Pagina:Zibaldone di pensieri II.djvu/340: differenze tra le versioni

Alebot (discussione | contributi)
m Wikipedia python library
 
Alebot (discussione | contributi)
m Edit by Alebot
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
era piú riconoscibile, e nessuno sognava d’imitare i loro antichi) la lingua greca, sebbene imbarbarita, conserva però visibilissime le sue proprie sembianze: ed in parecchi è scritta con bastante purità, e si riconosce evidentemente in alcuni di loro l’imitazione e lo studio de’ loro classici e quanto alla lingua e quanto allo stile; sebbene degenerante l’una e l’altro nel sofistico, il che non toglie la purità quanto alla lingua. Arrivo a dire che in taluni di loro, e ciò fino agli ultimissimi anni dell’impero greco, si trova perfino una certa notabile eleganza e di lingua e di stile. In Gemisto è maravigliosa l’una e l’altra. Tolti alcuni piccoli erroruzzi di lingua (non tali che sieno manifesti se non ai dottissimi) le sue opere o molte di loro si possono sicuramente paragonare e mettere con quanto ha di piú bello la piú classica letteratura greca e il suo miglior secolo. Oltre a ciò l’erudizione e la dottrina filologica, e lo studio de’ classici è manifesto negli scrittori greci piú recenti, a differenza de’ latini. Gli antichi classici, e singolarmente {{AutoreCitato|Omero}}, benché il piú antico di tutti, non lasciarono mai di esser citati negli scritti greci, finché la Grecia ebbe chi scrivesse. E vi si alludeva spessissimo ec. Non domanderò ora qual uomo latino nel terzo secolo si possa paragonare a un Longino o a un Porfirio. Non chiederò che mi si mostri nel nono secolo, anzi in tutto lo spazio che corse dopo il 2do secolo fino al 14mo, un latino, non dico uguale, ma somigliante {{ZbPagina|998}} di lontano a Fozio, uomo nei pregi della lingua e dello stile non dissimile dagli antichi, e superiore agli stessi antichi nell’erudizione e nel giudizio e critica letteraria, doti proprie di tempi piú moderni. Tenendomi però a’ tempi bassissimi, e potendo recare infiniti esempi, mi contenterò degli scritti di quel Giovanni Tzetze, che fu nel 12mo secolo, e di Teodoro Metochita che viveva nel 14mo<nowiki>; scritti pieni di indigesta ma immensa erudizione classica.</nowiki>
<section begin=1 /><!--{{ZbPagina|997}}-->era piú riconoscibile, e nessuno sognava d’imitare i loro antichi) la lingua greca, sebbene imbarbarita, conserva però visibilissime le sue proprie sembianze: ed in parecchi è scritta con bastante purità, e si riconosce evidentemente in alcuni di loro l’imitazione e lo studio de’ loro classici e quanto alla lingua e quanto allo stile; sebbene degenerante l’una e l’altro nel sofistico, il che non toglie la purità quanto alla lingua. Arrivo a dire che in taluni di loro, e ciò fino agli ultimissimi anni dell’impero greco, si trova perfino una certa notabile eleganza e di lingua e di stile. In Gemisto è maravigliosa l’una e l’altra. Tolti alcuni piccoli erroruzzi di lingua (non tali che sieno manifesti se non ai dottissimi) le sue opere o molte di loro si possono sicuramente paragonare e mettere con quanto ha di piú bello la piú classica letteratura greca e il suo miglior secolo. Oltre a ciò l’erudizione e la dottrina filologica, e lo studio de’ classici è manifesto negli scrittori greci piú recenti, a differenza de’ latini. Gli antichi classici, e singolarmente {{AutoreCitato|Omero}}, benché il piú antico di tutti, non lasciarono mai di esser citati negli scritti greci, finché la Grecia ebbe chi scrivesse. E vi si alludeva spessissimo ec. Non domanderò ora qual uomo latino nel terzo secolo si possa paragonare a un Longino o a un Porfirio. Non chiederò che mi si mostri nel nono secolo, anzi in tutto lo spazio che corse dopo il 2do secolo fino al 14mo, un latino, non dico uguale, ma somigliante <section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|998}} di lontano a Fozio, uomo nei pregi della lingua e dello stile non dissimile dagli antichi, e superiore agli stessi antichi nell’erudizione e nel giudizio e critica letteraria, doti proprie di tempi piú moderni. Tenendomi però a’ tempi bassissimi, e potendo recare infiniti esempi, mi contenterò degli scritti di quel Giovanni Tzetze, che fu nel 12mo secolo, e di Teodoro Metochita che viveva nel 14mo<nowiki>; scritti pieni di indigesta ma immensa erudizione classica.</nowiki><section end=2 />