362 077
contributi
m (Edit by Alebot) |
|||
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 5: | Riga 5: | ||
− | {{ZbPensiero|4025/3}} Alla p. 4017. Vedi pure il Guicc. l.3. p. 271. sopra Massimiliano Imp. in cui quel voler fare l’impresa degl’Infedeli pare fosse un semplice pretesto, e mostra che questo pretesto o discorso qualunque era allora e in simili tempi uno degli spedienti della politica, o diplomatica, un luogo comune, usitato e valevole con tutte le corti o potentati cristiani e con tutti i popoli cristiani (2 feb. Festa della Purificazione di Maria SS. 1824). Vedi p. {{ZbLink|4044}}. |
+ | {{ZbPensiero|4025/3}} Alla p. {{ZbLink|4017}}. Vedi pure il Guicc. l. 3. p. 271. sopra Massimiliano Imp. in cui quel voler fare l’impresa degl’Infedeli pare fosse un semplice pretesto, e mostra che questo pretesto o discorso qualunque era allora e in simili tempi uno degli spedienti della politica, o diplomatica, un luogo comune, usitato e valevole con tutte le corti o potentati cristiani e con tutti i popoli cristiani (2 feb. Festa della Purificazione di Maria SS. 1824). Vedi p. {{ZbLink|4044}}. |
Riga 11: | Riga 11: | ||
− | {{ZbPensiero|4025/5}} ''Divisato'' per ''déguisé'', del che altrove. Vedi la Crusca in ''dissimigliato'', esempio primo (2 feb. Festa della Purificazione di Maria Santissima. 1824). ''Divisar'' per ''vedere, discernere, scorgere cogli occhi''. D. Quij. <section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|4026}} |
+ | {{ZbPensiero|4025/5}} ''Divisato'' per ''déguisé'', del che altrove. Vedi la Crusca in ''dissimigliato'', esempio primo (2 feb. Festa della Purificazione di Maria Santissima. 1824). ''Divisar'' per ''vedere, discernere, scorgere cogli occhi''. D. Quij. <section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|4026}} |
+ | |||
− | {{ZbPensiero| |
+ | {{ZbPensiero|4026/1}}Alla p. {{ZbLink|4024}}. Del resto anche φασὶ, ''aiunt, dicen, dicono, narrano, vogliono, credono'' ec. ec. è un’assoluta<section end=2 /> |