Il piacere/VII: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aubrey (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
ThomasBot (discussione | contributi)
m Aubrey: match
Riga 1:
{{Qualità|avz=75%|data=25 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[Il Piacere/Libro secondo|Libro secondo]]<br /><br />II|prec=../I|succ=../III}}
==__MATCH__:[[Pagina:Il piacere.djvu/198]]==
Schifanoja sorgeva su la collina, nel punto in cui la catena dopo aver seguito il litorale ed abbracciato il mare come in un anfiteatro, piegava verso l’interno e declinava alla pianura. Sebbene edificata dal cardinale Alfonso Carafa d’Ateleta, nella seconda metà del <small>XVIII</small> secolo, la villa aveva nella sua architettura una certa purezza di stile. Formava un quadrilatero, alto di due piani, ove i portici si alternavano con gli appartamenti; e le aperture de’ portici appunto davano all’edificio agilità ed eleganza, poiché le colonne e i pilastri ionici parevano disegnati e armonizzati dal Vignola. Era veramente un palazzo d’estate, aperto ai venti del mare. Dalla parte dei giardini, sul pendio, un vestibolo metteva su una bella scala a due rami discendente in un ripiano limitato da balaustri di pietra come un vasto terrazzo e ornato di due fontane. Altre scale dalle estremità del terrazzo si prolungavano giù per il pendio arrestandosi ad altri ripiani sinché terminavano quasi sul mare e da questa inferiore area presentavano alla vista una specie di settemplice serpeggiamento tra la verdura superba e tra i foltissimi rosai. Le meraviglie di Schifanoja erano le rose e i cipressi. Le rose, di tutte le qualità, di tutte le stagioni, erano a bastanza pour en tirer neuf ou dix muytz d’eaue rose, come avrebbe detto il poeta del Vergier d’honneur. I cipressi, acuti ed oscuri, più ieratici delle piramidi, più enigmatici degli obelischi, non cedevano né a quelli della Villa d’Este né a quelli della Villa Mondragone né a quanti altri simili giganti grandeggiano nelle gloriate ville di Roma.
 
==__MATCH__:[[Pagina:Il piacere.djvu/198]]==
La marchesa d’Ateleta soleva passare a Schifanoja l’estate e parte dell’autunno; poiché ella, pur essendo tra le dame una delle più mondane, amava la campagna e la libertà campestre ed ospitare amici. Ella aveva usato ad Andrea infinite cure e premure, durante la malattia, come una sorella maggiore, quasi come una madre, senza stancarsi. Una profonda affezione la legava al cugino. Ella era per lui piena d’indulgenze e di perdoni; era un’amica buona e franca, capace di comprendere molte cose, pronta, sempre gaia, sempre arguta, a un tempo spiritosa e spirituale. Pur avendo varcata da circa un anno la trentina, conservava una mirabile vivacità giovenile e una grande piacenza, poiché possedeva il segreto della signora di Pompadour, quella ''beauté sans traits'' che può avvivarsi d’inaspettate grazie. Anche possedeva una virtù rara, quella che comunemente si chiama « il tatto ». Un delicato genio feminile erale di guida infallibile. Nelle sue relazioni con innumerevoli conoscenti d’ambo i sessi, ella sapeva sempre, in ogni circostanza, come contenersi; e non commetteva mai errori, non pesava mai su la vita altrui, non veniva mai inopportuna né diveniva mai importuna, faceva sempre a tempo ogni suo atto e diceva a tempo ogni sua parola. Il suo contegno verso Andrea, in questo periodo di convalescenza un po’ strano e ineguale, non poteva essere, in verità, più squisito. Ella cercava in tutti i modi di non disturbarlo e di ottenere che nessuno lo disturbasse; gli lasciava pienissima libertà; mostrava di non accorgersi delle bizzarrie e delle malinconie; non l’infastidiva mai con domande indiscrete; faceva sì che la sua compagnia gli fosse leggera nelle ore obbligatorie; rinunziava perfino ai motti, in presenza di lui, per evitargli la fatica d’un sorriso forzato.
Schifanoja sorgeva su la collina, nel punto in cui la catena dopo aver seguito il litorale ed abbracciato il mare come in un anfiteatro, piegava verso l’interno e declinava alla pianura. Sebbene edificata dal cardinale Alfonso Carafa d’Ateleta, nella seconda metà del <small>XVIII</small> secolo, la villa aveva nella sua architettura una certa purezza di stile. Formava un quadrilatero, alto di due piani, ove i portici si alternavano con gli appartamenti; e le aperture de’ portici appunto davano all’edificio agilità ed eleganza, poiché le colonne e i pilastri ionici parevano disegnati e armonizzati dal Vignola. Era veramente un palazzo d’estate, aperto ai venti del mare. Dalla parte dei giardini, sul pendio, un vestibolo metteva su una bella scala a due rami discendente in un ripiano limitato da balaustri di pietra come un vasto terrazzo e ornato di due fontane. Altre scale dalle estremità del terrazzo si prolungavano giù per il pendio arrestandosi ad altri ripiani sinché terminavano quasi sul mare e da questa inferiore area presentavano alla vista una specie di settemplice serpeggiamento tra la verdura superba e tra i foltissimi rosai. Le meraviglie di Schifanoja erano le rose e i cipressi. Le rose, di tutte le qualità, di tutte le stagioni, erano a bastanza pour en tirer neuf ou dix muytz d’eaue rose, come avrebbe detto il poeta del Vergier d’honneur. I cipressi, acuti ed oscuri, più ieratici delle piramidi, più enigmatici degli obelischi, non cedevano né a quelli della Villa d’Este né a quelli della Villa Mondragone né a quanti altri simili giganti grandeggiano nelle gloriate ville di Roma.
==[[Pagina:Il piacere.djvu/199]]==
terrazzo si prolungavano giù per il pendio arrestandosi ad altri ripiani sinché terminavano quasi sul mare e da questa inferiore area presentavano alla vista una specie di settemplice serpeggiamento tra la verdura superba e tra i foltissimi rosai. Le meraviglie di Schifanoja erano le rose e i cipressi. Le rose, di tutte le qualità, di tutte le stagioni, erano a bastanza pour en tirer neuf ou dix muytz d’eaue rose, come avrebbe detto il poeta del Vergier d’honneur. I cipressi, acuti ed oscuri, più ieratici delle piramidi, più enigmatici degli obelischi, non cedevano né a quelli della Villa d’Este né a quelli della Villa Mondragone né a quanti altri simili giganti grandeggiano nelle gloriate ville di Roma.
 
