interpreta Cognomint Camelii. Senza pronunziarmi su questa ardita
opinione, credo utile riportarla, affinchè sia diffusa e discossa e si
porti nuova luce sa questo interessante argomento.<span class="SAL">398,1,</span>