106 057
contributi
m (→Discussione) |
|||
== Discussione ==
Strani caratteri! Qualche codifica si è intorcinata o è una scelta deliberata (in questo caso, denuncio la mia ignoranza e taccio)? In ogni caso, essendo una scelta difforme dall'uso corrente su Source, nel secondo caso vedrei bene una nota nel campo "Note" dell'Infotesto qui sopra. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 16:38, 22 mag 2009 (CEST)
:LOL! Quando ho visto l'abbozzo del Demart81 ho esultato sulla sedia. Ha perfettamente ragione ed è giusto che l'
{|{{prettytable|align=center}}
!fonema!!alfabeto it.!!Trissino
|/ʎ/||gl||lj
|}
:Se oggi scriviamo senza questi segni capirai da te il seguito che questa proposta, da lui adottata nelle sue opere, abbia avuto anche tra i contemporanei, ma nella sua bizzarria è un documento notevole nella storia della lingua italiana. Evidentemente occorre un utente in grado di macinare più alfabeti sulla medesima tastiera per questo lavoro. Faccio notare che l'edizione curata da Alessandro Torri da me segnalata [[Progetto:Traduzioni/Lingue_classiche#Traduzioni italiane di testi neolatini|qui]] così come altre di stampa ottocentesca in giro per GoogleBooks ([http://books.google.it/books?id=yPYrAAAAMAAJ es.]) sono state tutte purgate delle lettere trissiniane. Il mio è un parere molto POV, ma apprezzo moltissimo l'intento di Demart81 di riportarci il testo
Tanto per rendere l'opera ancora più perfetta, nell'infotesto si potrebbe mettere un rimando alla spiegazione direttamente dell'autore. C'è un'interessante lettera premessa alla pubblicazione della Sofonisba su OPAL che spiega il perchè di tutte le sue convenzioni; l'ho già trascritta, adesso decido come muovermi (ovvero se vale la pena di riportarla come opera a se stante o no)... A breve nuovi aggiornamenti! ;) [[User:Snark|Snark]] ([[User talk:Snark|disc.]])
:Ci ho dato un'occhiata, dato che è su OPAL si potrebbero ritagliare le prime 8,9 pagine e poi tagliarle nuovamente a metà, per usare la procedura ''proofread''. Credo che Alex lo sappia fare piuttosto facilmente (trattasi di poche pagine, tagliato il file grosso ci si mettono pochi minuti poi per fare il resto). [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 01:07, 29 mag 2009 (CEST)
:: Confermo... pochi minuti. Il file djvu è pronto, stasera lo pubblico e rifinisco la "trascrizione inversa". --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 07:44, 29 mag 2009 (CEST)
|