Pagina:Rivista italiana di numismatica 1891.djvu/192: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 75%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
vuoisi pensare, all’Annand. S’egli non Tha illustrata, fu
vuolsi pensare, all’Armand. S’egli non l'ha illustrata, fu forse perchè non la credette lavoro del secolo XVI.
Chi ne ha parlato da oltre cento e cinquantanni e ne ha fatto riprodurre anche le forme, fu il Mazzucchelli, il quale, senza toccare nemmeno di Freius, il Forlì delle Gallie, onde usciva il poeta, accenna a non so quale contesa tra’ Vicentini e Forlivesi, che nel Gallo vantavano e gli uni e gli altri un loro concittadino. Il dotto Bresciano ignorava però da qual punzone uscisse il lavoro: sospettava soltanto ch’esso fosse ispirazione de’ Vicentini, e lo qualificava una sfacciata impostura! La medaglia, del resto, ch’io tengo sott’occhio in un esemplare in gesso, custodito nel Museo Civico di Vicenza, ha il diametro di quarantasette millimetri. Sta scolpito, nel diritto, il busto del poeta, volto a sinistra, con la testa scoperta capelli e barba corti e crespi. Leggevisi all’ingiro : — '''CORNELIVS • GALLVS • VICENT''' • — Il rovescio, privo di leggenda, reca uno strumento musicale, che dal Mazzucchelli si qualifica per una lira, ma che ha forma piuttosto di liuto e poggia sovra un rotolo di papiro, o di pergamena<ref>''Musaeum Mazzucchellianum'', Tom. I, pag. 16, tav. III, n. 9. Venetiis, 1761.</ref>.
forse perchè non la credette lavoro del secolo XVI. Chi
ne ha parlato da oltre cento e cinquantanni e ne ha fatto
riprodurre anche le forme, fu il Mazzucchelli, il quale,
senza toccare nemmeno di Freius, il Forlì delle Gallie,
onde usciva il poeta, accenna a non so quale contesa tra’
Vicentini e Forlivesi, che nel Gallo vantavano e gli uni
e gli altri un loro concittadino. Il dotto Bresciano igno-
rava però da qual punzone uscisse il lavoro: sospettava
soltanto ch’esso fosse ispirazione de’ Vicentini, e lo quali-
ficava una sfacciata impostura! La medaglia, del resto,
ch’io tengo sott’occhio in un esemplare in gesso, custo-
dito nel Museo Civico di Vicenza, ha il diametro di
quarantasette millimetri. Sta scolpito, nel diritto, il busto
del poeta, volto a sinistra, con la testa scoperta capelli
e barba corti e crespi. Leggevisi all’ ingiro : — COR-
NELIVS • (jÀLLVS • VICENT • — Il rovescio, privo di leg-
genda, reca uno strumento musicale, che dal Mazzucchelli
si qualifica per una lira, ma che ha forma piuttosto di
liuto e poggia sovra un rotolo di papiro, o di perga-
mena (1^).


{{Centrato|<br/>'''*'''<br/>'''* &nbsp; &nbsp;*'''}}
{{Centrato|<br/>'''*'''<br/>'''* &nbsp; &nbsp;*'''}}




Altro lavoro del Mariani è la medaglia in onore di Quinto Remio Palemone, ond’erano adorni, già tempo, i due musei, de’ Gualdo<ref>Idem, Tom. I, pag. 38, tav. VI, n. 6. Venetiis, 1761.</ref> in Vicenza e del Mazzucchelli in Brescia. Il suo diametro, come appare dall’esemplare riprodotto nel Museo Mazzucchelliano, è di centimetri cinquant’uno. Il busto di Palemone, raffigurato nel diritto, ha la faccia volta a destra. I capelli e il pizzo al mento
Altro lavoro del Mariani è la medaglia in onore di
Quinto Remio Palemone, ond’erano adorni, già tempo, i
due musei, de’ Gualdo (1^) in Vicenza e del Mazzucchelli
in Brescia. Il suo diametro, come appare dall’esemplare
riprodotto nel Museo Mazzucchelliano, è di centimetri
cinquant’uno. Il busto di Palemone, raffigurato nel diritto,
ha la faccia volta a destra. I capelli e il pizzo al mento

(13) Musaeum Mazztuxhellianum y Tom. I, pag. 16, tay. m^ n. 9. Venetiis, 1761.

(14) Idem, Tom. I, pag. 38, tav. VI, n. 6. Venetiis, 1761.