Pagina:Manzoni.djvu/42: differenze tra le versioni

Alebot (discussione | contributi)
m Normalizzazione tag poem via bot
mNessun oggetto della modifica
Intestazione (non inclusa):Intestazione (non inclusa):
Riga 1: Riga 1:
{{Ri|40|{{Sc|il trionfo della libertà.}}|}}
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
nutrito di buoni studii, che gl’indizii del più originale fra i nostri scrittori moderni. Egli ha già studiato molto, e incomincia a sentire gagliardamente, ma gli manca ancora l’abitudine, che fa grande l’artista, di meditare lungamente sopra i suoi sentimenti ed il proposito virile di esprimerli con naturalezza. Si sente già in parecchi versi il fremito di un’anima ardente, ma il paludamento del poeta è ancora tutto classico. Qualche indizio di originalità lo troviamo, appena, in que’ passi, ove il poeta abbassa la tonante terzina ad uno stile più umile, vinto dalla propria urgente natura satirica. Egli incomincia allora ad esercitare la più difficile e la più utile di tutte le critiche, quella che uno scrittore intraprende sopra sè stesso, temperando talora l’iperbole di alcune immagini sproporzionate. Dopo avere, per esempio, dantescamente imprecato contro la città di Catania, onde era partito l’ordine regio delle stragi napoletane, dopo aver fatto invito tremendo all’Etna, perchè getti fuoco e cenere sopra tutta la città, il Poeta s’accorge da sè stesso che sarebbe troppo castigo, e che non si può per un solo reo punire tutto un popolo innocente; dominato però da quel sentimento della giusta misura così raro nell’arte, e pel quale appunto egli divenne poi artista così eccellente, modera e corregge l’imprecazione, trasportandola sopra il solo capo della regina Carolina: <poem> Deh! vomiti l’acceso Etna l’ultrice
nutrito di buoni studii, che gl’indizii del più originale fra i nostri scrittori moderni. Egli ha già studiato molto, e incomincia a sentire gagliardamente, ma gli manca ancora l’abitudine, che fa grande l’artista, di meditare lungamente sopra i suoi sentimenti ed il proposito virile di esprimerli con naturalezza. Si sente già in parecchi versi il fremito di un’anima ardente, ma il paludamento del poeta è ancora tutto classico. Qualche indizio di originalità lo troviamo, appena, in que’ passi, ove il poeta abbassa la tonante terzina ad uno stile più umile, vinto dalla propria urgente natura satirica. Egli incomincia allora ad esercitare la più difficile e la più utile di tutte le critiche, quella che uno scrittore intraprende sopra sè stesso, temperando talora l’iperbole di alcune immagini sproporzionate. Dopo avere, per esempio, dantescamente imprecato contro la città di Catania, onde era partito l’ordine regio delle stragi napoletane, dopo aver fatto invito tremendo all’Etna, perchè getti fuoco e cenere sopra tutta la città, il Poeta s’accorge da sè stesso che sarebbe troppo castigo, e che non si può per un solo reo punire tutto un popolo innocente; dominato però da quel sentimento della giusta misura così raro nell’arte, e pel quale appunto egli divenne poi artista così eccellente, modera e corregge l’imprecazione, trasportandola sopra il solo capo della regina Carolina:
{{blocco centrato|<poem> Deh! vomiti l’acceso Etna l’ultrice
Fiamma, che la città fetente copra
Fiamma, che la città fetente copra
E la penetri fino a la radice.</poem>
E la penetri fino a la radice.</poem>}}