La marchesa d’Ateleta soleva passare a Schifanoja l’estate e parte dell’autunno; poiché ella, pur essendo tra le dame una delle più mondane, amava la campagna e la libertà campestre ed ospitare amici. Ella aveva usato ad Andrea infinite cure e premure, durante la malattia, come una sorella maggiore, quasi come una madre, senza stancarsi. Una profonda affezione la legava al cugino. Ella era per lui piena d’indulgenze e di perdoni; era un’amica buona e franca, capace di comprendere molte cose, pronta, sempre gaia, sempre arguta, a un tempo spiritosa e spirituale. Pur avendo varcata da circa un anno la trentina, conservava una mirabile vivacità giovenile e una grande piacenza, poiché possedeva il segreto della signora di Pompadour, quella ''beauté sans traits'' che può avvivarsi d’inaspettate grazie. Anche possedeva una virtù rara, quella che comunemente si
==[[Pagina:Il piacere.djvu/200]]==
La marchesa d’Ateleta soleva passare a Schifanoja l’estate e parte dell’autunno; poiché ella, pur essendo tra le dame una delle più mondane, amava la campagna e la libertà campestre ed ospitare amici. Ella aveva usato ad Andrea infinite cure e premure, durante la malattia, come una sorella maggiore, quasi come una madre, senza stancarsi. Una profonda affezione la legava al cugino. Ella era per lui piena d’indulgenze e di perdoni; era un’amica buona e franca, capace di comprendere molte cose, pronta, sempre gaia, sempre arguta, a un tempo spiritosa e spirituale. Pur avendo varcata da circa un anno la trentina, conservava una mirabile vivacità giovenile e una grande piacenza, poiché possedeva il segreto della signora di Pompadour, quella ''beauté sans traits'' che può avvivarsi d’inaspettate grazie. Anche possedeva una virtù rara, quella che comunemente si chiama « il tatto ». Un delicato genio feminile erale di guida infallibile. Nelle sue relazioni con innumerevoli conoscenti d’ambo i sessi, ella sapeva sempre, in ogni circostanza, come contenersi; e non commetteva mai errori, non pesava mai su la vita altrui, non veniva mai inopportuna né diveniva mai importuna, faceva sempre a tempo ogni suo atto e diceva a tempo ogni sua parola. Il suo contegno verso Andrea, in questo periodo di convalescenza un po’ strano e ineguale, non poteva essere, in verità, più squisito. Ella cercava in tutti i modi di non disturbarlo e di ottenere che nessuno lo disturbasse; gli lasciava pienissima libertà; mostrava di non accorgersi delle bizzarrie e delle malinconie; non l’infastidiva mai con domande indiscrete; faceva sì che la sua compagnia gli fosse leggera nelle ore obbligatorie; rinunziava perfino ai motti, in presenza di lui, per evitargli la fatica d’un sorriso forzato.
 
