Pagina:Zibaldone di pensieri I.djvu/371: differenze tra le versioni

Alebot (discussione | contributi)
m Wikipedia python library
 
Alebot (discussione | contributi)
m Wikipedia python library
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
{{ZbPagina|250}} che dopo alcun tempo è verisimile che non riconoscano affatto i propri figli, massime quegli animali che ogni anno ne producono più d’uno. E così avverrebbe all’uomo se il figlio arrivato all’età di provvedersi da se, si separasse dai genitori, e questi l’uno dall’altro, come fanno gli animali. Giacchè la necessità del ''concubitu prohihere vago'', non prova nulla in favore della società, perchè anche gli uccelli si fabbricano il talamo espressamente e convivono con legge di matrimonio finchè bisogna all’educazione sufficiente dei prodotti di quel tal matrimonio, e nulla più; e non per questo hanno società. la detta necessità, riguardo all’uomo, si estende più oltre di questo naturalmente, ma artifizialmente, e ''a posteriori'', cioè posta la società, la quale necessita la perpetuità de’ matrimoni, e la distinzione delle famiglie e delle possidenze.
{{ZbPagina|250}} che dopo alcun tempo è verisimile che non riconoscano affatto i propri figli, massime quegli animali che ogni anno ne producono piú d’uno. E cosí avverrebbe all’uomo se il figlio arrivato all’età di provvedersi da se, si separasse dai genitori, e questi l’uno dall’altro, come fanno gli animali. Giacché la necessità del ''concubitu prohihere vago'', non prova nulla in favore della società, perché anche gli uccelli si fabbricano il talamo espressamente e convivono con legge di matrimonio finché bisogna all’educazione sufficiente dei prodotti di quel tal matrimonio, e nulla piú; e non per questo hanno società. la detta necessità, riguardo all’uomo, si estende piú oltre di questo naturalmente, ma artifizialmente, e ''a posteriori'', cioè posta la società, la quale necessita la perpetuità de’ matrimoni, e la distinzione delle famiglie e delle possidenze (19 settembre 1820).
Una prova evidente e popolare, frequente nella vita, e giornaliera, che il ''piccolo'' è considerato come ''grazioso'', si è il vezzo dei diminutivi che si sogliono applicare alle persone o cose che si amano, o si vogliono vezzeggiare, pregare, addolcire, descrivere come graziose ec. E cosí al contrario volendo mettere in ridicolo qualche persona o cosa tutt’altro che graziosa, se le applica il diminutivo perché la renda ridicola colla forza del contrasto. Quest’uso è cosí antico


(19. settembre 1820.)
Una prova evidente e popolare, frequente nella vita, e giornaliera, che il ''piccolo'' è considerato come ''grazioso'', si è il vezzo dei diminutivi che si sogliono applicare alle persone o cose che si amano, o si vogliono vezzeggiare, pregare, addolcire, descrivere come graziose ec. E così al contrario volendo mettere in ridicolo qualche persona o cosa tutt’altro che graziosa, se le applica il diminutivo perchè la renda ridicola colla forza del contrasto. Quest’uso è così antico


{{ZbPensiero|250/1}}{{ZbPagina|251}} (nel latino, greco ec.) e cosí universale oggidí che si può considerare come originato dalla natura, e non dal costume o dalla proprietà di questa o quella lingua. E i francesi che non hanno se non pochissimi diminutivi, nei casi detti di sopra, fanno grand’uso di questi pochissimi, o suppliscono col petit, dimostrando che l’inclinazione ad attribuire ed esprimer piccolezza in quelle tali circostanze, non è capriccio o assuefazione, ma natura, ed effetto di un’opinione innata che la piccolezza sia quasi compagna della grazia e piacevolezza, cose ben distinte dalla bellezza colla quale non ha che fare questo attributo. E nello stesso modo, volendo ingiuriare, dipingere come sgraziato, discacciare, ec. ec. qualunque persona o cosa, si adopera l’accrescitivo; e in genere l’accrescitivo par che sempre tolga grazia al soggetto, anzi sia l’opposto della grazia, e piacevolezza (22 settembre 1820).


