Pagina:Storia della letteratura italiana I.djvu/314: differenze tra le versioni

ThomasBot (discussione | contributi)
m Alex_brollo: split
 
Alebot (discussione | contributi)
Correzione via bot
Intestazione (non inclusa):Intestazione (non inclusa):
Riga 1: Riga 1:
{{RigaIntestazione||― 304 ―|}}
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
avvenimenti dell’innamorato Florio e della sua Biancofiore, i quali vi fiano graziosi molto». Probabilmente i giovani vaghi e le donne innamorate avrebbero desiderato una storia di amore più breve e meno dotta. Ma come resistere alla tentazione? Il giovane ci ficca dentro tutta la mitologia, e ad ogni menoma occasione esce fuori con la storia greca e romana. Giulia, uccisole il marito, nell’ultima disperazione, parlando all’uccisore, cita Ecuba e Cornelia. Nè la mitologia ci sta a pigione, come semplice colorito, ma è la vera macchina del racconto, come in Omero e Virgilio. E se Giove, Pluto, Venere, Pallade e Cupido fossero personaggi vivi, avremmo un grottesco non dispiacevole; ma sono personificazioni ampollose e rettoriche, formate dalla memoria, non dall’immaginazione. Ancora, visto che teologia e poesia sono una stessa cosa, la teologia è paganizzata, e Dio diviene Giove, e Lucifero diviene Pluto; sì che pagani e cristiani, inimicandosi a morte, usano le stesse forme e adorano gli stessi iddii. Macchinismo vuoto che s’intramette dappertutto, e guasta il linguaggio naturale del sentimento, introducendo ne’ fatti e nelle passioni un’espressione artificiale e metaforica. Volendo dire giovani innamorati si dice: «i quali avete la vela della barca della vaga mente dirizzato a’ venti che muovono dalle dorate penne ventilanti del giovane figliuolo di Citerea». L’avvicinarsi della sera è espresso così: «I disiosi cavalli del sole caldi per lo diurno affanno si bagnavano nelle marine acque d’occidente». Altrove è detto: «L’Aurora aveva rimossi i notturni fuochi, e Febo avea già rasciutte le brinose erbe». Nasce uno stile pomposo e freddo, che invano l’autore cerca incalorire con le figure rettoriche, in cui è maestro. Spesseggiano le interrogazioni, le esclamazioni, le personificazioni, le apostrofi; il sentimento si sviluppa dalle cose e si pone per se stesso in una forma ampollosa e pretensiosa. Il prode Lelio è ucciso sul campo
avvenimenti dell’innamorato Florio e della sua Biancofiore, i quali vi fiano graziosi molto''. Probabilmente i giovani vaghi e le donne innamorate avrebbero desiderato una storia di amore più breve e meno dotta. Ma come resistere alla tentazione? Il giovane ci ficca dentro tutta la mitologia, e ad ogni menoma occasione esce fuori con la storia greca e romana. Giulia, uccisole il marito, nell’ultima disperazione, parlando all’uccisore, cita Ecuba e Cornelia. Nè la mitologia ci sta a pigione, come semplice colorito, ma è la vera macchina del racconto, come in Omero e Virgilio. E se Giove, Pluto, Venere, Pallade e Cupido fossero personaggi vivi, avremmo un grottesco non dispiacevole; ma sono personificazioni ampollose e rettoriche, formate dalla memoria, non dall’immaginazione. Ancora, visto che teologia e poesia sono una stessa cosa, la teologia è paganizzata, e Dio diviene Giove, e Lucifero diviene Pluto; sì che pagani e cristiani, inimicandosi a morte, usano le stesse forme e adorano gli stessi iddii. Macchinismo vuoto che s’intramette dappertutto, e guasta il linguaggio naturale del sentimento, introducendo ne’ fatti e nelle passioni un’espressione artificiale e metaforica. Volendo dire giovani innamorati si dice: ''i quali avete la vela della barca della vaga mente dirizzato a’ venti che muovono dalle dorate penne ventilanti del giovane figliuolo di Citerea''. L’avvicinarsi della sera è espresso così: ''I disiosi cavalli del sole caldi per lo diurno affanno si bagnavano nelle marine acque d’occidente''. Altrove è detto: ''L’Aurora aveva rimossi i notturni fuochi, e Febo avea già rasciutte le brinose erbe''. Nasce uno stile pomposo e freddo, che invano l’autore cerca incalorire con le figure rettoriche, in cui è maestro. Spesseggiano le interrogazioni, le esclamazioni, le personificazioni, le apostrofi; il sentimento si sviluppa dalle cose e si pone per se stesso in una forma ampollosa e pretensiosa. Il prode Lelio è ucciso sul campo