Andrea, che comprendeva quella finezza, era riconoscente.
Line 18 ⟶ 23:
 
- Posso entrare?
==[[Pagina:Il piacere.djvu/201]]==
 
Ella entrò portando nella sopravveste e tra le braccia un gran fascio di rose rosee, bianche, gialle, vermiglie, brune. Alcune larghe e chiare, come quelle della Villa Pamphily, freschissime e tutte imperlate, avevano non so che di vitreo tra foglia e foglia; altre avevano petali densi e una dovizia di colore che faceva pensare alla celebrata magnificenza delle porpore d’Elisa e di Tiro; altre parevano pezzi di neve odorante e facevano venire una strana voglia di morderle e d’ingoiarle; altre erano di carne, veramente di carne, voluttuose come le più voluttuose forme d’un corpo di donna, con qualche sottile venatura. Le infinite gradazioni del rosso, dal cremisi violento al color disfatto della fragola matura, si mescevano alle più fini e quasi insensibili variazioni del bianco, dal candore della neve immacolata al colore indefinibile del latte appena munto, dell’ostia, della midolla d’una canna, dell’argento opaco, dell’alabastro, dell’opale.
Line 25 ⟶ 31:
- Grazie! Grazie! Grazie! - ripeteva Andrea aiutandola a deporre il fascio sul tavolo, su i libri, su gli albi, su le custodie de’ disegni. - ''Rosa rosarum!''
 
Ella, poi che fu libera, adunò tutti i vasi sparsi per le stanze e si mise a riempirli di rose, componendo tanti singoli mazzi con una scelta che rivelava in lei un gusto raro, il gusto della gran convivatrice. Scegliendo e componendo, parlava di mille cose con quella sua gaia volubilità, quasi volesse compensarsi della parsimonia di
==[[Pagina:Il piacere.djvu/202]]==
parole e di risa usata fin allora con Andrea per riguardo alla malinconia taciturna di lui.
 
Tra le altre cose, disse:
Line 41 ⟶ 49:
Ella seguitava a scegliere le rose e a parlare amabilmente.
 
Un profumo pieno, inebriante come un vino di cent’anni, saliva dal mucchio; alcune corolle si sfogliavano e si fermavano tra le pieghe della gonna di Donna Francesca; innanzi alla finestra, nel sole biondissimo, la punta cupa d’un cipresso accennava appena. E nella memoria di Andrea cantava con insistenza,
==[[Pagina:Il piacere.djvu/203]]==
come una frase musicale, un verso del Petrarca:
 
Line 72 ⟶ 82:
 
Così Andrea cominciava a riavvicinarsi all’Arte, curiosamente esperimentandosi in piccoli esercizii e in piccoli giuochi, ma ben meditando opere meno lievi. Molte ambizioni, che già un tempo l’avevano incitato, tornarono ad incitarlo; molti progetti d’un tempo gli si riaffacciarono nello spirito modificati o completi;
==[[Pagina:Il piacere.djvu/204]]==
molte antiche idee gli si ripresentarono sotto una luce nuova o più giusta; molte imagini, una volta appena intraviste, gli brillarono chiare e nitide, senza ch’egli potesse rendersi conto di quel loro svolgimento. Pensieri subitanei insorgevano dalle profondità misteriose della conscienza e lo sorprendevano. Pareva che tutti i confusi elementi accumulati in fondo a lui, ora combinati con la disposizion particolare della volontà, si transformassero in pensieri con lo stesso processo per cui la digestione stomacale elabora i cibi e li cangia in sostanza del corpo.
 
