Pagina:Zibaldone di pensieri III.djvu/98: differenze tra le versioni

Alebot (discussione | contributi)
m Wikipedia python library
 
Alebot (discussione | contributi)
m Edit by Alebot
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
lingua italiana al detto genere, eccetto ad alcuni generi scientifici {{ZbPagina|1317}} negli scritti del {{AutoreCitato|Galilei}} del Redi, e pochi altri; ed alla politica, negli scritti del Machiavelli, e di qualche altro antico, riusciti perfettamente quanto alla lingua, ed in ordine alla materia, quanto comportavano i tempi e le cognizioni d’allora. Ma a quel genere filosofico che possiamo generalmente chiamare metafisico, e che abbraccia la morale, l’ideologia, la psicologia (scienza de’ sentimenti, delle passioni e del cuore umano) la logica, la politica piú sottile, ec. non è stata mai applicata la buona lingua italiana. Ora questo genere è la parte principalissima e quasi il tutto degli studi e della vita d’oggidí (13 luglio 1821).
<section begin=1 /><!--{{ZbPagina|1316}}-->lingua italiana al detto genere, eccetto ad alcuni generi scientifici <section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|1317}} negli scritti del {{AutoreCitato|Galilei}} del Redi, e pochi altri; ed alla politica, negli scritti del Machiavelli, e di qualche altro antico, riusciti perfettamente quanto alla lingua, ed in ordine alla materia, quanto comportavano i tempi e le cognizioni d’allora. Ma a quel genere filosofico che possiamo generalmente chiamare metafisico, e che abbraccia la morale, l’ideologia, la psicologia (scienza de’ sentimenti, delle passioni e del cuore umano) la logica, la politica piú sottile, ec. non è stata mai applicata la buona lingua italiana. Ora questo genere è la parte principalissima e quasi il tutto degli studi e della vita d’oggidí (13 luglio 1821).




{{ZbPensiero|1317/1}} I termini della filosofia scolastica possono in gran parte servire assaissimo alla moderna, o presi nel medesimo loro significato (quantunque la moderna avesse altri equivalenti), il che non farebbe danno alla precisione, essendo termini conosciuti nel loro preciso valore; o torcendolo un poco senz’alcun danno della chiarezza ec. E questi termini si confarebbero benissimo all’indole della lingua italiana, la quale ne ha già tanti, e i cui scrittori antichi, cominciando da {{AutoreCitato|Dante}}, hanno tanto adoperato detta filosofia, ed introdottala nelle scritture piú colte ec. oltre che derivano tutti o quasi tutti dal latino, {{ZbPagina|1318}} o dal greco mediante il latino ec. Anche per questa parte ci può essere utilissimo lo studio del latino-barbaro, ed io so per istudio postoci, quanti di detti termini, andati in disuso, rispondano precisamente ad altri termini della filosofia moderna, che a noi suonano forestieri e barbari; e possano essere precisamente intesi da tutti nel senso de’ detti termini recenti: e cosí quanti altri ve ne sarebbero adattatissimi, e utilissimi, ancorché non abbiano oggi gli equivalenti ec. ec. anzi tanto piú. Aggiungete che benché andati in disuso negli scrittori
{{ZbPensiero|1317/1}} I termini della filosofia scolastica possono in gran parte servire assaissimo alla moderna, o presi nel medesimo loro significato (quantunque la moderna avesse altri equivalenti), il che non farebbe danno alla precisione, essendo termini conosciuti nel loro preciso valore; o torcendolo un poco senz’alcun danno della chiarezza ec. E questi termini si confarebbero benissimo all’indole della lingua italiana, la quale ne ha già tanti, e i cui scrittori antichi, cominciando da {{AutoreCitato|Dante}}, hanno tanto adoperato detta filosofia, ed introdottala nelle scritture piú colte ec. oltre che derivano tutti o quasi tutti dal latino, <section end=2 /><section begin=3 />{{ZbPagina|1318}} o dal greco mediante il latino ec. Anche per questa parte ci può essere utilissimo lo studio del latino-barbaro, ed io so per istudio postoci, quanti di detti termini, andati in disuso, rispondano precisamente ad altri termini della filosofia moderna, che a noi suonano forestieri e barbari; e possano essere precisamente intesi da tutti nel senso de’ detti termini recenti: e cosí quanti altri ve ne sarebbero adattatissimi, e utilissimi, ancorché non abbiano oggi gli equivalenti ec. ec. anzi tanto piú. Aggiungete che benché andati in disuso negli scrittori<section end=3 />