Alle origini di una teoria economica della politica/Capitolo2/Paragrafo2 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
CandalBot (discussione | contributi)
m Bot: creazione area dati
Riga 1:
{{QualitàConteggio pagine|avz=25%|data=14[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- settembreArea 2010|argdati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style=Tesi"display:none"><section universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolobegin="sottotitolo"/>Paragrafo 2.1: Elettore mediano e voto a maggioranza|prec<section end=.."sottotitolo"/|succ=/Paragrafo2_2}}>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>/Paragrafo2_2<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 settembre 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 settembre 2010|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Paragrafo 2.1: Elettore mediano e voto a maggioranza|prec=../|succ=/Paragrafo2_2}}
 
In presenza di un bene pubblico potremmo chiedere ad ogni cittadino in quale quantità desidera che tale bene sia fornito. Dobbiamo aspettarci un numero di risposte pari a quanti sono i contribuenti. Poiché però i beni pubblici sono per loro natura non rivali e non escludibili, sarà efficiente dal punto di vista sociale che siano forniti in quantità uguale a tutti i cittadini.<ref>Affinché un bene pubblico venga fornito in una quantità che risulti efficiente nel senso di Pareto, la condizione di Samuelson (Samuelson, 1954) afferma che la somma dei saggi marginali di sostituzione individuali (<math>MRS_i</math>) deve essere uguale al saggio marginale di trasformazione (<math>MRT</math>).
Line 88 ⟶ 95:
 
{{Sezione note}}
 
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}