Il Volapük: Critici e Abolitori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto piccolo errore
m Corretto piccolo errore
Riga 118:
Ma ben altre sono le ragioni che persuadono questi Signori a volere abolire il Vp. In ciò che segue, chiunque potrà vedere che la ragione è tutta morale. Se mi fosse possibile scandolezzarmi, questo sarebbe il caso di vedere, cioè, da Germani raccolta e fatta loro l'idea di abolire un'invenzione che ha suscitato l'invidia di qualche filologo che non è tedesco.
 
Si scrive: « non ostante questi grandi difetti del Vp -<ref>Difetti sognati da chi, non s'intende di filologia, o almeno assai ben poco.</ref> già riconosciuti da dieci anni<ref>Ma dal 1887, anno in cui venne fuori l'Esame critico del Sig. Kerckhoffs, ad oggi non corrono che sei anni!</ref>, e che vpisti intelligenti abbiano sempre desiderato correggere<ref>Si deve ammirare la franchezza! non si dice, che abbiano desiderato che l'autore correggesse, ma essi hanno desiderato correggere, mettendo mano nell'opera altrui.</ref> - pur troppo uomini ragguardevoli e zelantissimi sono stati offesi (!!) per la buona volontà (sic!) di emendare<ref>E che sorta di emendare!! no si volea nientemeno che mutare le basi del Vp!</ref>; - malgrado si abbia un'accademia, che ha l'obbligo di consigliare l'autore, malgrado che il Sig. Inventore stesso abbia cominciato a sempre emendare delle piccolezze - pur troppo - con continui cambiamenti arbitrarî<ref>È assolutamente contro la verità; poichè furon fatti coll'approvazione dell'Accademia.</ref>, che hanno indispettito<ref>Questo dovea accadere per molti, che hanno compilato Vocabolari, ed altri libri (grammatiche, esercizii) fatti secondo il Vocabolario primitivo! Certo costoro non hanno interesse che si riformi; essi sono conservatori!</ref> a buon dritto<ref>Stupenda contraddizione questa di emendare il Vp, e dar ragione a chi non vuole riformareriforme!!</ref> tutti i vpisti<ref>« Adagio a ma' passi »! Mi professo vpista anch'io, e non sono affatto indispettito, come non sono indispettiti quelli che desiderano che solamente si corregga, e che fanno proposte nuove ecc. ecc. all'Accademia, e che vengono accettate, se addatte. Perciò non tutti i vpisti sono stati affatto indispettiti.</ref>, imperocchè sono costretti imparare i cambiamenti arbitrarii che nel venturo anno saranno ancora cambiati - il sistema intero<ref>Quanta ingenuità. Tutto il ''sistema intero'' si vuole migliorare!</ref> non sarà affatto migliorato.
 
«Si considera generl<!--E' sicuramente un errore, ma è presente anche nel testo originale: vedere per credere! ;-) -->amente che fino a tanto che il Sig. Inventore ''signoreggierà da solo, qual papa infallibile del Vp''<ref>Io non so se si possa così spietatamente giudicare il Sig. Schleyer, che, cioè ''signoreggi qual papa infallibile;'' poichè nulla modifica, anche nelle sole parole, senza aver prima sentito il parere dell'Accademia; e prima di adottare una proposta, va molto con piedi di piombo! Nel vpabled lez: N. 149, - Maggio 1893, § 2828 - Proposta all'accademia - si legge che il Sig. Betz K. prof. vpa. propone di usare per segni del calcolo: « + - . : » le particelle ''sa, ra, na, ma;'' e per le parole ''addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione: saod, raod, naod, maod;'' e per i rerbi ''sommare, sottrarre, moltiplicare dividere'', le parole ''saön, raön, naön, maön''. Queste parolette, aggiungeva l'Inventore mi piacciono. Che cosa l'accademia su ciò dirà a noi, sasia il più presto. - Nel N. 151 del Luglio al § 2871 si legge: il Sig. Kademan Gasparini L. propone invece delle parolette ''sa, ra, na, ma,'' le parolette ''su, de, mö, di'' (derivate da ''suam'', ''dekalam'', ''möduekam'', ''dialm''), poichè non si può dire ''saam'', ''raam'', ecc.. - ''Che dice l'Accademia di questa proposta migliore.'' (Eppure non è permesso dire in vp: ''möón'', ''mööl''!) - A questa parentesi lo stesso ha risposto all'autore che non ha proposto il verbo ''möön, mööl'', ma ''mödükôn'', di cui ''mö'' eè l'iniziale, il qual verbo come la altre parole sono già nel vocabolario del vp. Ora dicasi: è questo ''agtreagire da papa infallibile?'' </ref>, questo giammai veramente non migliorerà. »
 
