Pagina:Opere matematiche (Cremona) I.djvu/462: differenze tra le versioni

Alebot (discussione | contributi)
Correzione via bot
Bkmd (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 7: Riga 7:
{{§|141b|(b)}} In generale, se <math>o, o'</math> sono due poli coniugati, e se vi è il terzo punto comune all’Hessiana ed alla retta <math>oo'</math>, questa tocca la Cayleyana nel punto <math>\omega</math> coniugato armonico di vi rispetto ai due <math>oo'</math> ([[Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane (Cremona)/L'Hessiana e la Cayleyana di una curva del terz'ordine#135c|135, c]]). Ma allorché <math>o</math> sia un flesso della cubica fondamentale, <math>u'</math> coincide con <math>o'</math>; epperò ([[Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane (Cremona)/Del rapporto anarmonico#4|4]]) anche <math>\omega</math> si confonde con <math>o'</math>. Dunque ''la Cayleyana tocca l’Hessiana nei nove poli coniugati ai flessi della cubica fondamentale''.
{{§|141b|(b)}} In generale, se <math>o, o'</math> sono due poli coniugati, e se vi è il terzo punto comune all’Hessiana ed alla retta <math>oo'</math>, questa tocca la Cayleyana nel punto <math>\omega</math> coniugato armonico di vi rispetto ai due <math>oo'</math> ([[Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane (Cremona)/L'Hessiana e la Cayleyana di una curva del terz'ordine#135c|135, c]]). Ma allorché <math>o</math> sia un flesso della cubica fondamentale, <math>u'</math> coincide con <math>o'</math>; epperò ([[Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane (Cremona)/Del rapporto anarmonico#4|4]]) anche <math>\omega</math> si confonde con <math>o'</math>. Dunque ''la Cayleyana tocca l’Hessiana nei nove poli coniugati ai flessi della cubica fondamentale''.


{{§|141c|(c)}} Una tangente della Cayleyana, quale è <math>u'r</math> (fig. 8.<sup>a</sup>), sega questa curva in quattro punti <math>o_1o_2o_1'o_2'</math>, i quali sono le intersezioni di <math>u'r</math> colle rette costituenti le coniche polari di <math>o, o'</math> ([[Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane (Cremona)/L'Hessiana e la Cayleyana di una curva del terz'ordine#135|135]]). Quando <math>o</math> è un flesso della cubica fondamentale, la conica polare di <math>o</math> è costituita dalla tangente stazionaria <math>oo'</math> e dalla polare armonica, e quest’ ultima si confonde con <mtah>u’r</math>, perchè <math>u'</math> ed <math>o'</math> coincidono insieme. Ond’è che de’ due punti <math>o_1'o_2'</math> l’uno cade in <math>o'</math> (od <math>u'</math>) e l’altro si unisce all’intersezione di due tangenti infinitamente vicine <math>u'r, o'o_1'</math> della Cayleyana, cioè al punto di contatto fra questa curva e la retta <math>u'r</math>. Questa retta ha dunque un contatto tripunto colla Cayleyana; e siccome questa curva, essendo della terza classe e del sest’ ordine, non può avere altre singolarità all’infuori di nove cuspidi ([[Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane (Cremona)/Formole di Plücker#99|99]], [[Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane (Cremona)/Formole di Plücker#100|100]]), così:
{{§|141c|(c)}} Una tangente della Cayleyana, quale è <math>u'r</math> (fig. 8.<sup>a</sup>), sega questa curva in quattro punti <math>o_1o_2o_1'o_2'</math>, i quali sono le intersezioni di <math>u'r</math> colle rette costituenti le coniche polari di <math>o, o'</math> ([[Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane (Cremona)/L'Hessiana e la Cayleyana di una curva del terz'ordine#135|135]]). Quando <math>o</math> è un flesso della cubica fondamentale, la conica polare di <math>o</math> è costituita dalla tangente stazionaria <math>oo'</math> e dalla polare armonica, e quest’ ultima si confonde con <math>u'r</math>, perchè <math>u'</math> ed <math>o'</math> coincidono insieme. Ond’è che de’ due punti <math>o_1'o_2'</math> l’uno cade in <math>o'</math> (od <math>u'</math>) e l’altro si unisce all’intersezione di due tangenti infinitamente vicine <math>u'r, o'o_1'</math> della Cayleyana, cioè al punto di contatto fra questa curva e la retta <math>u'r</math>. Questa retta ha dunque un contatto tripunto colla Cayleyana; e siccome questa curva, essendo della terza classe e del sest’ ordine, non può avere altre singolarità all’infuori di nove cuspidi ([[Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane (Cremona)/Formole di Plücker#99|99]], [[Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane (Cremona)/Formole di Plücker#100|100]]), così:


''Le polari armoniche dei nove flessi della cubica fondamentale sono tangenti alla Cayleyana nelle nove cuspidi di questa curva.''
''Le polari armoniche dei nove flessi della cubica fondamentale sono tangenti alla Cayleyana nelle nove cuspidi di questa curva.''