Brani di vita/Libro primo/L'ultimo amore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Snark (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{opera |NomeCognome=Olindo Guerrini |TitoloOpera=Brani di vita |NomePaginaOpera=Brani di vita |AnnoPubblicazione=1908 |TitoloSezione=L'ultimo amore }} {{capitolo |CapitoloPrecedente=I...
 
Snark (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 16:
Vestiva per lo più di nero, non so se pel lutto della chiesa o perchè il nero stava bene ai suoi capelli biondi ed alle sue forme ricche, benchè non milionarie. Però era solita a tener gli occhi bassi, e questo le stava male, perchè due occhioni così profondi e che ricordavano la morbidezza nera e voluttuosa del velluto, avrebbero dovuto mostrarsi di più per dar gloria a Dio nella sua creatura. Pareva che i suoi piedini sdegnassero il selciato volgare delle nostre vie, perchè non la vedevo altro che nella sua carrozza foderata di raso turchino e con tanto di storico blasone allo sportello. Ci stava dentro un po' sdraiata, ma sempre vestita di nero, sempre cogli occhi bassi, sempre sola, perchè suo marito aveva quindici anni più di lei e soffriva di podagra.
Bisogna dire, a sua lode, che una virtù così severa non s'era vista da un pezzo nella nostra aristocrazia un po' larga di cintura. Le lingue aguzze ed affilate, che nei caffè e nei ''circoli'' tagliano e cuciono, avevano risparmiato sempre la sua riputazione. Che cosa avrebbero potuto dire? Non frequentava divertimenti mondani, non aveva amiche intime, non aveva nemmeno un cugino e, cogli occhioni abbassati, bellezza intemerata, andava alla santa messa tutte le mattine.
Ci fu un tempo (guardate che sciocchezza!) nel quale fui innamorato morto della bella cattolica. Che ci fareste voi? Da studenti sono cose che capitano, questi amori petrarcheschi, questi desideri senza speranza. Si ha bisogno di portare un idolo femmina nel cuore, si desidera una donna sino alla quale non si possa giungere, e per poco che la testa si scaldi, per poco che il temperamento si presti ed i romanzi aiutino, si può fare una corbelleria. Molti in quella età beata si compongono un poema nella testa, lo covano colla immaginazione, lo accarezzano e ci fantasticano sopra con una voluttà dolorosa, con una evidenza di rappresentazione che, nei giovani di fantasia feconda e di sangue caldo, ha l'illusione quasi plastica della verità, come il sogno nel momento del sognare. Chi non può raccontare la storia di un amore portato a lungo e segretamente nel cuore senz'altre consolazioni che quelle del cervello eccitato? Chi, almeno tra la veglia e il sonno, non lavorò di fantasia e non salvò una donna, che non lo guardò mai, dalle fiamme, dall'annegamento, dalle coltellate, da tutti i modi di morte che lo Stato Civile annovera tra le ''morti violente''! Ebbene, così m'era capitato a proposito della bella segretaria dell'Opera Pia dei Ciborii. (Credo proprio che fosse segretaria).
<div align="center">*<br/>* *</div>
Riga 66:
<div align="center">*<br/>* *</div>
 
Si seguitò, s'intende, a parlare del sole e della pioggia, ma presto si cascò nella letteratura. Io passava di sorpresa in sorpresa e non avrei mai creduto, che la padrona di due piedini così piccoli e calzati con tanta eleganza, potesse avere una coltura letteraria così fine e giudiziosa. Mi recitò tutta quanta l'''[[Canti/Aspasia|Aspasia]]'' del [[Autore:Giacomo Leopardi|Leopardi]], ed a Ferrara ricordammo ella il [[Autore:Torquato Tasso|Tasso]] ed io Eleonora. Il sole saettava le sue fiamme nei finestroni del castello degli Este che pareva divorato da un incendio interno, e parlammo poco di Lucrezia Borgia e molto di Ugo e Parisina. Ella non sapeva l'inglese e volle che le recitassi il principio della cantica del Byron; ma quando cominciai:
::It is the hour when from the boughs
Riga 79:
<div align="center">*<br/>* *</div>
Cominciai, così alla larga, a narrare il bene che avevo voluto ad una signora che non nominavo. Come parlavo bene! La mia voce era una musica molle, dalle onde languide e carezzevoli e le parole che mi venivano corrette, misurate, nella frase si colorivano, si scaldavano, e il discorso, irreprensibile nella forma, aveva preso un'abbondanza ovidiana, una eloquenza fascinatrice tale che qualche volta mi pareva di recitare dei brani della ''[[Nuova Eloisa]]''. Ella, stesa nel suo cantuccio, seguiva cogli occhi socchiusi i fili del telegrafo e gli alberi che si rincorrevano. Non si moveva e solo le sue labbra erano rialzate da un impercettibile sorriso e il respiro largo e tranquillo le sollevava e abbassava lentamente il busto. Io parlavo, parlavo, languidamente, con delle inflessioni di voce che parevano dichiarazioni fatte in ginocchio, con delle frasi morbide che parevano preghiere. Qualche volta i suoi occhioni si fissavano ne' miei e fuggivano; qualche volta apriva a mezzo il ventaglio come per coprirsene la faccia e ad un tratto chiuse gli occhi come se dormisse. Io seguitai a parlare, sempre più chiaro, sempre più eloquente e chiedendomi sempre quel che avrei fatto, studente, in quella posizione.
Se guardate nelle guide dell'Alta Italia, vedrete che dopo Monselice c'è un ''tunnel''.
<div align="center">*<br/>* *</div>