Pagina:Canti (Sole).pdf/41: differenze tra le versioni

mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Intestazione (non inclusa):Intestazione (non inclusa):
Riga 1: Riga 1:
{{Ri|{{Sc|xxii}}|{{Sc|prefazione}}|}}
{{Ri|{{Sc|xxxii}}|{{Sc|prefazione}}|}}
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
<noinclude>drissima </noinclude>
<noinclude>drissima </noinclude>
<section begin="1" />di forma e ricca dei colori più accesi, manca il vero Oriente, e gli amori e i caratteri umani e tutti i loro atteggiamenti sono poco o punto diversi da quelli veduti e descritti dal Sole in Napoli e nella sua nativa provincia.
<section begin="1"/>di forma e ricca dei colori più accesi, manca il vero Oriente, e gli amori e i caratteri umani e tutti i loro atteggiamenti sono poco o punto diversi da quelli veduti e descritti dal Sole in Napoli e nella sua nativa provincia.




{{Centrato|VIII}}
{{Centrato|VIII}}


E spesso tutto ciò è bello, ma non è precisamente quel bello che s’intendeva ritrarre. Ciò che gli splendeva allora nella fantasia, non era stato mai visto sensibilmente dal poeta, non mai potentemente sentito. E qui dunque la sua arte, benché mirabile per alcuni rispetti, non ha quelle medesime radici, onde la vedemmo crescere rigogliosa nei molti componimenti dov’egli cantò le proprie passioni e quelle grandi idee civili ch’ebbe comuni coi cuori più generosi del suo tempo.<section end="1" />
E spesso tutto ciò è bello, ma non è precisamente quel bello che s’intendeva ritrarre. Ciò che gli splendeva allora nella fantasia, non era stato mai visto sensibilmente dal poeta, non mai potentemente sentito. E qui dunque la sua arte, benché mirabile per alcuni rispetti, non ha quelle medesime radici, onde la vedemmo crescere rigogliosa nei molti componimenti dov’egli cantò le proprie passioni e quelle grandi idee civili ch’ebbe comuni coi cuori più generosi del suo tempo.
<section end="1"/>

_______
_______


<section begin="note1" />ciò che aveva composto, non corresse altro che quella parte che diede quasi del tutto rifatta nell’edizione citata del 1858; e noi, com’era nostro dovere, ci siamo ristretti a pubblicare questa soltanto. È dedicata, con un’affettuosissima lettera del giugno 1857, a sua madre Raffaella Dursio.<section end="note1" />
<section begin="note1"/>ciò che aveva composto, non corresse altro che quella parte che diede quasi del tutto rifatta nell’edizione citata del 1858; e noi, com’era nostro dovere, ci siamo ristretti a pubblicare questa soltanto. È dedicata, con un’affettuosissima lettera del giugno 1857, a sua madre Raffaella Dursio.<section end="note1"/>