De la vωlgare εlωquεnzia/Libro I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Demart81 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Demart81 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 76:
A nωi hora ὲ bi∫ognω pωrre a pericωlω la ragiωne, che havemω, vωlεndω ricercare di quelle co∫e, ne le quali da niuna autωrità siamω ajutati, cioὲ vωlεndω dire de la variaziωne, che intervenne al parlare, che da principiω εra il mede∫imω; ma cωnciò sia, che per camini noti più tostω, ε più sicuramente si vada; però sωlamente per questω nostrω Idioma andaremo, ε gli altri la∫ciεremω da parte; cωnciò sia, che quellω, che ne l’unω ὲ ragiωnevωle, pare che eziandiω habbia ad εssere cau∫a ne gli altri.
<big><big>ὲ</big></big> adunque lω Idioma, de lω quale trattiamω (cωme ho dettω disωpra) in tre parti divi∫ω; perciò, che alcuni dicωnω ''oc'', altri ''sì'', εt altri ''oì''. <big><big>ε</big></big> che questω dal principiω de la cωnfu∫iωne fωsse unω mede∫imω (il che primiεramente prωvar si deve) appare; perciò, che si cωnvengωnω in mωlti vωcabuli, cωme gli εxcellεnti Dωttωri dimωstranω; la quale cωnveniεnzia repugna a la cωnfu∫iωne, che fu per il delittω ne la εdificaziωne di Babel. I dωttωri adunque di tutte tre queste lingue, in mωlte co∫e cωnvεngωnω, ε massimamente in questω vωcabulω Amωr. Gerardω di Brunel. ''Suri∫entis fez les armes Puεr encuser amωr''. Il Re di Navara. ''De fin amωr suvent sen, ε bentὲ''. M. Guidω Guinizεli. ''Nέ fu amωr, prima chε gentil cuore’, Nέ cuor gentil, pria chε d’amωr natura''.
Investighiamω adunque, perché εgli in tre parti sia principalmente variatω, ε perché ciascuna di queste variaziωni in sε stessa si varie; cωme’ ὲ, la dεstra parte d’Italia ha divεrsω parlare da quellω de la sinistra: cioὲ altramente parlanω i Padωani, εt altramente i Pi∫ani; <big><big>ε</big></big> investighiamω, perché quelli, che habitanω più vicini, sianω differεnti nel parlare, cωme ὲ i Milane∫i, ε Verone∫i, Rωmani, ε Fiωrentini; <big><big>ε</big></big> anchωra perché siano differεnti quelli, che si cωnvεngωnω sωttω unω istessω nωme di gεnte, cωme Napωletani, ε Gaetani; Ravegnani, ε Faentini; <big><big>ε</big></big> quel, che ὲ più meravigliω∫ω, cerchiamω, perché nωn si cωnvenganω in parlare quelli, che in una mede∫ima città dimωranω; cωme sωnω i Bωlωgne∫i del bωrgω di san Felice, εt i Bωlωgne∫i de la strada maggiωre’. Tutte queste differεnze adunque, ε variεtà di sermωne, che advεngωnω, cωn una istessa ragiωne sarannω manifεste. Dicω adunque, che niunω εffεttω avanza la sua cagiωne, in quantω εffεttω; perché niuna co∫a può fare, ciò ch’ella non ὲ; εssεndω adunque ωgni nostra lωquela (excεttω quella, che fu da Diω insiεme cωn l’homω creata) a nostrω bεnεplacitω raccωncia, dωpω quella cωnfu∫iωne, la quale niεnte altrω fu, chε una ωbliviωne de la lωquεla prima, εt εssεndω l’homω instabilissimω, ε variabilissimω animale, la nostra lωcuziωne, nέ durabile, nέ cωntinua può εssere; ma cωme le atre co∫e, che sωnω nostre (cωme sωnω cωstumi εt habiti) si mutanω, cωsì questa, secωndω le distanzie dei luoghi, ε dei tεmpi, ὲ bi∫ognω di variarsi; però non ὲ da dubitare, che nel modω, che havemω dettω, cioὲ, che cωn la distanzia del tεmpω, il parlare nωn si varii; anzi ὲ fermamente da tenere; perciò, che se nωi vωgliamω sωttilmente investigare le altre opere nostre, le trωveremω mωltω più differεntida gli antiquissimi nostri cittadini, chε da gli altri de la nostra εtà quantunque ci sianω mωltω lωntani; il perché audacemente affermω, che se gli antiquissimi Pave∫i hora risu∫citasserω, parlerεbberω di divεrsω parlare di quellω, che hora parlanω in Pavia; nέ altrimente questω, ch’iω dicω, ci paja meravigliω∫ω, che ci parrεbbe a vedere un giωvane cre∫ciutω, il quale non havessimω vedutω cre∫cere. Perciò, che le co∫e, chε a pocω a pocω si movenω, il motω lωrω ὲ da nωi pocω cωnω∫ciutω, ε quantω la variaziωne de la co∫a ricerca più tεmpω ad εssere cωnω∫ciuta, tantω essa co∫a ὲ da nωi più stabile εxistimata. Adunque nωn si admiriamω se i discωrsi de gli homini, che sωnω pocω da le bεstie differεnti, pensanω, che una istessa città habbia sεmpre il mede∫imω parlare u∫atω; cωnciò sia, che la variaziωne del parlare di essa città, nωn sεnza lunghissima successiωne di tεmpω a pocω a pocω sia dienuta; ε sia la vita de gli homini di sua natura brevissimase adunque il sermωne ne la istessa gεnte (cωme ὲ dettω) successivamente cωl tεmpω si varia, nέ può per alcun modω firmarse, ὲ necessariω, che il parlare di cωlωrω, che lωntani, ε separarti dimωranω, sia variamente variatω; sì cωme sωnω anchωra variamente variati i cωstumi, εt habiti lωrω, i quali, nέ da natura, nέ da cωnsorziω humanω sωnω firmati; ma a bεneplacitω, ε secωndω la cωnveniεntia de i luoghi na∫ciuti. Quinci si mosserω gli inventωri de l’arte Grammatica, la quale Grammatica nωn ὲ altrω, chε una inalterabile cωnfωrmità di parlare, in divεrsi tεmpi, ε luoghi; questa εssεndω di cωmun cωnsεnsω di mωlte gεnti regulata, nωn par suggεtta al singulare arbitriω di niunω, ε cωnseguεntemente nωn può εssεre variabile. Questa adunque trωvorωnω acciò, che per la variatoωn del parlare, il quale per singulare arbitriω si muove, nωn ci fωsserω o in tuttω tωlte, o imperfεttamente date le autωrità, εt i fatti de gli antiqui, ε di cωlωrω, da i quali la diversità de i luoghi ci fa εssere divi∫i.