De la vωlgare εlωquεnzia/Libro I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Demart81 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Demart81 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 110:
 
 
{{Centrato|''De lω εxcellente parlar vωlgaremvωlgare, il quale ὲ cωmune a tutti lj Italiani.''<br/>CAP. XVI}}
Dapoi che havemω cercatω per tutti i salti, ε pascωlo l’Italia, ε nωn havemω quella Panthεra, che cerchiamω, trωvatω; per pωtere essa mεljω trωvare, cωn più ragiωne investighiamωla; acciò che quella, che in ogni luogω si sεnte, εt in ogni parte appare, cωn sωlecitω studiω ne le nostre reti tωtalmente inviluppiamω. Ripiljandω adunque i nostri instrumenti da cacciare, dicemω; che in ogni generaziωne di co∫e ὲ di bi∫ognω, che una ve ne siam cωn la quale tutte le co∫e di quel mede∫imω gεneresi habbianω a cωmparare, ε pωnderare, ε quindi la me∫ura di tutte l’altre piljare; cωme nel numerω, tutte le co∫e si hannω a me∫urare’ cωn la unità; ε dicωnsi più, ε menω secωndω che da essa unità sωnω più lωntane, o più ad essa prωpinque. <big><big>ε</big></big> cωsì ne i cωlωri, tutti si hannω a mi∫urare cωl biancω; ε dicωnsi più, ε meno vi∫ibili secωndω, che a lui più vicini, ε da lui più distanti si sωnω. <big><big>ε</big></big> sì cωme di queti, che mωstanω quantità ε qualità diciamω, parimente di ciascunω de i predicamenti, ε de la sustanzia pensiamω pωtersi dire; cioὲ, che ogni co∫a si puù mi∫urare in quel gεnere cωn quella co∫a, che ὲ in essω gεnere simplicissima; la ωnde ne le nostre aziωni, in quantunque spεcie si dividanω, si bi∫ogna ritrovare questω segnω, cωl quale esse si habbianω a mi∫urare’; perciò, che in quellω, che facciamω cωme semplicemente homini, havemω la virtù, la quale generalmente intendemω; perciò, che secωndω essa giudichiamω l’homω buonω, ε cattivω; in quellω poi, che facciamω cωme homini cittadini, havemω la legge, secωndω la quale si dice buonω, ε cattivω cittadinω; ma in quellω, che cωme homini Italiani facciamω, havemω le co∫e simplicissime. Adunque se le aziωni Italiane si hannω a mi∫urare, ε pωnderare cωn i cωstumi, ε cωn lj habiti, ε cωl parlare’, quelle de le aziωni Italiane sωnω simplicissime, che nωn sωnω proprie di niuna città d’Italia, ma sωnω cωmuni in tutte; tra le quali hora si può di∫cεrnere il vωlgare, che di sωpra cercavamω, εssere quellω, che in ciascuna città appare, ε che in niuna ripo∫a; può bεn più in una, che in un’altra apparere, cωme fa la simplicissima de le sustanzie, che ὲ Diω, il quale più appare ne l’homω, chε ne le bεstie, ε chε ne le piante, ε più in queste, chε ne le ''minεre'', εt in esse più, chε ne lj εlementi, ε più nel focω, chε ne la tεrra. <big><big>ε</big></big> la simplicissima quantità, che ὲ unω, più appare nel numerω disparω, chε nel parω, εt il simplicissimω cωlωre, che ὲ il biancω, più appae nel citrinω, chε nel vεrde. Adunque ritrωvatω quellω, che’ cercavamω, dicemω, che ’l vωlgare Illustre, Cardinale, Aulicω, ε Cωrtigianω, in Italia, ὲ quellω, il quale ὲ di tutte le città Italiane, ε nωn pare, che sia di niuna; cωl quale i vωlgari di tutte le città d’Italia si hannω a mi∫urare, pωnderare, e cωmparare’.
{{capitolo
|CapitoloPrecedente=