Pagina:Zibaldone di pensieri I.djvu/415: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 75%
+
Pagine SAL 100%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
<section begin=1 /><!--{{ZbPagina|317}}--><noinclude>mento </noinclude>che lo faceva parlare. ''Vexatur Theophrastus et libris et scholis omnium philosophorum, quod in Callisthene suo laudavit illam sententiam: Vitam regit fortuna non sapientia.'' {{Sc|{{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}}}}, ''Tuscul''., 3 et 5 (vedilo perché contiene qualche altra cosa). ''Quod maxime efficit Theophrasti de beata vita liber, in quo multum admodum fortunae datur.'' Id. ''de Finibus'' l. 4. Neanche ha ottenuto dai moderni quella stima che meritava, essendo smarrite quasi tutte le sue moltissime opere, né restando altro che alcune fisiche, eccetto i ''Caratteri''; e io credo di essere il primo a notare che {{AutoreCitato|Teofrasto|Teofrasto}} essendo filosofo e maestro di scuola (e scuola eccessivamente numerosa), anteriore oltracciò ad Epicuro, e certamente non epicureo né per vita né per massime, si accostò forse piú di qualunque altro alla cognizione di quelle triste verità che solamente gli ultimi secoli hanno veramente distinte e poste in chiaro, e della falsità di quelle illusioni che solamente a’ dí nostri hanno perduto il loro splendore e vigor naturale. Ma cosí anche si vede che Teofrasto conoscendo le illusioni, non però<span class="SAL">415,3,Alex brollo</span><section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|318}} le fuggiva o le proscriveva come i nostri pazzi filosofi, ma le cercava e le amava, anzi si faceva biasimare dagli altri antichi filosofi, appunto perché onorava le illusioni molto piú di loro. ''Itaque miror quid in mentem [venerit] Theophrasto in eo libro quem De divitiis scripsit: in quo multa praeclare, illud absurde. Est enim multus in laudanda magnificentia et apparatione popularium munerum, taliumque sumtuum facultatem, fructum divitiarum putat''. {{Sc|{{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}}}}, ''De offic.''
<section begin=1 /><!--{{ZbPagina|317}}--><noinclude>mento </noinclude>che lo faceva parlare. ''Vexatur Theophrastus et libris et scholis omnium philosophorum, quod in Callisthene suo laudavit illam sententiam: Vitam regit fortuna non sapientia.'' {{Sc|{{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}}}}, ''Tuscul''., 3 et 5 (vedilo perché contiene qualche altra cosa). ''Quod maxime efficit Theophrasti de beata vita liber, in quo multum admodum fortunae datur.'' Id. ''de Finibus'' l. 4. Neanche ha ottenuto dai moderni quella stima che meritava, essendo smarrite quasi tutte le sue moltissime opere, né restando altro che alcune fisiche, eccetto i ''Caratteri''; e io credo di essere il primo a notare che {{AutoreCitato|Teofrasto|Teofrasto}} essendo filosofo e maestro di scuola (e scuola eccessivamente numerosa), anteriore oltracciò ad {{AutoreCitato|Epicuro}}, e certamente non epicureo né per vita né per massime, si accostò forse piú di qualunque altro alla cognizione di quelle triste verità che solamente gli ultimi secoli hanno veramente distinte e poste in chiaro, e della falsità di quelle illusioni che solamente a’ dí nostri hanno perduto il loro splendore e vigor naturale. Ma cosí anche si vede che {{AutoreCitato|Teofrasto}}, conoscendo le illusioni, non però<span class="SAL">415,4,Gimilzor</span><section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|318}} le fuggiva o le proscriveva, come i nostri pazzi filosofi, ma le cercava e le amava, anzi si faceva biasimare dagli altri antichi filosofi, appunto perché onorava le illusioni molto piú di loro. ''Itaque miror quid in mentem [venerit] Theophrasto in eo libro quem De divitiis scripsit: in quo multa praeclare, illud absurde. Est enim multus in laudanda magnificentia et apparatione popularium munerum, taliumque sumtuum facultatem, fructum divitiarum putat''. {{Sc|{{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}}}}, ''De offic.''




Riga 5: Riga 5:




{{ZbPensiero|318/2}}Che se Teofrasto vicino a morte le abbandonò e quasi le rinegò come Bruto, questo stesso è una prova <span class="SAL">415,3,Alex brollo</span><section end=2 />
{{ZbPensiero|318/2}}Che se Teofrasto vicino a morte le abbandonò e quasi le rinegò come Bruto, questo stesso è una prova <span class="SAL">415,4,Gimilzor</span><section end=2 />