Differenze tra le versioni di "Pagina:Sotto il velame.djvu/267"
nessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
da Caronte. Insomnia, o trasformasse o frantendesse, nell'Eneide aveva la ispirazione o il modello di quest'uffizio del ramo d'oro. E non basta. In Servio il Poeta leggeva: "accostarsi alle sacre cerimonie di Proserpina non poteva se non preso il ramo"; e celebrare i misteri di Proserpina Servio dichiara come "andare agl'inferi". Sapeva dunque il Poeta tutta la virtù simbolica del ramo in relazione a Proserpina. E chi non resta qui colpito dallo strale della verità, quando ripensa che in questo episodio |
da Caronte. Insomnia, o trasformasse o frantendesse, nell'Eneide aveva la ispirazione o il modello di quest'uffizio del ramo d'oro. E non basta. In Servio il Poeta leggeva: "accostarsi alle sacre cerimonie di Proserpina non poteva se non preso il ramo"; e celebrare i misteri di Proserpina Servio dichiara come "andare agl'inferi". Sapeva dunque il Poeta tutta la virtù simbolica del ramo in relazione a Proserpina. E chi non resta qui colpito dallo strale della verità, quando ripensa che in questo episodio |
||
+ | e mentovata "la regina dell' eterno pianto", e poco dopo "la donna che qui regge?"<ref>{{TestoCitato|Divina Commedia/Inferno/Canto IX#45|Inf. IX 44}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Inferno/Canto X#81|X 80}}.</ref> O non è qui Proserpina richiamata dalla "verghetta", dal ramo? Il qual ramo, infine, è detto da Servio simbolo di ciò "che si devono seguire le virtù"<ref>Serv. ''ad Aen''. VI 136. Ed è a foggia d'ypsilon e di bivio: di che riparlerò. Cfr. pag. 3 n.1</ref>. Che più? |
||
− | e mentovata "la regina dell' eterno pianto", e poco dopo "la donna che qui regge?" (i) O non e qui |
||
⚫ | |||
− | Proserpina richiamata dalla " verghetta , dal ramo? |
||
⚫ | |||
− | 11 qual ramo, infine, e detto da Servio simbolo di |
||
⚫ | |||
− | ci6 " che si devono seguire le virtu . (2) Che piu? |
||
⚫ | |||
⚫ | |||
⚫ | |||
Dante forse interpretava, prima di figgere la verga, |
Dante forse interpretava, prima di figgere la verga, |
||
+ | o forse, come egli ancora interpretava, prima di battere con essa alla porta, "sparge il corpo d'acqua recente". E Dante leggeva in Servio: "''Recenti; semper fluenti, dixit hoc propter paludem Stygiam''". Leggeva, o non aveva bisogno di leggere: "''spargit aqua; pur gat se nam impiatus (al.inquinatus) fuerat aspectu Tartari''". |
||
− | o forse, come egli ancora interpretava, prima di bat- |
||
+ | |||
− | tere con essa alia porta, " sparge il corpo d'acqua |
||
+ | Dante si spiegava un po' grossamente quel lavacro lustrale: come se Enea fosse tinto dall'aria tinta, dall'aer grasso. E così fa che il suo Messo senta quella noia. Or come non è Enea che la ri- |
||
− | recente . E Dante leggeva in Servio: " Recenti ; |
||
− | semper fluenti, dixit hoc propter paludem Stygiam . |
||
− | Leggeva, o non aveva bisogno di leggere: " spargit |
||
− | aqua; pur gat se nam impiatus (al. inquinatus) fuerat |
||
− | aspectu Tartar i . |
||
− | Dante si spiegava un po' grossamente quel la- |
||
− | vacro lustrale: come se Enea fosse tinto dall'aria |
||
− | tinta, dall'aer grasso. E cosl fa che il suo Messo |
||
− | senta quella noia. Or come non e Enea che la ri- |
||
− | (i) Inf. IX 44, X 80. - (2) Serv. ad Aen. VI 136. Ed 6 a |
||
− | foggia d'ypsilon e di bivio: di che riparler6. Cfr. pag. 3 n. i. |