Pagina:Sotto il velame.djvu/418: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
in quella dell'accidia quello della fortezza. Appena in questa è Dante, ecco: (i)
in quella dell'accidia quello della fortezza. Appena in questa è Dante, ecco:<ref>{{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XVII#72|Purg. XVII 73}} segg.</ref>
{{ms|font=0.7pc}}<poem>
{{ms|font=0.7pc}}<poem>
O virtù mia, perchè si ti dilegue?
O virtù mia, perchè si ti dilegue?
Riga 5: Riga 5:
la possa delle gambe posta in tregue.</poem></div>
la possa delle gambe posta in tregue.</poem></div>


Questa spossatezza lo conduce a chiedere un ragionamento al maestro: (2)
Questa spossatezza lo conduce a chiedere un ragionamento al maestro:<ref>{{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XVII#84|ib. 84}}.</ref> (2)


{{ms|font=0.7pc}}<poem>Se i piè si stanno, non stea tuo sermone.</poem></div>
{{ms|font=0.7pc}}<poem>Se i piè si stanno, non stea tuo sermone.</poem></div>
Così l'anima si avvantaggerà della debolezza del corpo. Dante crede che Virgilio patisca anch'esso d'un po' d'accidia e che "lo troppo domandar" gli gravi, e perciò non apre il suo "timido" volere. (3)
Così l'anima si avvantaggerà della debolezza del corpo. Dante crede che Virgilio patisca anch'esso d'un po' d'accidia e che "lo troppo domandar" gli gravi, e perciò non apre il suo "timido" volere.<ref>{{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XVIII#6|XVIII 5}} segg.</ref>. Nè è da omettere che il ragionamento si riduce poi
a discorrere della libertà dell'arbitrio, il cui difetto
Ne e da omettere che il ragionamento si riduce poi
produce la totale accidia, la ''difficultas'' originale, contro
a discorrere della liberta dell'arbitrio, il cui difetto
la quale è appunto il dono della fortezza. E la luna anche qui risplende "come un secchione che tutto arda", e così riporta il nostro pensiero alla selva e al sonno; al sonno della selva e al sonno del limbo; e Dante sta "come uom che sonnolento vana".<ref>{{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XVIII#75|ib. 76}} segg.</ref> E gli esempi che sono ferza e gli esempi che sono freno, e gli atti degli accidiosi, si appuntano manifestamente nell'idea di fortezza.
produce la totale accidia, la difficultas originate, contro

la quale e appunto il dono della fortezza. E la luna
Nè meno chiara è la presenza del dono di pietà nella cornice dell'invidia: tanto più quando pensiamo che la pietà ci perfeziona nei doveri verso gli altri, come la fortezza in quelli verso noi, contro il timor
anche qui risplende " come un secchione che tutto
arda , e cosl riporta il nostro pensiero alia selva e
al sonno ; al sonno della selva e al sonno del limbo ;
e Dante sta " come uom che sonnolento vana . (4)
E gli esempi che sono ferza e gli esempi che sono
freno, e gli atti degli accidiosi, si appuntano mani-
festamente nell'idea di fortezza.
Ne meno chiara e la presenza del dono di pieta
nella cornice dell'invidia: tanto piu quando pensiamo
che la pieta ci perfeziona nei doveri verso gli altri,
come la fortezza in quelli verso noi, contro il timor
(i) Purg. XVII 73 segg. - (2) ib. 84. - (3) XVIII 5 segg. -
(4) ib. 76 segg.