Pagina:Zibaldone di pensieri II.djvu/406: differenze tra le versioni

Alebot (discussione | contributi)
m Wikipedia python library
 
Alebot (discussione | contributi)
m Edit by Alebot
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
<noinclude>''voluzione'' </noinclude>''di Spagna'' lib.9. Ma il Mariana mi par citato a questo proposito dalla march. Lambert, Réflex. nouvelles sur les femmes. e cosí di tante altre opinioni e pregiudizi sociali, ma nobili, dolci e felici ec. che ora non si ardisce di porre in ridicolo, com’era moda in quei tempi: un certo maggiore rispetto alla religione de’ nostri avi ec. ec. Cose tutte che dimostrano un certo ravvicinamento del mondo alla natura, ed alle opinioni e sentimenti naturali, ed alcuni passi fatti indietro, sebbene languidamente, e per miseri e non vitali, anzi mortiferi principii, cioè il progresso della ragione, della filosofia, de’ lumi (24 maggio 1821).
<section begin=1 /><!--{{ZbPagina|1084}}--><noinclude>''voluzione'' </noinclude>''di Spagna'' lib.9. Ma il Mariana mi par citato a questo proposito dalla march. Lambert, Réflex. nouvelles sur les femmes. e cosí di tante altre opinioni e pregiudizi sociali, ma nobili, dolci e felici ec. che ora non si ardisce di porre in ridicolo, com’era moda in quei tempi: un certo maggiore rispetto alla religione de’ nostri avi ec. ec. Cose tutte che dimostrano un certo ravvicinamento del mondo alla natura, ed alle opinioni e sentimenti naturali, ed alcuni passi fatti indietro, sebbene languidamente, e per miseri e non vitali, anzi mortiferi principii, cioè il progresso della ragione, della filosofia, de’ lumi (24 maggio 1821).




{{ZbPensiero|1084/2}} Una delle prove evidenti e giornaliere che il bello non sia assoluto, ma relativo, è l’essere da tutti riconosciuto che la bellezza non si può dimostrare {{ZbPagina|1085}} a chi non la vede o sente da se: e che nel giudicare della bellezza differiscono non solo i tempi da’ tempi, e le nazioni dalle nazioni, ma gli stessi contemporanei e concittadini, gli stessi compagni differiscono sovente da’ compagni, giudicando bello quello che a’ compagni par brutto, e viceversa. E convenendo tutti che non si può convincere alcuno in materia di bellezza, vengono in somma a convenire che nessuno de’ due che discordano nell’opinione, può pretendere di aver piú ragione dell’altro, quando anche dall’una parte stieno cento o mille, e dall’altra un solo. Tutto ciò avviene sí nelle cose che cadono sotto i sensi, e queste o naturali, o, massimamente, artificiali, sí nella letteratura ec. ec. Vedi a questo proposito il p. Cesari, Discorso ai lettori premesso al libro ''De ratione regendae provinciae, Epistola M. T. {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cic.}} ad Q. Fratrem, cum adnott. et italica interpretat. Jacobi Facciolati; accedit nupera eiusdem interpretatio A. c. ''. Verona, Ramanzini. Ovvero lo Spettatore di Milano, Quaderno 75. p. 177. dove è riportato il passo
{{ZbPensiero|1084/2}} Una delle prove evidenti e giornaliere che il bello non sia assoluto, ma relativo, è l’essere da tutti riconosciuto che la bellezza non si può dimostrare <section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|1085}} a chi non la vede o sente da se: e che nel giudicare della bellezza differiscono non solo i tempi da’ tempi, e le nazioni dalle nazioni, ma gli stessi contemporanei e concittadini, gli stessi compagni differiscono sovente da’ compagni, giudicando bello quello che a’ compagni par brutto, e viceversa. E convenendo tutti che non si può convincere alcuno in materia di bellezza, vengono in somma a convenire che nessuno de’ due che discordano nell’opinione, può pretendere di aver piú ragione dell’altro, quando anche dall’una parte stieno cento o mille, e dall’altra un solo. Tutto ciò avviene sí nelle cose che cadono sotto i sensi, e queste o naturali, o, massimamente, artificiali, sí nella letteratura ec. ec. Vedi a questo proposito il p. Cesari, Discorso ai lettori premesso al libro ''De ratione regendae provinciae, Epistola M. T. {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cic.}} ad Q. Fratrem, cum adnott. et italica interpretat. Jacobi Facciolati; accedit nupera eiusdem interpretatio A. c. ''. Verona, Ramanzini. Ovvero lo Spettatore di Milano, Quaderno 75. p. 177. dove è riportato il passo<section end=2 />