Pagina:Zibaldone di pensieri VI.djvu/113: differenze tra le versioni

Alebot (discussione | contributi)
m Edit by Alebot
Alebot (discussione | contributi)
m Edit by Alebot
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
<section begin=1 /><!--{{ZbPagina|3685}}--><noinclude>nunzia, </noinclude>e sovente nella scrittura <section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|3686}} e ne’ versi piú o men regolari, piú o men rozzi e informi, e massime ne’ ritmici, che certo furono propri de’ piú antichi, come poi de’ piú moderni, invece de’ metrici, o piú di questi ec. ma eziandio ne’ metrici, ec. ec (14 ott. 1823).
<section begin=1 /><!--{{ZbPagina|3685}}--><noinclude>nunzia, </noinclude>e sovente nella scrittura <section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|3686}} e ne’ versi piú o men regolari, piú o men rozzi e informi, e massime ne’ ritmici, che certo furono propri de’ piú antichi, come poi de’ piú moderni, invece de’ metrici, o piú di questi ec. ma eziandio ne’ metrici, ec. ec (14 ottobre 1823).




{{ZbPensiero|3686/1}} Alla p. 2903. - e ''conspico'' o ''conspicor, despico ''(Vedi {{AutoreCitato|Forcellini}} in ''despicatus'') e ''despicor'', (e s’altro tale ve n’ha da ''specio'' o da’ suoi vari composti), a proposito del quale, benché ''conspicor'' si trova ordinariamente in senso né piú né meno di ''conspicio'', cioè per nulla continuativo, nondimeno è da notare il luogo di Varrone, ap. {{AutoreCitato|Forcellini}} ''Contemplare et conspicare, idem esse apparet''. Dunque ''conspico'' è propriamente di significazione continuativo. Vedi ancora l’altro luogo di Varrone dove ''conspicor'' è passivo ap. {{AutoreCitato|Forcellini}} ibid. cioè in ''Conspico'' (14 ott. 1823).
{{ZbPensiero|3686/1}} Alla p. {{ZbLink|2903}}. - e ''conspico'' o ''conspicor, despico ''(Vedi {{AutoreCitato|Forcellini}} in ''despicatus'') e ''despicor'', (e s’altro tale ve n’ha da ''specio'' o da’ suoi vari composti), a proposito del quale, benché ''conspicor'' si trova ordinariamente in senso né piú né meno di ''conspicio'', cioè per nulla continuativo, nondimeno è da notare il luogo di Varrone, ap. {{AutoreCitato|Forcellini}} ''Contemplare et conspicare, idem esse apparet''. Dunque ''conspico'' è propriamente di significazione continuativo. Vedi ancora l’altro luogo di Varrone dove ''conspicor'' è passivo ap. {{AutoreCitato|Forcellini}} ibid. cioè in ''Conspico'' (14 ottobre 1823).




{{ZbPensiero|3686/2}} ''Ignotus'', ch’é specie di participio, attivamente preso per ''qui non novit''. Vedi Forcell (14 ott. 1823).
{{ZbPensiero|3686/2}} ''Ignotus'', ch’é specie di participio, attivamente preso per ''qui non novit''. Vedi Forcell (14 ottobre 1823).




{{ZbPensiero|3686/3}} Nella mia teoria de’ continuativi ho discorso in differente luogo di ''exercitare'' e di ''arctare'', quello continuativo di ''exerceo'', questo di ''arceo''. Nótisi che ''exerceo'' è un de’ composti di ''arceo'' (almeno cosí giudico), come ''coerceo'', onde forse (sebbene ei <section end=2 /><section begin=3 />{{ZbPagina|3687}} fa ''coercitum'') è ''coarctare'' ec. come ho detto parlando di ''arctare'' ec (14 ott. 1823).
{{ZbPensiero|3686/3}} Nella mia teoria de’ continuativi ho discorso in differente luogo di ''exercitare'' e di ''arctare'', quello continuativo di ''exerceo'', questo di ''arceo''. Nótisi che ''exerceo'' è un de’ composti di ''arceo'' (almeno cosí giudico), come ''coerceo'', onde forse (sebbene ei <section end=2 /><section begin=3 />{{ZbPagina|3687}} fa ''coercitum'') è ''coarctare'' ec. come ho detto parlando di ''arctare'' ec (14 ottobre 1823).