Egli intendeva trovare una forma di Poema moderno, questo inarrivabile sogno di molti poeti; e intendeva fare una lirica veramente moderna nel contenuto ma vestita di tutte le antiche eleganze, profonda e limpida, appassionata e pura, forte e composta. Inoltre vagheggiava un libro d’arte su i Primitivi, su gli artisti che precorrono la Rinascenza, e un libro d’analisi psicologica e letteraria su i poeti del Dugento in gran parte ignorati. Un terzo libro avrebbe egli voluto scrivere sul Bernini, un grande studio di decadenza, aggruppando intorno a quest’uomo straordinario che fu il favorito di sei papi non soltanto tutta l’arte ma anche tutta la vita del suo secolo. Per ognuna di tali opere bisognavano naturalmente, molti mesi, molte ricerche, molte fatiche, un alto calore d’ingegno, una vasta capacità di coordinazione.
 
In materia di disegno, egli intendeva illustrare con acque forti la terza e la quarta giornata del ''Decamerone'', prendendo ad esempio quella ''Istoria di Nastagio
==[[Pagina:Il piacere.djvu/205]]==
degli Onesti'' ove Sandro Botticelli rivela tanta raffinatezza di gusto nella scienza del gruppo e dell’espressione. Inoltre vagheggiava una serie di ''Sogni'', di ''Capricci'', di ''Grotteschi'', di ''Costumi'', di ''Favole'', di ''Allegorie'', di ''Fantasie'', alla maniera volante del Callot ma con un ben diverso sentimento e un ben diverso stile, per potersi liberamente abbandonare a tutte le sue predilezioni, a tutte le sue imaginazioni, a tutte le sue più acute curiosità e più sfrenate temerità di disegnatore.
 
Il 15 settembre, un mercoledì, giunse l’ospite nuova.
Line 100 ⟶ 114:
- Ah!
 
- Rido perché anche questa volta si tratta
==[[Pagina:Il piacere.djvu/206]]==
di una incognita e anche questa volta io sarei... l’auspice involontaria.
 
- Ohibò.
Line 128 ⟶ 144:
- Siamo giunti, cugina.
 
Ridevano ambedue. Entravano nella stazione, mancando pochi minuti all’arrivo del treno. Il dodicenne Ferdinando, un fanciullo malaticcio, portava un mazzo di rose per offerirlo a Donna Maria. Andrea, dopo quel dialogo, si sentiva allegro, leggero, vivacissimo, quasi che d’un tratto fosse rientrato nella primiera vita di frivolezza e di fatuità: era una sensazione inesplicabile. Gli
==[[Pagina:Il piacere.djvu/207]]==
pareva che qualche cosa come un soffio femineo, come una tentazione indefinita, gli attraversasse lo spirito. Scelse dal mazzo di Ferdinando una rosa thea e se la mise all’occhiello; diede un’occhiata rapida al suo abbigliamento estivo; si guardò con compiacenza le mani bene curate ch’eran divenute più sottili e più bianche nella malattia. Fece tutto questo senza riflessione, quasi per un istinto di vanità risvegliatosi in lui d’un tratto.
 
- Ecco il treno - disse Ferdinando.
Line 141 ⟶ 159:
 
- Maria, ti presento mio cugino, il conte Andrea Sperelli-Fieschi d’Ugenta.
==[[Pagina:Il piacere.djvu/208]]==
 
Andrea s’inchinò. La bocca della signora si aperse ad un sorriso, che sembrò misterioso poiché la lucentezza del velo nascondeva il resto della faccia.
Line 159 ⟶ 178:
- Peccato! Il 20 d’ottobre c’è la festa delle donazioni a Rovigliano, tanto bella e strana.
 
- Come fare? S’io mancassi, la mamma
==[[Pagina:Il piacere.djvu/209]]==
n’avrebbe certo un gran dolore. Delfina è l’adorata...
 
Il marito taceva: doveva essere di natura taciturno. Di mezza taglia, un poco obeso, un po’ calvo, aveva la pelle d’un color singolare, d’un pallore tra verdognolo e violaceo, su cui il bianco dell’occhio nei movimenti dello sguardo spiccava come quel d’un occhio di smalto in certe teste di bronzo antiche. I baffi, neri, duri ed egualmente tagliati come i peli d’una spazzola, ombravano una cruda bocca sardonica. Egli pareva un uomo tutto irrigato di bile. Poteva aver quarant’anni o poco più. Nella sua persona era qualche cosa di ibrido e di subdolo, che non isfuggiva a un osservatore; era quell’indefinibile aspetto di viziosità che portano in loro le generazioni provenienti da un miscuglio di razze imbastardite, crescenti nella turbolenza.
Line 168 ⟶ 189:
 
