Pagina:Sotto il velame.djvu/412: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
Il supposto, ecco, si colorisce alla luce. La scienza è il dono o lo spirito che conduce la ragion pratica a veder la verità. Corrisponde alla beatitudine del pacifici; quindi è il dono contro la passione dell’ira. Questo deve riscontrarsi in Dante, se il rapporto è vero. Sì: tra il fumo che acceca, e che, come è in relazione col fuoco infernale della violenza o bestialità o ira, così è in relazione col fuoco purgatoriale della lussuria, fuoco che affina il lussurioso e monda il cuore e aguzza l’occhio alia visione; tra quel fumo, tra cui Dante è tratto in visioni estatiche<ref>{{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV#84|Purg. XV 85}} segg.</ref>; a lui parla Marco Lombardo<ref>{{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XVI#45|Purg. XVI 46}}</ref>. Ebbene. costui " del mondo seppe". E invero insegna a Dante che due sono le strade, quella del mondo e quella di Deo; e dimostra perchè il mondo è cieco e perchè il mondo disvia. E' "scienza" codesta di Marco, perchè riguarda la ragion pratica e la vita attiva. Ed è mirabile osservare come qui si ripeta dalla bocca di costui l'imagine dell’anima che come un fanciullo va da picciol bene a più grande. Chè l'imagine è del Convivio<ref>Conv. IV 12.</ref>: "Onde vedemo li parvoli desiderare massimamente un pomo... e poi... uno uccellino, e poi... bello vestimento, e poi il cavallo, e poi una donna, e poi ricchezza non grande e poi più grande e poi più". Or bene questo paragone è quivi indotto, parlandosi del desiderio di "scienza". Ma ben altra è la parte della "scienza" in questa cornice che purga l'ira! Non si parla che di "vedere" e d’"occhi"<ref>{{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV#84|Purg. XV 84}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV#84|85}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV#87|87}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV#93|94}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV#105|106}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV#109|109}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV#117|118}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV#123|122}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV#125|125}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV#129|128}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV#132|130}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV#135|136}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV#141|139}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV#141|140}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV#144|145}}; {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XVI#6|XVI 6}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XVI#9|8}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XVI#9|10}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XVI#36|35}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XVI#42|41}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XVI#63|62}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XVI#66|66}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XVI#75|75}},{{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XVI#95|95}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XVI#99|100}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XVI#102|102}} </ref>, in questo girone, in cui Dante entra " con le luci vaghe"!
Il supposto, ecco, si colorisce alla luce. La scienza è il dono o lo spirito che conduce la ragion pratica a veder la verità. Corrisponde alla beatitudine del pacifici; quindi è il dono contro la passione dell’ira. Questo deve riscontrarsi in Dante, se il rapporto è vero. Sì: tra il fumo che acceca, e che, come è in relazione col fuoco infernale della violenza o bestialità o ira, così è in relazione col fuoco purgatoriale della lussuria, fuoco che affina il lussurioso e monda il cuore e aguzza l’occhio alia visione; tra quel fumo, tra cui Dante è tratto in visioni estatiche<ref>{{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV#84|Purg. XV 85}} segg.</ref>; a lui parla Marco Lombardo<ref>{{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XVI#45|Purg. XVI 46}}</ref>. Ebbene. costui " del mondo seppe". E invero insegna a Dante che due sono le strade, quella del mondo e quella di Deo; e dimostra perchè il mondo è cieco e perchè il mondo disvia. E' "scienza" codesta di Marco, perchè riguarda la ragion pratica e la vita attiva. Ed è mirabile osservare come qui si ripeta dalla bocca di costui l'imagine dell’anima che come un fanciullo va da picciol bene a più grande. Chè l'imagine è del Convivio<ref>Conv. IV 12.</ref>: "Onde vedemo li parvoli desiderare massimamente un pomo... e poi... uno uccellino, e poi... bello vestimento, e poi il cavallo, e poi una donna, e poi ricchezza non grande e poi più grande e poi più". Or bene questo paragone è quivi indotto, parlandosi del desiderio di "scienza". Ma ben altra è la parte della "scienza" in questa cornice che purga l'ira! Non si parla che di "vedere" e d’"occhi"<ref>{{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV#84|Purg. XV 84}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV#84|85}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV#87|87}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV#93|94}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV#105|106}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV#109|109}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV#117|118}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV#123|122}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV#125|125}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV#129|128}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV#132|130}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV#135|136}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV#141|139}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV#141|140}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XV#144|145}}; {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XVI#6|XVI 6}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XVI#9|8}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XVI#9|10}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XVI#36|35}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XVI#42|41}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XVI#63|62}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XVI#66|66}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XVI#75|75}},{{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XVI#95|95}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XVI#99|100}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XVI#105|107}}, etc. </ref>, in questo girone, in cui Dante entra " con le luci vaghe"!