Che tono da profeti! Questo sì, che è un pretendere all'infallibilità! - Via!! - Il mondo, si dice, è stato creato da Dio in sette giorni od epoche! Anche il Vp col tempo sarà reso per quanto è possibile perfetto, compiuto, migliorato come dovrà essere, ma non certo come da qualcuno si vuole. Fin dal 1886 il Sig. Kerckhoffs, come lo si può leggere nella sua prolusione alle lezioni di Vp, dopo di aver parlato dei reali pregi del Vp, aggiungeva: « non si può dire che l'opera del Sig. Schleyer sia perfetta; ''niente è perfetto in questo mondo''<ref>Bella lezione a chi ha la pretesa di voler far qualche cosa di perfetto! - Ora siccome il Sig. Kerckhoffs ''è uno di questo mondo,'' non dovea neppur egli pretendere che le sue modificazioni fossero la perfezioni in se stessa! Così appunto la pensò il Sig. Schleyer per i molti emendamenti voluti dal Sig. Kerckhoffs! L'inventore ha accettate tutte quelle che non intaccavano le basi del sistema e che sono state dall'accademia e da' congressi accettato, ed ha respinto tutte le altre che avrebbero fatto del Vp, non una lingua universale, ma una lingua particolare per tre o quatro nazioni. Chi aveva ragione ha tenuto duro, e l'altro si è considerato offeso.</ref>, senza parlare di alcuni errori corsi nella derivazione delle parole, certe regole grammaticali hanno bisogno di essere ben definite, altre domandano anche di essere modificate. È per questo che ci sembra essere stato male ispirato nell'addottare il principio della costruzione francese, sebbene si lasci allo scrittore una certa latitudine nell'ordine di successione dei diversi membri della frase<ref>L'autore ha poi distinti tre stili: il 1.<small><sup>o</sup></small> o basso, il 2.<sup><small>o</small></sup> o medio il 3.<sup><small>o</sup></small> o alto. Così fu stabilito per lo stile 1.<sup>small>o</sup></small> e 2.<sup><small>o</sup></small> questo principio per la costruzione: ''il determinante sta dopo il determinato''. -</ref>. Non è questo un lasciare il campo aperto ai capricci individuali<ref>Ma ciò nello stilo 3.<small><sup>o</sup></small> e dei dotti. -</ref> e agli idiotismi, che sono in certo modo i capricci delle masse? Quelli che hanno studiato il latino, sanno bene quale difficoltà incontri il principiante nell'imparare una lingua che non sottomette la costruzione delle sue frasi ad una regola unica e invariabile<ref>Sta bene per i principianti; ma per chi vuol dare in vp - che appunto deve essere la lingua di tutti, o adatta ad esprimere i concetti di tutti, pena a perdere il suo carattere di universalità - un'opera d'arte tradotta od originale, deve per quanto è possibile renderla quale è stata scritta e pensata. - In caso diverso si limiterà, - come vorrebbe il Sig. Kerckhoffs limitarlo - ad essere l'interprete di un limitato numero di persone di poche nazioni differenti, e anche di queste le persone meno o poco colte. E questo non è affatto lo scopo dell'Autore, dell'Accademia e di tutti i veri vpisti. nè, io credo, di quanti concepirono la possibilità di una lingua universale</ref>. Ma queste non sono che questioni di dettaglio, sulle quali l'accordo potrà farsi tanto più facilmente chè l'Inventore ''non pretende affatto all'infallibilità''. »