- Bada! Bada! Puoi cadere. Aspetta un poco ch’io mi tolga il velo - ella disse. - Scusa, Francesca; aiutami.
==[[Pagina:Il piacere.djvu/210]]==
 
E chinò la testa verso l’amica per farsi districare il velo dal cappello. In quell’atto il mazzo di rose le cadde a’ piedi. Andrea fu pronto a raccoglierlo; e nel rialzarsi a porgerlo, vide alfine l’intero volto della signora scoperto.
Line 177 ⟶ 199:
- Dio mio! - esclamò ella, provando a sollevare con le mani il peso delle trecce constrette insieme sotto la paglia. - Ho tutta quanta la testa addolorata come se fossi rimasta sospesa pe’ capelli un’ora. Non posso stare molto tempo senza scioglierli; mi affaticano troppo. E’ una schiavitù
 
- Ti ricordi, - chiese Donna Francesca -
- Ti ricordi, - chiese Donna Francesca - in conservatorio, quando eravamo in tante a volerti pettinare? Succedevano gran liti, ogni giorno. Figurati, Andrea, che corse perfino il sangue! Ah, non dimenticherò mai la scena tra Carlotta Fiordelise e Gabriella Vanni. Era una mania. Pettinar Maria Bandinelli era l’aspirazione di tutte le educande, maggiori e minori. Il contagio si sparse per tutto il conservatorio; ne vennero proibizioni, ammonizioni, rigori, minacce perfin di tonsura. Ti ricordi, Maria? Tutte le nostre anime erano allacciate da quel bel serpente nero che ti pendeva fino ai calcagni. Che pianti di passione, la notte! E quando Gabriella Vanni, per gelosia, ti diede a tradimento una forbiciata? Proprio, Gabriella aveva perduta la testa. Ti ricordi?
==[[Pagina:Il piacere.djvu/211]]==
- Ti ricordi, - chiese Donna Francesca - in conservatorio, quando eravamo in tante a volerti pettinare? Succedevano gran liti, ogni giorno. Figurati, Andrea, che corse perfino il sangue! Ah, non dimenticherò mai la scena tra Carlotta Fiordelise e Gabriella Vanni. Era una mania. Pettinar Maria Bandinelli era l’aspirazione di tutte le educande, maggiori e minori. Il contagio si sparse per tutto il conservatorio; ne vennero proibizioni, ammonizioni, rigori, minacce perfin di tonsura. Ti ricordi, Maria? Tutte le nostre anime erano allacciate da quel bel serpente nero che ti pendeva fino ai calcagni. Che pianti di passione, la notte! E quando Gabriella Vanni, per gelosia, ti diede a tradimento una forbiciata? Proprio, Gabriella aveva perduta la testa. Ti ricordi?
 
Donna Maria sorrideva, d’un certo sorriso malinconico e quasi direi incantato come quel d’una persona che sogni. Nella sua bocca socchiusa il labbro di sopra avanzava un poco quel di sotto, ma così poco che appena pareva, e gli angoli si chinavano in giù dolenti e nel loro incavo lieve accoglievano un’ombra. Queste cose creavano un’espressione di tristezza e di bontà, ma temperata da quella fierezza che rivela l’elevazion morale di chi ha molto sofferto e saputo soffrire.
 
Andrea pensò che in nessuna delle sue amiche egli aveva posseduta una tal capigliatura, una così vasta selva e così tenebrosa, ove smarrirsi. La storia di tutte quelle fanciulle innamorate d’una treccia, accese di passione e di gelosia, smanianti di mettere il pettine e le dita nel vivo tesoro, gli parve un gentile e poetico
==[[Pagina:Il piacere.djvu/212]]==
episodio di vita claustrale; e la chiomata nell’imaginazione gli s’illuminò vagamente come l’eroina d’una favola, come l’eroina d’una leggenda cristiana in cui fosse descritta la puerizia d’una santa destinata a un martirio e a una glorificazione futura. Nel tempo medesimo, gli sorgeva nello spirito una finzione d’arte. Quanta ricchezza e varietà di linee avrebbe potuto dare al disegno d’una figura muliebre quella volubile e divisibile massa di capelli neri!
 
