Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/130: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alebot (discussione | contributi)
Aggiunta codice Match via bot
ThomasBot (discussione | contributi)
m Alex_brollo: match
Riga 1:
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Anno 130|prec=../129|succ=../131}}
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}
 
==__MATCH__:[[Pagina:Annali d'Italia, Vol. 1.djvu/262]]==
{{Anno di|{{Sc|Cristo}} CXXX. Indizione XIII.|TELESFORO papa 4.|ADRIANO imperadore 14.}}Consoli
 
QUINTO FABIO CATULLINO e MARCO FLAVIO ASPRO.
 
Non è inverisimile che Adriano stoltamente impegnato ad eternar la memoria del suo Antinoo, passasse il verno di quest'anno nell'Egitto. Siccome egli stendeva il guardo a tutte le provincie del romano imperio per beneficarle, così non avea lasciato indietro la Giudea. Ha creduto il padre Petavio1010, ch'egli in quest'anno e non prima rifabbricasse l'abbattuta città di Gerusalemme, e le desse il nome suo proprio, chiamandola Elia Capitolina, deducendolo da Sparziano, che nulla dice di questo. Solamente scrive egli1011, che trovandosi Adriano in Antiochia (probabilmente, siccome abbiam supposto, nell'anno 128) i Giudei si sollevarono per cagion di un editto, in cui veniva loro vietato il castrarsi; il che, per quanto si può credere, vuol dire che loro fu proibita la circoncisione. Non potendo essi sofferire un divieto cotanto opposto alla lor legge, si mossero a ribellione. Abbiamo all'incontro da Dione1012, che Adriano fatta fabbricare Gerusalemme, e mutatole il nome, nel luogo, dove dinanzi era il tempio dedicato al vero Dio, ne edificò uno in onore di Giove, e pose in quella città una colonia di gentili romani. Perderono la pazienza i Giudei al vedere in casa loro venir a piantare una stabile abitazione gente straniera, e in faccia loro alzato un tempio all'idolatria; e però non seppero contenersi da' movimenti di ribellione. Ma finchè Adriano Augusto si fermò in quelle vicinanze, cioè nell'Egitto e nella Soria, non ardirono di venire all'armi, ed attesero a
==[[Pagina:Annali d'Italia, Vol. 1.djvu/263]]==
covar l'ira loro, aspettando tempo più opportuno per dar fuoco alla mina. Il padre Pagi, che crede riedificata Gerusalemme nell'anno 119, differisce sino all'anno 155 la nuova nominazion di Gerusalemme, e non va certo d'accordo con Dione. Santo Epifanio1013 scrive, che Adriano passò nella Palestina, e visitò quel paese, dopo essere stato nell'Egitto. Nulla è più verisimile, che andando egli dalla Soria in Egitto, oppur nel ritorno, visitasse quella provincia. Ci ha conservata Vopisco1014 nella vita di Saturnino una lettera, scritta da Adriano a Serviano suo cognato, nell'anno 134, in cui descrive i costumi degli Egiziani, come aveva egli stesso osservato, allorchè fu in quelle contrade, cioè dipinge il popolo specialmente di Alessandria, come gente volubile, inquieta, pronta sempre alle sedizioni e alle ingiurie. Se vogliamo prestar fede a lui, i Gentili vi adoravano Cristo, i Cristiani vi adoravano Serapide, essendo amanti solo di novità. Non vi era Giudeo, Samaritano, Cristiano, che non attendesse alla strologia, agli augurii: benchè il Salmasio stimi doversi altrimente spiegar quelle parole: I Cristiani, i Giudei, i Gentili non vi conoscevano che un Dio, probabilmente l'interesse. Alessandria era piena di popolo, di ricchezze; niuno vi stava in ozio; si facevano lavorare fino i ciechi, e quei che pativano di podagra e chiragra. Loro aveva Adriano confermati gli antichi privilegii, aggiuntine de' nuovi. Tuttavia appena fu egli partito, che dissero un mondo di male di lui e dei suoi più cari. Così Adriano. Ma che i Giudei e i Cristiani tutti adorassero Serapide, e che fossero tutti gente superstiziosa e cattiva, non siam tenuti a stare al giudizio di un Adriano gentile. Di qua bensì intendiamo, quanto in quella città fosse cresciuto il numero de' Cristiani, e che Adriano li lasciava vivere in pace. Scrive poi Lampridio1015, aver avuto in animo questo imperadore di ricevere Cristo Signor nostro per Dio, al qual fine avea fabbricati molti templi senza statue. Ma il Casaubono e il Pagi credono ciò una diceria popolare. Nè questo s'accorda col dirsi da Sparziano1016, che Adriano gran diligenza e zelo mostrò per le cose sacre di Roma, e sprezzò le forestiere.