De la vωlgare εlωquεnzia/Libro I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Demart81 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Demart81 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 92:
 
Il perché a quelli, che nωteranno ciò, che s’ὲ dettω disωpra, dεe εssere manifεstω, che nέ il Sicilianω, nέ il Puljε∫e ὲ quel vωlgare, che in Italia ὲ bellissimω; cωnciò sia, che habbiamω mωstratω, che lj εlωquεnti nativi di quel pae∫e sianω da essω partiti.
 
 
 
{{Centrato|''De lω Idioma de i Tωscani, ε Genωve∫i.''<br/>CAP. XIII}}
Dωpω questi vegniamω a li Tωscani, i quali per la lωrω pazia insensati, pare, che arrωgantemente s’attribuiscanω il titωlω del vulgare Illustre; εt in questω nωn sωlamente la ωpiniωne de i plebεi impazisse; ma ritruovω mωlti huomini famω∫i haverla havuta; cωme fu Guittωne d’Arezω il quale nωn si diede mai al vωlgare Cωrtigianω, Bωnagiunta da Luca, Gallω Pi∫anω, Minω Mωcatω Sene∫e, Brunettω Fiωrentinω, i detti de i quali, se si harà tempω di εxaminarli, nωn Cωrtigiani, ma proprii de le lωrω cittadi εssere si ritrωverannω. Ma cωnciò sia, che i Tωscani sianω più de lj altri in questa εbbriεtà furibωndi, ci pare co∫a utile, ε degna torre in qualche co∫a la pωpa a ciascunω de i vωlgari de le città di Tωscana. I Fiωrentini parlanω, ε dicωnω: ''Manichiamω introque nωn facciamω altrω.'' I Pi∫ani, ''Bεne andonnω li fanti di Fiωrεnza per Pi∫a.'' I Luche∫i, ''Fò vωtω a Diω, che in gassaria εje lω cωmunω di Luca.'' I Sene∫i, ''<big><big>ω</big></big>nche rinegata havessi iω Siεna.'' Gli Arεtini, ''Votu venire ωvεlle.'' De Perugia, Orbiεttω, Vitεrbω, εcittà Castellana, per la vicinità, che hannω cωn Rωmani, ε Spωletani, nωn intεndω dir nulla. Ma cωme che qua∫i tutti i Tωscani sianω nel lωrω bruttω parlare ωttu∫i, nωn di menω ho vedutω alcuni haver cωnω∫ciutω la εxcellenzia del vulgare, cioὲ Guidω, Lapω, ε un altrω, Fiωrentini, ε Cinω Pistωje∫e, il quale al pre∫εnte indegnamente pωspωnemω, nωn indegnamente cωnstretti. Adunque se εxamineremo le lωquεle Tωscane, ε cωnsidereremω cωme li homini mωltω hωnωrati si sianω da εsse lωrω prωprie partiti, nωn resta in dubbiω, che il vulgare, che nωi cerchiamω, sia altrω, chε quellω, che nωi affermiamω de i Tωscani, sia da affirmare de i Genωve∫i, questω sωlω cωstui cωnsideri, che se i Gεnωve∫i per dimenticanza perdessenω il z, lettera bi∫ognerεbbe lωrω, over εssere tωtalmente muti, over trovare una nuova lωcuziωne, perciò, che il z ὲ la maggiωr parte de il lωrω parlare, la qual lettera nωn si può senωn cωn mωlta asperità prωferire’.
{{capitolo
|CapitoloPrecedente=