Pagina:Zibaldone di pensieri V.djvu/127: differenze tra le versioni

Alebot (discussione | contributi)
m Edit by Alebot
Nessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 2: Riga 2:




{{ZbPensiero|2991/1}} Alla p.2974. Intorno a questo verbo ''urito'', e al verbo ''quaerito'' di cui diffusamente altrove, e ad altri simili, è da discorrere come segue. Puoi vedere la p. 3060 1. e le note grammaticali del Mai a {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cic.}} de Rep. I. 5. p. 18. Gli antichi latini dissero frequentissimamente ''s'' per ''r''. Veggasi il {{AutoreCitato|Forcellini}} in ''S'', ed ''R'', e in ''Quaeso''. Quindi, dicendo essi ''uso'' per ''uro'', dissero eziandio ''ussi'' per ''uri'' preterito perfetto (raddoppiando la ''s'' dopo vocale lunga, del qual uso Vedi Quintil. ap. {{AutoreCitato|Forcellini}} in ''S''), ed ''usitum'' per ''uritum'' che sarebbe stato il vero supino di ''uro''. O quando anche non iscambiassero la ''s'' e la ''r'' nelle altre voci di ''uro'', le scambiarono certo nel perfetto nel supino e nel participio in ''us'', per modo che mancando il perfetto il supino e il participio regolare, non restò in uso se non il detto ''ussi'' ed ''usitus'' e ''usitum'', contratto però questo in ''ustus'' e ''ustum'', come ''positus-postus'', e come ''quaestus us'' e ''chiesto, quisto'' ec. da ''quaesitus'' (del che vedi la p. 2894-5). <section end=2 /><section begin=3 />{{ZbPagina|2992}} Similmente da ''haereo, haurio,'' sia che dicessero anticamente, ''haeseo, hausio,'' o sia come si voglia, certo è che in luogo dei regolari ''haeri'' o ''haerui, haeritum haeritus, hauri'' o ''haurii'' o ''haurivi, hauritum, hauritus,'' fecero ''haesi, hausi hausitum hausitus,'' che oggi rimangono in luogo di quelli, contratto però {{pt|''hausi-''|''hausitum'' }}<section end=3 />
{{ZbPensiero|2991/1}} Alla p.2974. Intorno a questo verbo ''urito'', e al verbo ''quaerito'' di cui diffusamente altrove, e ad altri simili, è da discorrere come segue. <ref>Puoi vedere la p. 3060 1. e le note grammaticali del Mai a {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cic.}} de Rep. I. 5. p. 18.</ref> Gli antichi latini dissero frequentissimamente ''s'' per ''r''. Veggasi il {{AutoreCitato|Forcellini}} in ''S'', ed ''R'', e in ''Quaeso''. Quindi, dicendo essi ''uso'' per ''uro'', dissero eziandio ''ussi'' per ''uri'' preterito perfetto (raddoppiando la ''s'' dopo vocale lunga, del qual uso Vedi Quintil. ap. {{AutoreCitato|Forcellini}} in ''S''), ed ''usitum'' per ''uritum'' che sarebbe stato il vero supino di ''uro''. O quando anche non iscambiassero la ''s'' e la ''r'' nelle altre voci di ''uro'', le scambiarono certo nel perfetto nel supino e nel participio in ''us'', per modo che mancando il perfetto il supino e il participio regolare, non restò in uso se non il detto ''ussi'' ed ''usitus'' e ''usitum'', contratto però questo in ''ustus'' e ''ustum'', come ''positus-postus'', e come ''quaestus us'' e ''chiesto, quisto'' ec. da ''quaesitus'' (del che vedi la p. 2894-5). <section end=2 /><section begin=3 />{{ZbPagina|2992}} Similmente da ''haereo, haurio,'' sia che dicessero anticamente, ''haeseo, hausio,'' o sia come si voglia, certo è che in luogo dei regolari ''haeri'' o ''haerui, haeritum haeritus, hauri'' o ''haurii'' o ''haurivi, hauritum, hauritus,'' fecero ''haesi, hausi hausitum hausitus,'' che oggi rimangono in luogo di quelli, contratto però {{pt|''hausi-''|''hausitum'' }}<section end=3 />