Pagina:Lettere autografe Colombo.djvu/40: differenze tra le versioni

ThomasBot (discussione | contributi)
m OCR result
Panz Panz (discussione | contributi)
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 75%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
perchè in Italia maturarono gli elementi del pensiero e della forza, percui fu grande Colombo.
20 catsgrosroao t
perchè in Italia matur arono gli elementi del pensiero
e della forza, percui fu grande Colombo.
Chi appena guardi le condizioni d’Italia nel XV
secolo, sent.e che essa avea diritto di cducareil vin-
ci tore della antichità , l’ uoxnoche disserrando nuovi
spazii e nuovi tempi, dissipasse affatto il sonnambo-
lismodel medio evo e ravviasse il pensiero europeo
alla poesia ed alla spcrienza della natura esteriore. ll
A XV secolo, cosi poco noto , è quello appunto in cui
si svolsero e si bilanciarono tutte le forze intellettuali
dell’Italia; lotta confusa, vorticosa e pur troppo mor-
ta le. Allora Vitaliano, in mezzo alle inutili sventure
M ed alle inutili vittorie di tutte le fazioni , iimparo a
far conto, più che d’ogni altra cosa, della propria ener-
gia personale: germe funesto d’ egoismo, ma scuola
altresi di volonta indomabili e di nature eroiche. E
mentre altrove gli uomini erano o sorretti o stritolati
dalle gerarchie feudali, solo l’Italiano di que’ tempi
vedeva uscire dalla plebe ipontefici, dalla ollicina i
magistrati; ed mercanti e soldat i di ventura conqui-
starsi ‘coll’ oro e colla spada le corone. Tutti i fatti,
tutte le idee S’ agitano allora in Italia vive, possenti,
istigatrici d` ogni rea, come d’ogni nobile ambizione;
il fervore religioso si alleava col poetico entusiasmo
per la classica antichità, e nella stessa generazione si
srontrava e mescevasi Vespericnza dei politici, dei
mercanti, dei viaggiatori colle memorie e, diremo
anc he, colle fantasie delI’ erudizione. Di che nasceva
quella fclice e robusta gioventù degli ingegni, iquali
creavano, credendo pur tuttavia d’ imitare e fabbri-
ravanoi artlitissime ipotesi, interpretando con inconscia
l ihcr tà il m ondo e ta st oria. Ed è singolarea dirsi
come i due uomini,che fecero la più protbnda rivo-
taz saaa aa t t`e idee, mut ando Vaspettodellaterra e del
cielo, Colzombo e C orpcn ic o, i quali ora, quasi divinità t


Chi appena guardi le condizioni d’Italia nel XV secolo, sent.e che essa avea diritto di educare il vincitore della antichità, l’uomo che disserrando nuovi spazii e nuovi tempi, dissipasse affatto il sonnambolismo del medio evo e ravviasse il pensiero europeo alla poesia ed alla spcrienza della natura esteriore. Il XV secolo, così poco noto, è quello appunto in cui si svolsero e si bilanciarono tutte le forze intellettuali dell’Italia; lotta confusa, vorticosa e pur troppo mortale. Allora l'italiano, in mezzo alle inutili sventure ed alle inutili vittorie di tutte le fazioni, imparò a far conto, più che d’ogni altra cosa, della propria energia personale: germe funesto d’ egoismo, ma scuola altresi di volonta indomabili e di nature eroiche. E mentre altrove gli uomini erano o sorretti o stritolati dalle gerarchie feudali, solo l’Italiano di que’ tempi vedeva uscire dalla plebe ipontefici, dalla officina i magistrati; ed mercanti e soldati di ventura conquistarsi coll’oro e colla spada le corone. Tutti i fatti, tutte le idee s’agitano allora in Italia vive, possenti,istigatrici d'ogni rea, come d’ogni nobile ambizione; il fervore religioso si alleava col poetico entusiasmo per la classica antichità, e nella stessa generazione si scontrava e mescevasi l'espericnza dei politici, dei mercanti, dei viaggiatori colle memorie e, diremo anche, colle fantasie dell’erudizione. Di che nasceva quella felice e robusta gioventù degli ingegni, i quali creavano, credendo pur tuttavia d’imitare e fabbricavano artditissime ipotesi, interpretando con inconscia libertàil m ondo e la storia. Ed è singolare a dirsi come i due uomini, che fecero la più profonda rivoluzione delle idee, mutando l'aspetto della terra e del cielo, Colombo e {{AutoreCitato|Niccolò Copernico|Copernico}}, i quali ora, quasi divinità