Pagina:Rivista di Scienza - Vol. I.djvu/173: differenze tra le versioni

Aubrey (discussione | contributi)
Aubrey (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 12: Riga 12:
Riuscì però a Lorentz di provare che i numeri ottenuti sperimentalmente «lai Kaufmann si adattavano a quelli calcolati con la sua teoria quasi altrettanto bene quanto a quelli calcolati con la teoria di Abraham.
Riuscì però a Lorentz di provare che i numeri ottenuti sperimentalmente «lai Kaufmann si adattavano a quelli calcolati con la sua teoria quasi altrettanto bene quanto a quelli calcolati con la teoria di Abraham.


Le premesse c le conseguenze di Lorentz sono reciproche; infatti l’Einstein pervenne a dimostrare che se si pone a base di una teoria elettrodinamica dei corpi in moto il principio di relatività, cioè il principio dell’impossibilità di constatare il moto assoluto, allora deve aver luogo la deformazione di Lorentz con che si ritrova la stessa leggo di dipendenza tra la massa dell’elettrone e la sua velocità. Alla stessa conclusione, di grande importanza per ciò che segue, pervenne quasi contemporaneamente il {{Ac|Henrì Poincaré|Poincaré}}.
Le premesse c le conseguenze di Lorentz sono reciproche; infatti l’Einstein pervenne a dimostrare che se si pone a base di una teoria elettrodinamica dei corpi in moto il principio di relatività, cioè il principio dell’impossibilità di constatare il moto assoluto, allora deve aver luogo la deformazione di Lorentz con che si ritrova la stessa leggo di dipendenza tra la massa dell’elettrone e la sua velocità. Alla stessa conclusione, di grande importanza per ciò che segue, pervenne quasi contemporaneamente il {{Ac|Henri Poincaré|Poincaré}}.


Se ne deduce intanto che la teoria di Abraham, che quella deformazione non ammette, è inconciliabile con l’ipotesi che in uessnu modo sia possibile, anche con un esperimento «li concetto, di rivelare gli etfetti di una velocità di traslazione uniforme, cioè il moto assoluto. Ciò costituisce secondo alcuni un inconveniente di quella teoria; ma d’altra parte l’ipotesi della deformazione per il movimento costringe ad ammettere o un’energia interna potenziale nell’elettrone, o una pressione esterna costante agente sull’elettrone deformabile e compressibile; entrambe di natura sconosciuta e non riconducibili a fenomeni elettromagnetici; cosicché sarebbe impossibile fondare su pure basi elottromaguetichc la meccanica dell’elettrone e quindi la meccanica tutta; questo è invece possibile con la teoria di Abraham, e questa possibilità
Se ne deduce intanto che la teoria di Abraham, che quella deformazione non ammette, è inconciliabile con l’ipotesi che in uessnu modo sia possibile, anche con un esperimento «li concetto, di rivelare gli etfetti di una velocità di traslazione uniforme, cioè il moto assoluto. Ciò costituisce secondo alcuni un inconveniente di quella teoria; ma d’altra parte l’ipotesi della deformazione per il movimento costringe ad ammettere o un’energia interna potenziale nell’elettrone, o una pressione esterna costante agente sull’elettrone deformabile e compressibile; entrambe di natura sconosciuta e non riconducibili a fenomeni elettromagnetici; cosicché sarebbe impossibile fondare su pure basi elottromaguetichc la meccanica dell’elettrone e quindi la meccanica tutta; questo è invece possibile con la teoria di Abraham, e questa possibilità