362 077
contributi
m (Conversione intestazione / correzione capitolo by Alebot) |
(Correzione pagina via bot) |
||
{{Qualità|avz=75%|data=28 gennaio 2009|arg=matematica}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[Trattato delle cose che stanno sul liquido/Libro primo|Libro primo]] - Proposizione VII|prec=../Proposizione VI|succ=../Proposizione VIII}}
''Le grandezze solide più gravi del liquido, nel liquido poste, anderanno in giù, finchè possano scendere, e nel liquido saranno tanto più leggieri, quanto è la gravità del liquido, che abbia mole eguale alla grandezza'' (fig. 6. tav. 1.)
Sia la grandezza H più grave in ispecie del liquido. Dico che la grandezza H posta nel liquido anderà a fondo; e sarà più leggieri nel liquido, quanto è una mole di liquido ad essa eguale.
Primieramente è manifesto,<ref>[[Trattato delle cose che stanno sul liquido/Libro primo/Supposizioni|Supposizione I.]]</ref> che la grandezza H anderà a fondo, essendo le parti del liquidо sottoposte ad H premute più che le circonvicine, le quali perciò sono sospinte, e danno luogo. Inoltre
L<small>EMMA</small> I. ''Due cerchi si seghino
Perchè il triangolo ABC ha i lati uguali
L<small>EMMA</small> II. ''In qualsivoglia porzione di sfera, il centro di gravita è
Viene ciò dimostrato dal {{
{{Sezione note}}
|