Pagina:Zibaldone di pensieri I.djvu/458: differenze tra le versioni

Alebot (discussione | contributi)
m Wikipedia python library
Alebot (discussione | contributi)
m Wikipedia python library
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 50%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
{{ZbPagina|378}} cercare, qui di nuovo i filosofi si dividono, e dal principio antecedente, incontrastabile e confessato, invano si presume di ricavar nulla di definito e concreto, circa la questione, dello stato e perfezione destinata particolarmente all’uomo, e desiderata da lui ardentemente. Io dico dunque: lo stato di perfezione, quello stato di ordine, fuori del quale non c’è riposo, fuor del quale non c’è la tranquillità dell’ordine, la felicità, è per l’uomo, come per tutte le altre cose esistenti, quello stato in cui la natura l’ha posto di sua propria mano, e non quello in cui egli o si sia posto, o si debba porre da se.
<noinclude>vano </noinclude>si presume di ricavar nulla di definito e concreto, circa la questione, dello stato e perfezione destinata particolarmente all’uomo, e desiderata da lui ardentemente. Io dico dunque: lo stato di perfezione, quello stato di ordine, fuori del quale non c’é riposo, fuor del quale non c’é la tranquillità dell’ordine, la felicità, è per l’uomo, come per tutte le altre cose esistenti, quello stato in cui la natura l’ha posto di sua propria mano, e non quello in cui egli o si sia posto, o si debba porre da se.


Il Capo 9. dell’Essai ec. qui sopra citato è il piú forte profondo e concludente forse di tutta l’opera, perché le prove della Religione non sono dedotte dalla considerazione dell’uomo qual egli è, dalle opinioni ec. ma dalla natura dell’uomo. Farai bene a rileggerlo. Ma ecco il suo raziocinio. La felicità non si trova se non nella perfezione di cui l’essere è capace. Un essere non è perfetto se le sue facoltà non sono perfettamente d’accordo fra loro, perfettamente sviluppate secondo la loro natura, e se non godono ciascuna del suo proprio oggetto secondo tutta l’estensione della sua capacità. Non è perfetto s’egli non è in conformità colle leggi che risultano dalla sua natura. Ma per conformarcisi {{ZbPagina|379}}

{{ZbPensiero|x}}Il Capo 9. dell’Essai ec. qui sopra citato è il più forte profondo e concludente forse di tutta l’opera, perchè le prove della Religione non sono dedotte dalla considerazione dell’uomo qual egli è, dalle opinioni ec. ma dalla natura dell’uomo. Farai bene a rileggerlo. Ma ecco il suo raziocinio. La felicità non si trova se non nella perfezione di cui l’essere è capace. Un essere non è perfetto se le sue facoltà non sono perfettamente d’accordo fra loro, perfettamente sviluppate secondo la loro natura, e se non godono ciascuna del suo proprio oggetto secondo tutta l’estensione della sua capacità. Non è perfetto s’egli non è in conformità colle leggi che risultano dalla sua natura. Ma per conformarcisi{{ZbPagina|379}} bisogna conoscerle. Dunque l’uomo non sarà felice se non quando conosca se stesso, e i rapporti necessari che ha con altri esseri. E deve poterli conoscere, altrimenti sarebbe un essere contraddittorio, perchè avendo un fine, cioè la perfezione o la felicità, non avrebbe alcun mezzo di pervenirvi. L’uomo dunque inclinando alla perfezione o felicità, inclina sommamente alla cognizione del vero. Dalla cognizione deriva l’amore o l’odio, ossia il giudizio relativo alla qualità buona o cattiva. Dall’amore o l’odio deriva l’azione, perchè l’uomo non si può determinare se non a quello che crede bene. L’ignoranza assoluta è uno stato di morte, perchè, supponendo che l’uomo non abbia un motivo per creder le cose buone o cattive, la sua indifferenza è totale, e non potendo amare nè odiare, non può scegliere, dunque non può agire, dunque non può vivere. Sicchè conoscere, amare, operare; ecco tutto l’uomo. L’oggetto della facoltà di conoscere, è la verità. L’estensione di questa facoltà si misura dal desiderio. L’uomo sente un desiderio infinito di conoscere e così di amare. Dunque la sua facoltà conoscitiva, o l’intelligenza è capace di conoscere la verità infinita; la sua facoltà di amare, è capace di amare il Bene infinito. Laddove la sua facoltà di agire essendo limitata, egli non sente un desiderio infinito di agire, come essere fisico. Dunque la felicità dell’uomo
bisogna conoscerle. Dunque l’uomo non sarà felice se non quando conosca se stesso, e i rapporti necessari che ha con altri esseri. E deve poterli conoscere, altrimenti sarebbe un essere contraddittorio, perché avendo un fine, cioè la perfezione o la felicità, non avrebbe alcun mezzo di pervenirvi. L’uomo dunque inclinando alla perfezione o felicità, inclina sommamente alla cognizione del vero. Dalla cognizione deriva l’amore o l’odio, ossia il giudizio relativo alla qualità buona o cattiva. Dall’amore o l’odio deriva l’azione, perché l’uomo non si può determinare se non a quello che crede bene. L’ignoranza assoluta è uno stato di morte, perché,
Piè di pagina (non incluso)Piè di pagina (non incluso)
Riga 1: Riga 1:

<references/>