Pagina:Zibaldone di pensieri VI.djvu/145: differenze tra le versioni

Alebot (discussione | contributi)
m Edit by Alebot
Nessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
<section begin=1 /><!--{{ZbPagina|3734}}-->al supino o ai supini ec. ec.;<ref name="ftn177">V. p. 3736.</ref> tal corrispondenza, dico, è evidente e fuor di controversia (19 ott. 1823). <section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|3735}} Alla p. 3732. margine. - (fuorché ne’ perfetti di ''luo'' ec. Vedi {{AutoreCitato|Forcellini}} ''luo'': ''fui'' da ''fuo'' è breve), ne’ supini in ''utum'' è sempre lungo (dico l’''u ''radicale), fuorché ne’ composti di ''ruo''<nowiki>; dico ne’ composti, ma in </nowiki>''ruo'' no (Vedi {{AutoreCitato|Forcellini}} in ''ruo'' fin. e in ''Ruta caesa''). Anche l’antico ''futum'' di ''fuo'' (per ''fuitum'') dovette aver la prima breve, come l’ha ''futurus'' che da esso viene, e che sta per ''fuiturus''. Vedi la p.3742. Il che par che dimostri che quell’''u ''radicale in ''utum'' tien luogo di due vocali (''ui''); altrimenti non avrebbe alcuna ragione di esser lungo quivi, e in tutto il resto del verbo, breve. E infatti se il supino si conserva primitivo e non contratto, cioè desinente in ''uitus'', l’''u'' è breve non men che l’''i'', come in ''ruitus'' (Aeg. Parnas). e in ''fluito, fluitans'' ec (20 ott. 1823).
<section begin=1 /><!--{{ZbPagina|3734}}-->al supino o ai supini ec. ec.;<ref name="ftn177">V. p. 3736.</ref> tal corrispondenza, dico, è evidente e fuor di controversia (19 ott. 1823). <section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|3735}}
{{ZbPensiero|ZbPensiero}}Alla p. 3732. margine. - (fuorché ne’ perfetti di ''luo'' ec. Vedi {{AutoreCitato|Forcellini}} ''luo'': ''fui'' da ''fuo'' è breve), ne’ supini in ''utum'' è sempre lungo (dico l’''u ''radicale), fuorché ne’ composti di ''ruo''<nowiki>; dico ne’ composti, ma in </nowiki>''ruo'' no (Vedi {{AutoreCitato|Forcellini}} in ''ruo'' fin. e in ''Ruta caesa''). Anche l’antico ''futum'' di ''fuo'' (per ''fuitum'') dovette aver la prima breve, come l’ha ''futurus'' che da esso viene, e che sta per ''fuiturus''. Vedi la p.3742. Il che par che dimostri che quell’''u ''radicale in ''utum'' tien luogo di due vocali (''ui''); altrimenti non avrebbe alcuna ragione di esser lungo quivi, e in tutto il resto del verbo, breve. E infatti se il supino si conserva primitivo e non contratto, cioè desinente in ''uitus'', l’''u'' è breve non men che l’''i'', come in ''ruitus'' (Aeg. Parnas). e in ''fluito, fluitans'' ec (20 ott. 1823).