De la vωlgare εlωquεnzia/Libro I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Demart81 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Demart81 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 102:
{{Centrato|''De lω Idioma di Rωmagna, ε di alcuni Transpadani.''<br/>CAP. XIV}}
Passiamω hora le frωndute spalle de l’Appenninω, εt investigniamω tutta la sinistra parte de Italia, cωminciandω, cωme fare sωlemω, a levante. Intrandω adunque ne la Rωmagna, dicemω, che in ITalia habbiamω ritrovati dui vωlgari, l’unω a l’altrω cωn cεrti cωnvenevωli cωntrarii ωppostω, de li quali unω tantω feminile ci pare per la mωlizia de i vωcabuli, ε de la prωnunzia, che un homω (anchωra che virilmente parli) ὲ tenutω fεmina; questω vωlgare hannω tutti i Rωmagnuoli, ε specialmente i Fωrlive∫i, la Città de i quali, avεgna che nωvissima sia, nωn di menω pare εsser posta nel mεçω di tutta la prωvinzia; Questi affermandω dicωnω ''deu∫cì'', εt facεndω careze soljωnω dire, ''oclω mεω'', ε ''cωrada mεa''. Bεne habbiamω inte∫ω, che alcuni di cωstωrω ne i pωεmi lωrω si sωnω partiti dal suω propriω parlare, cioὲ Thωma∫ω, εt Ugωlinω Bucciωla Faentini. L’altrω de i dui parlari, che havemω dettω, ὲ talmente di vωcabωli, εt accεnti hirsutω εt ispidω, che per la sua rωça asperità, nωn sωlamente discωnza una donna, che parli, ma anchωra fa dubitare, s’ella ὲ homω. Questω tale hannω tutti quelli, che dicωnω ''manara'', cioὲ, Bressani, Verωne∫i, ε Vicentini, εt anchω i Padωani, i quali in tutti i participii in ''tus'', ε denωminativi in ''tas'', fannω brutte syncωpe, cωme ὲ mεrcò, ε bωntὲ; cωn questi pωnemω εziandiω i Trivigiani, i quali al modω de i Bressani, ε de i suoi vicini, prωferiscωnω lω v, cωnsωnante, per f, remωvεndω l’ultima syllaba; cωme ὲ ''nòf'', per nove; ''vif'', per vivω; Il che veramente ὲ barbarissimω, ε riprωvianlω. I Veneziani anchωra nωn sarannω degni de l’hωnωre de lω investigatω vωlgare, ε se alcun de lωrω spintω da εrrωre in questω vanegiasse, ricordisi se mai disse; ''per le plage di Diω tu nωn venras''; tra i quali habbiamω vedutω unω, che si ὲ sfωrzatω partire dal suω matεrnω parlare, ε ridursi al vωlgare Cωrtigianω, ε questω fu Brandinω Padωanω. La ωnde tutti quelli del pre∫εnte capitωlω cωmparεndω a la sentεnzia, diterminiamω, che nέ il Rωmagnuolω, nέ il suω cωntrariω, cωme si è dettω, nέ il Venezianω sa quellω Illustre vωlgare, che cerchiamω.
 
 
 
{{Centrato|''Fa gran discussiωne del parlare Bωlωgne∫e.''<br/>CAP. XV}}
Hora si sfωrzeremω, per εxpedir∫i, a cercare quellω, che de la Italica sylva ci rεsta. Dicemω adunque, che forse nωn hannω havuta mala ωpiniωne’ cωlωrω, che affermanω, che i Bωlωgne∫i cωn mωltω bεlla lωquεla ragiωnanω; cωnciò sia, che da lj Imωle∫i, Ferrare∫i, ε Mωdene∫i, qualche co∫a al lωrω propriω parlare aggiunganω, che tutti sì cωme havemω mωstratω, piglianω da i lωrω vicini, cωme Sωrdellω dimωstra la ∫ua Mantωa, che cωn Cremωna, Bressa, ε Verωna cωnfina; Il qual homω fu tantω in εlωquεnzia, che nωn sωlamente ne i pωεmi, ma in ciascun modω, che parlasse, il vωlgare de la sua patria abandωnò. Piljanω anchωra i prefati cittadini la leggereza, ε la mωlizie da lj Imωle∫i, propria de i Lωmbardi; Questa per la mescωlanza de i Lωngωbardi fωrestieri crediamω εssere rima∫a ne lj homini di quei pae∫i; ε questa ὲ la ragiωne, per la quale nωn ritrωviamω, che niunω, nέ Ferrare∫e, nέ Mωdene∫e, nέ Regianω, sia statω pωεta; perciò, che assuefatti a la propria lωquacità, nωn possωnω per alcun modω sεnza qualche accrebità al vωlgare Cωrtigianω venire; il che mωltω maggiωrmente de i Parmigiani ὲ da pensare, i quali dicωnω ''mωntω'' per ''mωltω''. Se adunque i Bωlωgne∫i, da l’una, ε da l’altra parte piljanω, cωme ὲ dettω, ragiωnevωle co∫a ci pare, che il lωrω parlare per la mescωlanza de lj ωppo∫iti rimanga di laudabile sωavità tempεratω. Il che per giudiciω nostrω sεnza dubbiω εssere crediamω. Verω ὲ, che se quelli, che prepongωnω il vulgare sermωne de i Bωlωgne∫i, nel cωmpararli, essi hanno cωnsideraziωne sωlamente a i vωlgari de le città de Italia, vωlentiεri si cωncωrdiamω cωn lωrω; ma se stimanω simplicemente il vωlgare Bωlωgne∫e εssere da preferire, siamω da εssi differεnti, ε discordi;erciò, che elji nωn ὲ quellω, che nωi kiamiamω Cωrtigianω, εt Illustre; che s’el fωsse quellω, il Maximω Guidω Guinicεlli, Guidω Ghisliεrω, Fabriziω, εt Hωnεstω, εt altri pωεti, nωn sarianω mai partiti da essω; perciò, che furωnω Dωttωri Illustri, ε di piεna intelligεnzia, ne le c∫e vωlgari. Il Maximω Guidω, ''Madωnna il fermω chore’'', Fabriciω, ''Lω miω lωntanω gire’'', Hωnεstω, ''Più nωn attεndω il tuω sωccωrsω Amωre’''; Le quali parole sωnω in tuttω divεrse da le proprie Bωlωgne∫e. Hora perché nωi nωn crediamω, che alcunω dubiti i quelle città, che sωnω poste ne le εxtremità d’Italia, ε se alcunω pur dubita, nωn lω stimiamω degnω de la nostra sωluziωne, però pocω ci rεsta ne la mia discussiωne da dire; la ωnde di∫iandω di depωrre il crivεllo, acciò, che tostω veggiamω quellω, che in essω ὲ rima∫ω; dicω, che Trεntω, ε Turinω, εt Alexandria città, sωnω tantω prωpinque a i termini d’Italia, che nωn ponnω havere pura lωquεla; tal, che se cωsì cωme hannω bruttissimω vωlgare, cωsì l’havessenω bellissimω anchωra negherεi essω εssere veramente Italianω, per la mescωlanza, che ha de lj altri. <big><big>ε</big></big> però se cerchiamω il parlare Italianω Illustre, quellω, che cerchiamω, nωn si può in esse città ritrωvare’.
{{capitolo
|CapitoloPrecedente=