Pagina:Disputa sull'idea del commercio.djvu/10: differenze tra le versioni

Alebot (discussione | contributi)
Correzione pagina via bot
mNessun oggetto della modifica
Intestazione (non inclusa):Intestazione (non inclusa):
Riga 1: Riga 1:
{{RigaIntestazione|196||}}
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 3: Riga 3:
Per la qual cosa, volendo ridurre ai minimi termini il concetto dell’atto mercantile o di mercatura, dir si può che sotto nome di ''atto mercantile'' debbe intendersi ''ogni funzione diretta al commercio di doppio cambio'' come sopra fu spiegato. Il ''commercio poi in generale consiste in quella ''funzione per la quale uno liberamente dà e l’altro liberamente ricambia una cosa rispettivamente stimata utile con reciproco accontentamento''.
Per la qual cosa, volendo ridurre ai minimi termini il concetto dell’atto mercantile o di mercatura, dir si può che sotto nome di ''atto mercantile'' debbe intendersi ''ogni funzione diretta al commercio di doppio cambio'' come sopra fu spiegato. Il ''commercio poi in generale consiste in quella ''funzione per la quale uno liberamente dà e l’altro liberamente ricambia una cosa rispettivamente stimata utile con reciproco accontentamento''.


{{Titolo|'''VI.'''|130|center|spaziatura fra parole}}
{{§|VI}}{{Titolo|'''VI.'''|130|center|spaziatura fra parole}}




Ma poste queste idee in se verissime forsecchè appagar possono la dottrina della politica economia? Ecco una quistione alla quale nè il sig. {{AutoreCitato|Jean-Baptiste Say|Say}}, nè il signor {{AutoreCitato|Charles Dunoyer|Dunoyer}} hanno posto mente e cui pur tanto importava di esaminare. Accordo essere necessario di conoscere l’indole del commercio nei rapporti ''individuali'' e rispetto al tornaconto del possessore, del fabbricatore e del mercante; ma dico nello stesso tempo che l’economista non deve fermarsi a mezza strada e darci una cosa per un altra. Conviene certamente nell’architettura conoscere la qualità dei materiali di una
Ma poste queste idee in se verissime forsecchè appagar possono la dottrina della politica economia? Ecco una quistione alla quale nè il sig. Say, nè il signor Dunoyer hanno posto mente e cui pur tanto importava di esaminare. Accordo essere necessario di conoscere l’indole del commercio nei rapporti ''individuali'' e rispetto al tornaconto del possessore, del fabbricatore e del mercante; ma dico nello stesso tempo che l’economista non deve fermarsi a mezza strada e darci una cosa per un altra. Conviene certamente nell’architettura conoscere la qualità dei materiali di una