Pagina:Zibaldone di pensieri I.djvu/394: differenze tra le versioni

Alebot (discussione | contributi)
m Wikipedia python library
Alebot (discussione | contributi)
m Wikipedia python library
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
{{ZbPagina|283}} catene che ve la tirino quando deve entrarvi. E quando v’entra, la cosa è insensibile, e l’uomo certamente non se ne avvede; così la sua uscita dev’essere insensibile, e tutta diversa dalla nostra maniera di concepire. Come l’uomo non s’accorge sente il principio della sua esistenza, così non sente s’accorge del fine, v’è istante determinato per la prima conoscenza e sentimento di quello di questo. V. p.290.
{{ZbPagina|283}} catene che ve la tirino quando deve entrarvi. E quando v’entra, la cosa è insensibile, e l’uomo certamente non se ne avvede; cosí la sua uscita dev’essere insensibile, e tutta diversa dalla nostra maniera di concepire. Come l’uomo non s’accorge sente il principio della sua esistenza, cosí non sente s’accorge del fine, v’é istante determinato per la prima conoscenza e sentimento di quello di questo. Vedi p.290.




{{ZbPensiero|x}}Qualunque uomo nuovo tu veda, purch’egli viva nel mondo, tu sei certo di non errare, tenendolo subito per un malvagio, qualunque sia la sua fisonomia, le maniere, il portamento, le parole, le azioni ec. E chi vuol mettersi al sicuro deve subito giudicarlo per tale, e appresso a poco non troverà mai di avere sbagliato veramente, non ostante che tutte le apparenze gli possano dimostrare il contrario per lunghissimo tempo. Nello stesso modo, e per la stessa ragione è pur troppo acerbissima oggidì la condizione dell’uomo da bene che si unisce in matrimonio. Perchè s’egli non intende di portare e far sempre vivere i suoi figli nelle selve, deve tenere per indubitatissimo{{ZbPagina|284}} fino da quel primo punto, che il suo matrimonio non frutterà al mondo altro che qualche malvagio di più. E questo non ostante qualunque indole, qualunque cura o arte di educazione ec. Perchè da che un uomo qualunque dovrà entrare nella società, è quasi matematicamente certo che dovrà divenire un malvagio, se non tutto a un tratto, certo a poco a poco; se non del tutto, certo in gran parte, a proporzione degli ostacoli ch’esso gli opporrà, ma che in tutti i modi certamente saranno vinti. E parimente dovrebb’esser dolorosissimo per l’uomo da bene il considerare nel mentre che alleva i suoi figli, che qualunque sua cura, qualunque immaginabile speranza di virtù, ch’egli ne possa concepire, è certissimo per infallibile e continua esperienza, che saranno, almeno in gran parte, inutili e vane. Sicchè tutto quello che può ragionevolmente sperare e cercare il buon educatore, è d’istillare ne’ suoi figli tanta dose di virtù, che venendo senza fallo a scemare, pur ne resti qualche poco, a proporzione della prima quantità. Questa sarebbe ben altra risposta da darsi a chi vi consigliasse d’ammogliarvi, o v’interrogasse perchè non l’abbiate fatto. Al che Talete interrogato{{ZbPagina|285}} da Solone, dicono che rispondesse col mostrargli le inquietudini e i dolori del padre per li pericoli o le sventure della sua prole. Ma ora si potrebbe rispondere: per non procreare dei malvagi: per non dare al mondo altri malvagi. (17. ottobre 1820.)
{{ZbPensiero|283/1}}Qualunque uomo nuovo tu veda, purch’egli viva nel mondo, tu sei certo di non errare, tenendolo subito per un malvagio, qualunque sia la sua fisonomia, le maniere, il portamento, le parole, le azioni ec. E chi vuol mettersi al sicuro deve subito giudicarlo per tale, e appresso a poco non troverà mai di avere sbagliato veramente, non ostante che tutte le apparenze gli possano dimostrare il contrario per lunghissimo tempo. Nello stesso modo, e per la stessa ragione è pur troppo acerbissima oggidí la condizione dell’uomo da bene che si unisce in matrimonio. Perché s’egli non intende di portare e far sempre vivere i suoi figli nelle selve, deve tenere per indubitatissimo{{ZbPagina|284}} fino da quel primo punto, che il suo matrimonio non frutterà al mondo altro che qualche malvagio di piú. E questo non ostante qualunque indole, qualunque cura o arte di educazione ec. Perché da che un uomo qualunque dovrà entrare nella società, è quasi matematicamente certo che dovrà divenire un malvagio, se non tutto a un tratto, certo a poco a poco; se non del tutto, certo in gran parte, a proporzione degli ostacoli ch’esso gli opporrà, ma che in tutti i modi certamente saranno vinti. E parimente dovrebb’esser dolorosissimo per l’uomo da bene il considerare nel mentre che alleva i suoi figli, che qualunque sua cura, qualunque immaginabile speranza di virtú, ch’egli ne possa concepire, è certissimo per infallibile e continua esperienza, che saranno, almeno in gran parte, inutili e vane. Sicché tutto quello che può ragionevolmente sperare e cercare il buon educatore, è d’istillare ne’ suoi figli tanta dose di virtú, che venendo senza fallo a scemare, pur ne resti qualche poco, a proporzione della prima quantità. Questa sarebbe ben altra risposta da darsi a chi vi consigliasse d’ammogliarvi, o v’interrogasse perché non l’abbiate fatto. Al che Talete interrogato{{ZbPagina|285}} da Solone, dicono che rispondesse col mostrargli le inquietudini e i dolori del padre per li pericoli o le sventure della sua prole. Ma ora si potrebbe rispondere: per non procreare dei malvagi: per non dare al mondo altri malvagi (17 ottobre 1820).




{{ZbPensiero|x}}La speranza, cioè una scintilla, una goccia di lei, non abbandona l’uomo, neppur dopo accadutagli la disgrazia la più diametralmente contraria ad essa speranza, e la più decisiva. (18. ottobre 1820.)
{{ZbPensiero|285/1}}La speranza, cioè una scintilla, una goccia di lei, non abbandona l’uomo, neppur dopo accadutagli la disgrazia la piú diametralmente contraria ad essa speranza, e la piú decisiva (18 ottobre 1820).




{{ZbPensiero|x}}Si può applicare alla poesia (come anche alle cose che hanno relazione o affinità con lei) quello che ho detto altrove: che alle grandi azioni è necessario un misto di persuasione e di passione o illusione. Così la poesia tanto riguardo al maraviglioso, quanto alla commozione o impulso di qualunque genere, ha bisogno di un falso che pur possa persuadere, non solo secondo le regole ordinarie della verisimiglianza, ma anche rispetto ad un certo tal quale convincimento che la cosa stia o possa stare effettivamente così. Perciò l’antica mitologia, o
{{ZbPensiero|285/1}}Si può applicare alla poesia (come anche alle cose che hanno relazione o affinità con lei) quello che ho detto altrove: che alle grandi azioni è necessario un misto di persuasione e di passione o illusione. Cosí la poesia tanto riguardo al maraviglioso, quanto alla commozione o impulso di qualunque genere, ha bisogno di un falso che pur possa persuadere, non solo secondo le regole ordinarie della verisimiglianza, ma anche rispetto ad un certo tal quale convincimento che la cosa stia o possa stare effettivamente cosí. Perciò l’antica mitologia, o