106 060
contributi
(Correzione via bot) |
m (Riletto un altro capitolo) |
||
{{nbsp|5}}Hora perché i negozii humani si hannω ad εxercitare per mωlte, ε divεrse lingue, tal, che mωlti per le parole nωn sωnω altrimente inte∫i da mωlti, chε se fusserω senza esse; però fia buonω investigare di quel parlare, del quale si crede haver u∫atω l’homω, che nacque sεnza madre, ε sεnza latte si nutrì, ε che nέ pupilare εtà vide, nέ adulta. In questa co∫a, sì cωme in altre mωlte, Piεtra mala ὲ amplissima città, ε patria de la maggiωr parte de i figliuoli di Adamω, però qualunque si ritruova εssere di cωsì dishωnεsta ragiωne, che creda, che il luogω de la sua naziωne sia il più deliziω∫ω, che si truovi sωttω il sωle, a cωstui parimente sarà licitω prepωrre il suω propriω vulgare, cioὲ la sua matεrna lωcuziωne, a tutti gli altri, ε cωnseguεntemente credere essa εssere stata quella di Adamω. Ma nωi, a cui il mωndω ὲ patria, sì cωme a pe∫ci il mare, quantunque habbiamω bevutω l’acqua d’Arnω avanti, che havessemω dεnti, ε che amiamω tantω Fiωrεnza, che per haverla amata patiamω injustω εxiliω, nωn di menω le spalle del nostrω giudiciω più a la ragiωne, chε al sensω appωggiamω; <big><big>ε</big></big> ben, che secωndω il piacer nostrω, o verω secωndω la quiεte de la nostra sensualità, nωn sia in tεrra locω più amεnω di Fiωrεnza; pure rivωlgεndω i vωlumi de i pωεti, ε de gli altri scrittωri, ne i quali il mωndω universalmente, ε particularmente si descrive, ε discωrrεndω fra nωi i varii siti de i luoghi del mωndω, ε le habitudini lωrω tra l’unω, ε l’altrω polω, ε ’l circulω εquatωre, fermamente cωmprεndω, ε credω mωlte regiωni, ε città εssere più nobili, ε deliziω∫e, chε Tωscana, ε Fiωrεnza, ωve sωn natω, ε di cui sωn cittadinω; ε mωlte naziωni, ε mωlte gεnti u∫are più dilettevωle, ε più utile sermωne, chε gli Italiani. Ritωrnandω adunque al prωpostω; dicω, che una cεrta fωrma di parlare fu creata da Diω insiεme cωn l’anima prima, ε dico ‘fωrma’, quantω a i vωcabωli de le co∫e, [ε quantω alla cωnstruziωne de i vωcabωli], ε quantω al proferir de le cωnstruziωni, la quale fωrma veramente ogni parlante lingua u∫erεbbe, se per cωlpa de la prω∫unziωne humana nωn fωsse stata dissipata; cωme disωttω si mωstrerà; di questa fωrma di parlare parlò Adamω, ε tutti i suoi posteri, finω a la εdificazione de la tωrre di Babεl, la quale si intεrpreta la tωrre de la cωnfu∫iωne. Questa fωrma di lωcuziωne hannω hereditatω i figliuoli di Hεbεr, i quali da lui furωnω detti Hεbrεi; a cui sωli dωpω la cωnfu∫iωne rima∫e acciò, che il nostrω Redemptωre, il quale dωveva na∫cere di lωrω, u∫asse, secωndω la humanità, de la lingua de la grazia, ε nωn di quella de la cωnfu∫iωne; Fu adunque lω Hεbraicω Idioma quellω, che fu fabricatω da le labra del primω parlante.
{{nbsp|5}}Ahi cωme gravemente’ mi vergognω di rinωvare al pre∫εnte’ la ignωminia de la generaziωne humana; ma perciò, che nωn pωssiamω la∫ciar di passare per essa, se bεn la faccia divεnta rωssa, ε l’animω la fugge, nωn starò di narrarla; O nostra natura sempre prona a i peccati, o da principiω, ε che mai nωn fini∫ce, piεna de
|