Pagina:Zibaldone di pensieri II.djvu/26: differenze tra le versioni

Alebot (discussione | contributi)
Aggiunta RigaIntestazione via bot
Luigi62 (discussione | contributi)
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 75%
+
Pagine SAL 100%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
<section begin=1 /><!--{{ZbPagina|474}}-->come quel tale era pazientissimo de’ travagli e de’ pericoli, attivo nei negozi, vigilante al bisogno, atto alla guerra, o ai maneggi politici, soggiunge poi, che nell’ozio era molle ed effeminato, o almeno si compiaceva anche dell’ozio, e dei diletti pacifici, e insomma delle frivolezze, e che tanto era pigro e voluttuoso nell’ozio, quanto laborioso diligente e tollerante nel negozio. Vedi il libro II, cap. 88, sect. 2, c. 98, sect. 3, c. 102, sect. 3, c. 105, sect. 3. Dappertutto fa menzione dell’ozio, e sempre li trova inclinati anche a questo e non poco, sebbene sieno gli uomini piú attivi di quel secolo. Cosa ignota agli antichi Eroi romani, i quali nell’ozio non trovavano né potevano trovare nessun piacere. E infatti questo lineamento <span class="SAL">26,3,Aubrey</span><section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|475}} nei ritratti sbozzati da Velleio non si trova prima del detto tempo che fu l’epoca della decisa e sviluppata corruzione de’ Romani. Di {{AutoreCitato|Lucio Licinio Lucullo|Lucullo}} e di Antonio è cosa ben nota in questo proposito (Di {{AutoreCitato|Scipione Emiliano}} parla bensí {{AutoreCitato|Velleio}} riguardo all’ozio, I, 13, sect. 3, ma molto diversamente). Notate dunque gli effetti dell’incivilimento e della corruzione. Notate quanto ella porti per sua natura all’inazione, all’ozio, e alla pigrizia: che anche gli uomini piú splendidi e attivi, in questa condizione della società, inclinano naturalmente all’inazione. La causa è il piacere che nell’antico stato di Roma non si poteva trovar nell’ozio, e perciò l’uomo desiderando il piacere e la vita si dava necessariamente all’azione: e cosí accade in tutte le nazioni non ancora o mediocremente incivilite. La causa è pure l’egoismo, per cui l’uomo non si vuole scomodare a profitto altrui, se non quanto è necessario, o quanto giova a se stesso. La causa è la mancanza delle illusioni, delle idee di gloria, di grandezza di virtú di eroismo, ec. tolte le quali idee, deve sottentrar quella di non far nulla, lasciar correre le cose, e godere del presente. La causa <span class="SAL">26,3,Aubrey</span><section end=2 /><section begin=3 />{{ZbPagina|476}} per ultimo nelle monarchie (come sotto Augusto) è la mancanza non solo delle {{pt|il-|illusioni, }}<span class="SAL">26,3,Aubrey</span><section end=3 />
<section begin=1 /><!--{{ZbPagina|474}}-->come quel tale era pazientissimo de’ travagli e de’ pericoli, attivo nei negozi, vigilante al bisogno, atto alla guerra, o ai maneggi politici, soggiunge poi, che nell’ozio era molle ed effeminato, o almeno si compiaceva anche dell’ozio e dei diletti pacifici e insomma delle frivolezze e che tanto era pigro e voluttuoso nell’ozio, quanto laborioso, diligente e tollerante nel negozio. Vedi il libro II, c. 88, sect. 2, c. 98, sect. 3, c. 102, sect. 3, c. 105, sect. 3. Dappertutto fa menzione dell’ozio, e sempre li trova inclinati anche a questo e non poco, sebbene sieno gli uomini piú attivi di quel secolo. Cosa ignota agli antichi eroi romani, i quali nell’ozio non trovavano né potevano trovare nessun piacere. E infatti questo lineamento<span class="SAL">26,4,Luigi62</span><section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|475}} nei ritratti sbozzati da {{AutoreCitato|Velleio Patercolo|Velleio}} non si trova prima del detto tempo che fu l’epoca della decisa e sviluppata corruzione de’ romani. Di {{AutoreCitato|Lucio Licinio Lucullo|Lucullo}} e di Antonio è cosa ben nota in questo proposito (di {{AutoreCitato|Publio Cornelio Scipione Emiliano|Scipione Emiliano}} parla bensí Velleio riguardo all’ozio, I, 13, sect. 3, ma molto diversamente). Notate dunque gli effetti dell’incivilimento e della corruzione. Notate quanto ella porti per sua natura all’inazione, all’ozio, e alla pigrizia: che anche gli uomini piú splendidi e attivi in questa condizione della società, inclinano naturalmente all’inazione. La causa è il piacere che nell’antico stato di Roma non si poteva trovar nell’ozio, e perciò l’uomo desiderando il piacere e la vita, si dava necessariamente all’azione: e cosí accade in tutte le nazioni non ancora o mediocremente incivilite. La causa è pure l’egoismo, per cui l’uomo non si vuole scomodare a profitto altrui, se non quanto è necessario, o quanto giova a se stesso. La causa è la mancanza delle illusioni, delle idee di gloria, di grandezza, di virtú, di eroismo, ec., tolte le quali idee, deve sottentrar quella di non far nulla, lasciar correre le cose, e godere del presente. La causa,<span class="SAL">26,4,Luigi62</span><section end=2 /><section begin=3 />{{ZbPagina|476}} per ultimo, nelle monarchie (come sotto Augusto) è la mancanza non solo delle {{pt|il-|illusioni, }}<span class="SAL">26,4,Luigi62</span><section end=3 />