Non erano, veramente, neri. Egli li guardava, il giorno dopo, a mensa, nel punto in cui il riverbero del sole li feriva. Avevano riflessi di viola cupi, di que’ riflessi che ha la tinta del campeggio o anche talvolta l’acciaio provato alla fiamma o anche certa specie di palissandro polito; e parevano aridi, per modo che pur nella lor compattezza i capelli rimanevan distaccati l’uno dall’altro, penetrati d’aria, quasi direi respiranti. I tre luminosi e melodiosi epiteti d’Alceo andavano a Donna Maria naturalmente. « '''Iόπλoχ’ ἄγνα μειλιχόμειδε...'' » - Ella parlava con finezza, mostrando uno spirito delicato e inchino alle cose dell’intelligenza, alle rarità del gusto, al piacere estetico. Possedeva la coltura abondante e varia, l’imaginazione sviluppata, la parola colorita di chi ha veduto molti paesi, ha vissuto in diversi climi, ha conosciuto genti diverse. E Andrea sentiva un’aura esotica involgere la persona di lei, sentiva da lei partire una strana seduzione, un incanto composto dai fantasmi vaghi delle cose lontane ch’ella aveva guardate, degli spettacoli ch’ella ancóra serbava negli occhi, dei ricordi che le empivano l’anima.
==[[Pagina:Il piacere.djvu/213]]==
Ed era un incanto indefinibile, inesprimibile; era come s’ella portasse nella sua persona una traccia della luce in cui erasi immersa, de’ profumi ch’ella aveva respirati, degli idiomi ch’ella aveva uditi; era come s’ella portasse in sé confuse, svanite, indistinte tutte le magie di que’ paesi del Sole.
 
La sera, nella gran sala che dava sul vestibolo, ella s’accostò al pianoforte e l’aperse per provarlo, dicendo:
Line 193 ⟶ 221:
- Mia cugina è assai modesta, Donna Maria. E’ qualche cosa più che una protettrice; e una restauratrice del buon gusto. Proprio quest’anno, nel febbraio, in casa sua, per sua cura, sono stati eseguiti due Quintetti, un Quartetto e un Trio del Boccherini e un Quartetto del Cherubini: musica quasi in tutto dimenticata, ma ammirabile e sempre giovine. Gli ''Adagio'' e i ''Minuetti'' del Boccherini sono d’una freschezza deliziosa; i ''Finali'' soltanto mi paiono un po’ invecchiati. Voi, certo, conoscete qualche cosa di lui...
 
- Mi ricordo d’aver sentito un Quintetto quattro o cinque anni fa, al Conservatorio di Bruxelles; e mi parve magnifico, e poi nuovissimo, pieno d’episodii inaspettati. Mi ricordo bene che in alcune parti il Quintetto, per l’uso dell’unisono,
==[[Pagina:Il piacere.djvu/214]]==
si riduceva a un Duo; ma gli effetti ottenuti con la differenza dei timbri erano d’una finezza straordinaria. Non ho ritrovato nulla di simile nelle altre composizioni strumentali.
 
Ella parlava di musica con sottilità d’intenditrice; e per rendere il sentimento, che una data composizione o l’intera arte di un dato maestro suscitava in lei, aveva espressioni ingegnose ed imagini ardite.
Line 201 ⟶ 231:
Ella si mise a ridere, d’un tenue riso che su quella bocca afflitta aveva una indicibile grazia e sorprendeva come un baleno inatteso.
 
- Ti ricordi, Francesca, in collegio, di quanti commenti in margine affliggemmo la musica di quel povero Chopin, del nostro divino Federico? Tu eri la mia complice. Un giorno mutammo tutti i titoli allo Schumann, con gravi discussioni; e tutti i titoli avevano una lunga nota esplicativa. Conservo ancóra quelle carte, per memoria. Ora, quando risuono i ''Myrthen'' e le ''Albumblätter'', tutte quelle significazioni misteriose mi sono incomprensibili; la commozione
==[[Pagina:Il piacere.djvu/215]]==
e la visione sono assai diverse; ed è un fino piacere questo, di poter paragonare il sentimento presente con il passato, la nuova imagine con l’antica. E un piacere simile a quello che si prova nel rileggere il proprio Giornale; ma è forse più malinconico e più intenso. Il Giornale in genere è la descrizione degli avvenimenti reali, la cronaca dei giorni felici e dei giorni tristi, la traccia grigia o rosea lasciata dalla vita che fugge; le note prese in margine d’un libro di musica, in giovinezza, sono invece i frammenti del poema segreto d’un’anima che si schiude, sono le effusioni liriche della nostra idealità intatta, sono la storia dei nostri sogni. Che linguaggio! Che parole! Ti ricordi, Francesca?
 
