Differenze tra le versioni di "Pagina:Sotto il velame.djvu/535"
nessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | <section begin=1 />eppure è come la ripetizione del corto andare, che è simbolo della vita attiva. Come mai? La vita attiva dispone alla contemplativa. Quindi l' ''altro viaggio'' dispositivamente vita contemplativa. Perciò Lia si specchia e Matelda ha gli occhi luminosi. {{Pt|[[Pagina:Sotto_il_velame.djvu/479| |
+ | <section begin=1 />eppure è come la ripetizione del corto andare, che è simbolo della vita attiva. Come mai? La vita attiva dispone alla contemplativa. Quindi l' ''altro viaggio'' dispositivamente vita contemplativa. Perciò Lia si specchia e Matelda ha gli occhi luminosi. {{Pt|[[Pagina:Sotto_il_velame.djvu/479| II]]|*[[Sotto il velame/La fonte prima/II|Capitolo II]]}}. Luogo di S. Agostino sul significato mistico di Lia e Rachele, riscontro con tutta la macchina del Poema Sacro, conferma delle mie interpretazioni. III. Altri passi del mede- |
simo luogo. |
simo luogo. |
||
<section end=1 /> |
<section end=1 /> |