Teatro Historico di Velletri/Del Regno del Latio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
Sono quasi tutti conformi li Scrittori intorno all'origine del nome Latio, e unitamente affermano, perchè Saturno ''latuit'', si nascondè in esso. Così dice Herodiano, ''Cuius etiam Saturnum ipsum ab Iove filio pulsum fuisse hospitem pradleant, quod et ibi latuisset nomen Latio inditum''. Paolo Diacono, ''Saturnus, quia in Italia latuit, ab eius latebra Latium appellatum est''. L'Abbate Uspergense replica le medesime parole di Paolo Papia, ''Latium pars Italiæ dictum, quod Saturnus à Iove fugiens, ibi latuerit''. Paolo Merula, ''Latium dictum putatur à Saturno, qui patria profugus in his locis latuisse fertur''. Nicolò Perotti finalmente dice, ''Dictum Latium, quod illic latuerit Saturnus Iovem filium fugiens''. Non voglio in questo luogo dimostrare quel Saturno fosse questo fuggitivo, perchè si dirà altrove; e per adesso mi basta in prova, che ''Latium dicatur à latendo'', come Arnobio conferma: benchè, come registra il Perotti, alcuni siano di pensiero così chiamarsi, ''quia latet inter præcipitia Alpium, et Appennini''. In quello nostro Latio fù fondata, et hebbe i suoi natali la famosa Roma, come s'è accennato, così giudica Fabio Pittore dicendo, ''Prima igitur origo Roma fuit Collis Capitolinus, antea Saturnia dictus''. Conferma ciò Lucio Sempronio, qual dice ''Ubi est Mons Capitolinus aureo saeculo à Saturno habitatus, ubi et nunc Aurea Roma Terrarum caput''. L'istesso par che affermasse Plinio quando scrisse, ''Saturnia ubi nunc Roma est'', corroborato ancora da Giustino Historico con queste parole, ''Itaq. Italia regis nomine Saturnia appellata est, et mons, quæ inhabitabat, Saturnus, in quo nunc veluti à Iove pulso sedibus suis Saturno, Capitolium est''.
 
Stando dunque sicuro, e d'animo quieto Saturno nel suo governo nel Latio, destinò alla cura della Sabina Sabo suo figliuolo, che à quei Popoli diede anco il nome, come, oltre à molti altri buoni Autori, spiegò chiaramente Silio Italico nè seguenti versi:
<poem>''Ibant, et læti pars Sanctum voce canebant''
Auctorem gentis, pars laudes ore ferebant''
''Sabe tuas, qui de patrio cognomine primus''
''Dixisse populos magna ditione Sabinos''.</poem>
 
E fù nell'Anno del Mondo <small>MMM. CC. XVI.</small>. Questo Sabo fù poi il Dio Tutelare, benchè falso, de' Sabini, come Fauno de' Latini, e Quirino de' Romani, dice Polidoro Virgilij.
 
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}