Ella parlava con piena confidenza, forse con una leggera esaltazione spirituale, come una donna che, lungamente oppressa dalla frequentazion forzata di gente inferiore o da uno spettacolo di volgarità, abbia il bisogno irresistibile di aprire il suo intelletto e il suo cuore a un soffio di vita più alta. Andrea l’ascoltava, provando per lei un sentimento dolce che somigliava alla gratitudine. Gli pareva che ella, parlando di tali cose innanzi a lui e con lui, gli desse una prova gentile di benevolenza e quasi gli permettesse di avvicinarsi. Egli credeva intravedere lembi di quel mondo interiore non tanto pel significato delle parole ch’ella diceva, quanto pe’ suoni e per le modulazioni della voce. Di nuovo, egli riconosceva gli accenti dell'''altra''.
 
Era una voce ambigua, direi quasi bisessuale,
Era una voce ambigua, direi quasi bisessuale, duplice, androgìnica; di due timbri. Il timbro maschile, basso e un poco velato, s’ammorbidiva, si chiariva, s’infemminiva talvolta con passaggi così armoniosi che l’orecchio dell’uditore n’aveva sorpresa e diletto a un tempo e perplessità. Come quando una musica passa dal tono minore al tono maggiore o come quando una musica trascorrendo in dissonanze dolorose torna dopo molte battute al tono fondamentale, così quella voce ad intervalli faceva il cangiamento. Il timbro feminile appunto ricordava l'''altra''.
==[[Pagina:Il piacere.djvu/216]]==
Era una voce ambigua, direi quasi bisessuale, duplice, androgìnica; di due timbri. Il timbro maschile, basso e un poco velato, s’ammorbidiva, si chiariva, s’infemminiva talvolta con passaggi così armoniosi che l’orecchio dell’uditore n’aveva sorpresa e diletto a un tempo e perplessità. Come quando una musica passa dal tono minore al tono maggiore o come quando una musica trascorrendo in dissonanze dolorose torna dopo molte battute al tono fondamentale, così quella voce ad intervalli faceva il cangiamento. Il timbro feminile appunto ricordava l'''altra''.
 
E il fenomeno era tanto singolare che bastava da solo ad occupare l’animo dell’uditore, indipendentemente dal senso delle parole. Le quali quanto più da un ritmo o da una modulazione acquistano di valor musicale, tanto più pèrdono di valore simbolico. L’animo infatti, dopo qualche minuto d’attenzione, si piegava al fascino misterioso; e rimaneva sospeso aspettando e desiderando la cadenza soave, come per una melodia eseguita da uno strumento.
Line 217 ⟶ 251:
- Si, - consentì ella - ma appena accennando, perché proprio, da più d’un anno, ho perduta ogni forza.
 
Nella stanza attigua, Don Manuel giocava col marchese d’Ateleta, senza romore, senza motto. Nella sala la luce si diffondeva a traverso un gran paralume giapponese, temperata e rossa.
==[[Pagina:Il piacere.djvu/217]]==
Tra le colonne del vestibolo passava l’aria marina e moveva di tratto in tratto le alte tende di Karamanieh recando il profumo dei giardini sottoposti. Negli intercolunnii apparivano le cime dei cipressi nere, solide, come di ebano, sopra un cielo diafano, tutto palpitante di stelle.
 
Donna Maria si mise al pianoforte, dicendo:
Line 229 ⟶ 265:
Andrea non parlò; rimase seduto nella poltrona, con le spalle rivolte al lume, col viso in ombra.
 
- Ancóra! - soggiunse Donna Francesca.
==[[Pagina:Il piacere.djvu/218]]==
soggiunse Donna Francesca.
 
Ella cantò ancóra un'''Arietta'' di Antonio Salieri. Poi sonò una ''Toccata'' di Leonardo Leo, una ''Gavotta'' del Rameau e una ''Giga'' di Sebastiano Bach. Riviveva meravigliosamente sotto le sue dita la musica del <small>XVIII</small> secolo, così malinconica nelle arie di danza: che paion composte per esser danzate in un pomeriggio languido d’una estate di San Martino, entro un parco abbandonato, tra fontane ammutolite, tra piedestalli senza statue, sopra un tappeto di rose morte, da coppie di amanti prossimi a non amar più.