Pagina:Rivista di Scienza - Vol. I.djvu/188: differenze tra le versioni

AuBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-«Ie +de)
Aubrey (discussione | contributi)
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 75%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
si uniscono insieme nella costruzione dell’edificio più complesso: e soprattutto, poi, nell’avere, insieme col Kossel, messa in evidenza la possibilità dell’esistenza di passaggi chimici fra le tre classi fondamentali dei corpi organici: idrati di carbonio, proteine e grassi. Oli aminoacidi, infatti, onde resultano i polipeptidi artificiali e che si ottengono dalla scissione idrolitica di tutte le proteine, presentano strettissima analogia con gli acidi grassi: e d’ altro canto con la leucina e con gli zuccheri presentano strettissima analogia i diaminoacidi, la lisina, l’arginimi, che appunto !>er ciò, come per ricordare gli zuccheri a catena di sei atomi di carbonio, cioè gli cxosi, furono dette «la Kossei basi exonicho. Si pensi poi all’ importanza che ha l’acido lattico negli organismi animali, e alla sua probabile derivazione da quei corpi a sci atomi di carbonio, per rottura in due della catena, e successiva ossidazione. Nè mancano gli anelli intermeilii fra aminoacidi e zuccheri: se no conosce già uno, importantissimo e molto diffuso, clic è la scrimi: ma certamente altri ossiaminoacidi saranno seopcrti fra i prodotti dell’idrolisi dei proteici.
si uniscono insieme nella costruzione dell’edificio più complesso:
e soprattutto, poi, nell’avere, insieme col Kossei, messa in evi-
denza la possibilità dell’esistenza di passaggi chimici fra le tre
classi fondamentali dei corpi organici: idrati di carbonio, proteine
e grassi. Oli aminoacidi, infatti, onde resultano i polipeptidi arti-
ficiali e che si ottengono dalla scissione idrolitica di tutte le
proteine, presentano strettissima analogia con gli acidi grassi: e
d’ altro canto con la leucina e con gli zuccheri presentano stret-
tissima analogia i «liaminoacidi. la lisina, l’arginimi, che appunto
!>er ciò, come per ricordare gli zuccheri a catena di sei atomi di
carbonio, cioè gli cxosi, furono dette «la Kossei basi exonicho. Si
pensi poi all’ importanza che ha l’acido lattico negli organismi
animali, e alla sua probabile derivazione da quei eorpi a sci atomi
di carbonio, per rottura in due della catena, e successiva ossida-
zione. Nè mancano gli anelli intermeilii fra aminoacidi e zui-
cheri: se no conosce già uno, importantissimo e molto diffuso, clic
è la scrimi: ma certamente altri ossiaminoacidi saranno seopcrti
fra i prodotti dell’ idrolisi dei proteici.


Parallelamente alle ricerche di Fischer sulle Proteine e sui loro prodotti «li scissione idrolitica hanno progredito quelle di A. Kossel sulle Protamine. Questi sono corpi fortemente basici, clic iinbluiscono la tintura di tornasole e formano sali combinandosi con gli acidi forti, pur essendo da considararsi, secondo Kossel, come i rappresentanti più semplici della classe dei corpi proteici. Differiscono dalle meno complesse proteine essenzialmente per due ragioni: 1°) perchè finora sono state trovate solo in combinazione con l’acido nucleinico (allo stato libero non si conoscono), negli spermatozoi dei pesci; 2°) perchè, la loro molecola pur essendo molto granile, contrariamente alla molecola delle più semplici proteine, la quale contiene non meno di 17 o 1S gruppi atomici diversi, contiene non più di 4 o 5 gruppi atomici distinti, clic sono : ''a'') il gruppo formatore d’urea (gruppo guanidinico); ''b'') il gruppo dell’ ornitina (acido aò-diaminovalerianico) ; ''c'') il gruppo della lisina (acido sc-s-diaminoeapronico) ; ''d'') e il gruppo della ulaiiina (acido a-aminopropionico). Di questi gruppi, detto della arginimi, di cui fa parte il gruppo guanidinico, è il più abbondante, e può dirsi il costituente principale delle protamine, che per ciò sono, dunque, ricchissime di diaminoacidi e poverissime di monoaminoacidi. È singolare il fatto che non contengono cistina (prive di SI), nè gruppi idrati di carbonio; e in massima parte sono prive anche di tirosina (eccetto la ciclopterinu). Kossel lui dato alle diverse protamine da lui studiate nomi che ricordano quelli degli animali cui appartengono i rispettivi spermatozoi : ''sturina'', ''salmina'', ''clupeina'', ''scombrina'', ''ciprinina'' ecc.
Parallelamente alle ricerche di Fischer sulle Proteine e sui
loro prodotti «li scissione idrolitica hanno progredito quelle di
A. Kossel sulle Protamine. Questi sono corpi fortemente basici,
clic iinbluiscono la tintura «li tornasole e formano sali combi-
nandosi con gli acidi forti, pur essendo da considararsi, secondo
Kossel, come i rappresentanti più semplici della classe dei corpi
proteici. Differiscono dalle meno complesse proteine essenzialmente
per due ragioni: 1°) perchè finora sono state trovate solo in combina-
zione con l’acido nucleinico (allo stato libero non si conoscono), negli
spermatozoi dei pesci; 2°) perchè, la loro molecola pur essendo molto
granile, contrariamente alla molecola delle più semplici proteine,
la quale contiene non meno di 17 o 1S gruppi atomici diversi,
contiene non più «li 4 o 5 gruppi atomici distinti, clic sono :
a) il gruppo formatore’<]’urea (gruppo guanidinico); b) il gruppo
dell’ ornitina (acido aò-diaminovalerianico) ; c) il gruppo della
lisina (acido sc-s-diaminoeapronico) ; il) e il gruppo della ula-
iiina (acido a-aminopropionico). Di questi gruppi, «jucllo della
arginimi, «li cui fa parte il gruppo guanidinico, è il più abbon-
dante, e può dirsi il costituente principale delle protamine, che
per ciò sono, dunque, ricchissime «li diaminoacidi e poverissime
«li monoaminoacidi. È singolare il fatto che non contengono
cistina (prive di SI), nè gruppi idrati di carbonio; e in massima
parte sono prive anche di tirosina (eccetto la ciclopterinu). Kossel
lui dato alle diverse protamine da lui studiate nomi che ricordano
quelli degli animali cui appartengono i rispettivi spermatozoi :
»turino, Haliti ina, clupeina. ncombrina, ciprinina ecc.