Pagina:Zibaldone di pensieri V.djvu/409: differenze tra le versioni

Alebot (discussione | contributi)
m Edit by Alebot
 
Alebot (discussione | contributi)
m Edit by Alebot
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
antichi l’adoperavano. Giacché non abbiamo già noi colla {{ZbPagina|3463}} letteratura ereditato eziandio la religione greca e latina, né i latini, come ho detto, usarono la mitologia greca perciò ch’essi avevano adottato la greca letteratura; né se la letteratura ebbero i greci dalla Fenicia o donde si voglia, perciò fu che i greci poeti e scrittori si valsero della mitologia di quella tal gente; ma fu per le ragioni dette di sopra, e che nel nostro caso non hanno alcun luogo. Tutt’altre sono le nostre opinioni popolari nazionali e moderne da quelle de’ greci e de’ latini. E gli scrittori italiani o moderni che usano le favole antiche alla maniera degli antichi, eccedono tutte le qualità della giusta imitazione. L’imitare non è copiare, né ragionevolmente s’imita se non quando l’imitazione è adattata e conformata alle circostanze del luogo, del tempo, delle persone ec. in cui e fra cui si trova l’imitatore, e per li quali imita, e a’ quali è destinata e indirizzata l’imitazione. Questa può essere imitazione nobile, degna di un uomo, e di un alto spirito e ingegno, {{ZbPagina|3464}} degna di una letteratura, degna di esser presentata a una nazione. E una letteratura fondata comunque su tale imitazione può esser nazionale e contemporanea e meritare il nome di letteratura. Altrimenti l’imitazione è da scimmie, e una letteratura fondata su di essa è indegna di questo nome, sí per la troppa viltà, essendo letteratura da scimmie, sí perché una letteratura che tra’ suoi è forestiera, e a’ suoi tempi antica, non può esser letteratura per se, ma al piú solo una parte d’altra letteratura o una copia da potersi guardare, se fosse però perfetta (ch’é sempre l’opposto) collo stesso interesse con cui si guarda una copia d’un quadro antico ec. e niente piú. Veramente pare che i nostri poeti usando le antiche favole (come già i piú antichi italiani e forestieri scrivendo in latino) affettino di non essere italiani ma forestieri, non moderni ma antichi, e se ne {{pt|pre-|pregino, }}
<section begin=1 /><!--{{ZbPagina|3462}}-->antichi l’adoperavano. Giacché non abbiamo già noi colla <section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|3463}} letteratura ereditato eziandio la religione greca e latina, né i latini, come ho detto, usarono la mitologia greca perciò ch’essi avevano adottato la greca letteratura; né se la letteratura ebbero i greci dalla Fenicia o donde si voglia, perciò fu che i greci poeti e scrittori si valsero della mitologia di quella tal gente; ma fu per le ragioni dette di sopra, e che nel nostro caso non hanno alcun luogo. Tutt’altre sono le nostre opinioni popolari nazionali e moderne da quelle de’ greci e de’ latini. E gli scrittori italiani o moderni che usano le favole antiche alla maniera degli antichi, eccedono tutte le qualità della giusta imitazione. L’imitare non è copiare, né ragionevolmente s’imita se non quando l’imitazione è adattata e conformata alle circostanze del luogo, del tempo, delle persone ec. in cui e fra cui si trova l’imitatore, e per li quali imita, e a’ quali è destinata e indirizzata l’imitazione. Questa può essere imitazione nobile, degna di un uomo, e di un alto spirito e ingegno, <section end=2 /><section begin=3 />{{ZbPagina|3464}} degna di una letteratura, degna di esser presentata a una nazione. E una letteratura fondata comunque su tale imitazione può esser nazionale e contemporanea e meritare il nome di letteratura. Altrimenti l’imitazione è da scimmie, e una letteratura fondata su di essa è indegna di questo nome, sí per la troppa viltà, essendo letteratura da scimmie, sí perché una letteratura che tra’ suoi è forestiera, e a’ suoi tempi antica, non può esser letteratura per se, ma al piú solo una parte d’altra letteratura o una copia da potersi guardare, se fosse però perfetta (ch’é sempre l’opposto) collo stesso interesse con cui si guarda una copia d’un quadro antico ec. e niente piú. Veramente pare che i nostri poeti usando le antiche favole (come già i piú antichi italiani e forestieri scrivendo in latino) affettino di non essere italiani ma forestieri, non moderni ma antichi, e se ne {{pt|pre-|pregino, }}<section end=3 />