8 377
contributi
m (Corretto piccolo errore) |
m (Corretto piccolo errore) |
||
«Si considera generl<!--E' sicuramente un errore, ma è presente anche nel testo originale: vedere per credere! ;-) -->amente che fino a tanto che il Sig. Inventore ''signoreggierà da solo, qual papa infallibile del Vp''<ref>Io non so se si possa così spietatamente giudicare il Sig. Schleyer, che, cioè ''signoreggi qual papa infallibile;'' poichè nulla modifica, anche nelle sole parole, senza aver prima sentito il parere dell'Accademia; e prima di adottare una proposta, va molto con piedi di piombo! Nel vpabled lez: N. 149, - Maggio 1893, § 2828 - Proposta all'accademia - si legge che il Sig. Betz K. prof. vpa. propone di usare per segni del calcolo: « + - . : » le particelle ''sa, ra, na, ma;'' e per le parole ''addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione: saod, raod, naod, maod;'' e per i rerbi ''sommare, sottrarre, moltiplicare dividere'', le parole ''saön, raön, naön, maön''. Queste parolette, aggiungeva l'Inventore mi piacciono. Che cosa l'accademia su ciò dirà a noi, sia il più presto. - Nel N. 151 del Luglio al § 2871 si legge: il Sig. Kademan Gasparini L. propone invece delle parolette ''sa, ra, na, ma,'' le parolette ''su, de, mö, di'' (derivate da ''suam'', ''dekalam'', ''möduekam'', ''dialm''), poichè non si può dire ''saam'', ''raam'', ecc.. - ''Che dice l'Accademia di questa proposta migliore.'' (Eppure non è permesso dire in vp: ''möón'', ''mööl''!) - A questa parentesi lo stesso ha risposto all'autore che non ha proposto il verbo ''möön, mööl'', ma ''mödükôn'', di cui ''mö'' è l'iniziale, il qual verbo come la altre parole sono già nel vocabolario del vp. Ora dicasi: è questo ''agire da papa infallibile?'' </ref>, questo giammai veramente non migliorerà. »
Che tono da profeti! Questo sì, che è un pretendere all'infallibilità! - Via!! - Il mondo, si dice, è stato creato da Dio in sette giorni od epoche! Anche il Vp col tempo sarà reso per quanto è possibile perfetto, compiuto, migliorato come dovrà essere, ma non certo come da qualcuno si vuole. Fin dal 1886 il Sig. Kerckhoffs, come lo si può leggere nella sua prolusione alle lezioni di Vp, dopo di aver parlato dei reali pregi del Vp, aggiungeva: « non si può dire che l'opera del Sig. Schleyer sia perfetta; ''niente è perfetto in questo mondo''<ref>Bella lezione a chi ha la pretesa di voler far qualche cosa di perfetto! - Ora siccome il Sig. Kerckhoffs ''è uno di questo mondo,'' non dovea neppur egli pretendere che le sue modificazioni fossero la
Se veramente sono tutte imperfezioni quelle cui accenna l'egregio filologo, e se delle imperfezioni giudicate anche tali dall'autore siano o no state corrette, è ciò che si vedrà. Qui è importante far notare che non è vero, a detta del Sig. Kerckhoffs, che il Sig, Schleyer pretenda all'''infallibilità;'' ma con ciò io non credo però, che non voglia godere di tutti i diritti di invenzione! E questi, io credo, che tutti, neppure uno escluso, glieli vorranno riconoscere. - E in questo appunto sta il nodo principale della questione, per cui molti altri si sono chiamati offesi, essendo state dall'Autore respinte di tali modificazioni che trasformavano le basi del suo Vp.
|
contributi