Bonaparte per isnidare i malandrini da una contrada di Parigi v’introdusse i giullari e i giocolieri per richiamarvi il popolo, e frequentarla (V. Lady Morgan, France liv.5. principio). Il Papa alcuni mesi addietro per isnidare i malviventi da Sonnino luogo di loro rifugio nei confini del suo stato verso Napoli, decretò la distruzione di quel paese. Bonaparte popolò il nido dei ladroni per cacciarneli, e ottenne{{ZbPagina|252}} l’intento; il Papa giudicò di non potere ottenerlo fuorché colla distruzione di quel luogo. Dice Cicerone che si devastano e distruggono le città nemiche, ma che se distruggiamo le nostre proprie, ci caviamo gli occhi di nostra mano.
{{ZbPensiero|x}}{{ZbPagina|251}} (nel latino, greco ec.) e così universale oggidì che si può considerare come originato dalla natura, e non dal costume o dalla proprietà di questa o quella lingua. E i francesi che non hanno se non pochissimi diminutivi, nei casi detti di sopra, fanno grand’uso di questi pochissimi, o suppliscono col petit, dimostrando che l’inclinazione ad attribuire ed esprimer piccolezza in quelle tali circostanze, non è capriccio o assuefazione, ma natura, ed effetto di un’opinione innata che la piccolezza sia quasi compagna della grazia e piacevolezza, cose ben distinte dalla bellezza colla quale non ha che fare questo attributo. E nello stesso modo, volendo ingiuriare, dipingere come sgraziato, discacciare, ec. ec. qualunque persona o cosa, si adopera l’accrescitivo; e in genere l’accrescitivo par che sempre tolga grazia al soggetto, anzi sia l’opposto della grazia, e piacevolezza. (22. settembre 1820.)


Alla tirannia fondata sopra l’assoluta barbarie, superstizione, e intera bestialità de’ sudditi, giova l’ignoranza, e nuoce definitivamente e mortalmente l’introduzione dei lumi. Perciò Maometto, con buona ragione proibí gli studi. Alle tirannie esercitate sopra popoli inciviliti fino a un certo punto, fino a quel mezzo, nel quale consiste la vera perfezione dell’incivilimento e della natura, l’incremento e propagazione dei lumi, delle arti, mestieri, lusso ec. non solamente non pregiudica, ma giova sommamente, anzi assicura e consolida la tirannia, perché i sudditi da quello stato di mediocre incivilimento che lascia la natura ancor libera, e le illusioni, e il coraggio, e l’amor di gloria e di patria, e gli altri eccitamenti alle grandi azioni, passa all’egoismo, all’oziosità riguardo all’operare, all’inattività, alla corruttela, alla freddezza, alla mollezza ec. La sola natura è madre della grandezza e del disordine. La ragione tutto all’opposto. La tirannia non è mai sicura se non quando il popolo non è capace di grandi azioni. Di queste non può esser capace per ragione, ma per natura. Augusto, Luigi 14. ed altri tali mostrano di aver bene inteso queste verità (28 settembre 1820).
Bonaparte per isnidare i malandrini da una contrada di Parigi v’introdusse i giullari e i giocolieri per richiamarvi il popolo, e frequentarla. (V. Lady Morgan, France liv.5. principio). Il Papa alcuni mesi addietro per isnidare i malviventi da Sonnino luogo di loro rifugio nei confini del suo stato verso Napoli, decretò la distruzione di quel paese. Bonaparte popolò il nido dei ladroni per cacciarneli, e ottenne{{ZbPagina|252}} l’intento; il Papa giudicò di non potere ottenerlo fuorchè colla distruzione di quel luogo. Dice Cicerone che si devastano e distruggono le città nemiche, ma che se distruggiamo le nostre proprie, ci caviamo gli occhi di nostra mano.

Alla tirannia fondata sopra l’assoluta barbarie, superstizione, e intera bestialità de’ sudditi, giova l’ignoranza, e nuoce definitivamente e mortalmente l’introduzione dei lumi. Perciò Maometto, con buona ragione proibì gli studi. Alle tirannie esercitate sopra popoli inciviliti fino a un certo punto, fino a quel mezzo, nel quale consiste la vera perfezione dell’incivilimento e della natura, l’incremento e propagazione dei lumi, delle arti, mestieri, lusso ec. non solamente non pregiudica, ma giova sommamente, anzi assicura e consolida la tirannia, perchè i sudditi da quello stato di mediocre incivilimento che lascia la natura ancor libera, e le illusioni, e il coraggio, e l’amor di gloria e di patria, e gli altri eccitamenti alle grandi azioni, passa all’egoismo, all’oziosità riguardo all’operare, all’inattività, alla corruttela, alla freddezza, alla mollezza ec. La sola natura è madre della grandezza e del disordine. La ragione tutto all’opposto. La tirannia non è mai sicura se non quando il popolo non è capace di grandi azioni. Di queste non può esser capace per ragione, ma per natura. Augusto, Luigi 14. ed altri tali mostrano di aver bene inteso queste verità. (28. settembre 1820.)