362 077
contributi
(Caricamento di OCR esterno da bot) |
(Correzione pagina via bot (from toolserver)) |
||
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 6: | Riga 6: | ||
La dottrina (letta entelechia pone accanto alla ben nota |
La dottrina (letta entelechia pone accanto alla ben nota |
||
« teleologia statica » o « macchinale » |
« teleologia statica » o « macchinale » dell’ organismo, cui |
||
appartiene anche la triplice « armonia » |
appartiene anche la triplice « armonia » dell’ individuo, la |
||
teleologia «dinamica »; la prima può ritenersi una emana- |
teleologia «dinamica »; la prima può ritenersi una emana- |
||
zione della seconda. |
zione della seconda. |
||
Riga 16: | Riga 16: | ||
propriamente (letta è finito; aggiungeremo qualche parola |
propriamente (letta è finito; aggiungeremo qualche parola |
||
intorno alla fisiologia della « restituzione » cioè del ripristino |
intorno alla fisiologia della « restituzione » cioè del ripristino |
||
della forma individuale alterata |
della forma individuale alterata ’. |
||
a) Il concetto (li restituzione è subordinato al concetto |
a) Il concetto (li restituzione è subordinato al concetto |
||
Riga 24: | Riga 24: | ||
Sono regolazioni primarie quelle che dipendono da un certo |
Sono regolazioni primarie quelle che dipendono da un certo |
||
elemento regolarizzatore che sta nel carattere della funzione |
elemento regolarizzatore che sta nel carattere della funzione |
||
medesima; in questo caso per riparare |
medesima; in questo caso per riparare un’ alterazione non |
||
occorre che avvenga nulla di singolare, di atipico: il decorso |
occorre che avvenga nulla di singolare, di atipico: il decorso |
||
tipico per sè stesso conduce ad una line normale. Così, per |
tipico per sè stesso conduce ad una line normale. Così, per |
||
Riga 30: | Riga 30: | ||
sistemi ontogenetici armonici equipotenziali, ha un carattere |
sistemi ontogenetici armonici equipotenziali, ha un carattere |
||
di regolazione primaria: certo noi abbiamo portato, togliendo |
di regolazione primaria: certo noi abbiamo portato, togliendo |
||
una o piò cellule di segmentazione, |
una o piò cellule di segmentazione, un’alterazione nel germe; |
||
tuttavia, astraendo da disordini ipotetici della sua struttura |
tuttavia, astraendo da disordini ipotetici della sua struttura |
||
intima, nulla clic si rifesisca ad una regolazione secondaria, |
intima, nulla clic si rifesisca ad una regolazione secondaria, |
||
Riga 36: | Riga 36: | ||
dimensioni ridotte »; la sua evoluzione procedette cogli stessi |
dimensioni ridotte »; la sua evoluzione procedette cogli stessi |
||
mezzi, per le stesse cause e sulla base delle stesse potenze, |
mezzi, per le stesse cause e sulla base delle stesse potenze, |
||
come sarebbe proceduta senza |
come sarebbe proceduta senza l’alterazione; anzi si può persino |
||
revocare in dubbio che quella intima disposizione del plasma |
revocare in dubbio che quella intima disposizione del plasma |
||
meriti il nome di regolazione secondaria. |
meriti il nome di regolazione secondaria. |
||
Riga 42: | Riga 42: | ||
Nelle regolazioni secondarie pertanto, ad ottenere come |
Nelle regolazioni secondarie pertanto, ad ottenere come |
||
1 DriesciT - Die organmhe» llegulatioiirn. Vedi «opra. — |
1 DriesciT - Die organmhe» llegulatioiirn. Vedi «opra. — Moicc’.ax • |
||
Jtegeneration. New York 1901. Trad. ted. Leipzig IU07. |
Jtegeneration. New York 1901. Trad. ted. Leipzig IU07. |