Intorno ad uno scritto di Raimondo Montecuccoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ilcolono (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Ilcolono (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 44:
Nel riportato passo è da avvertire la indicazione che D. Valente Gandolfi era zio materno di Jacopo Grandi, e canonico della Chiesa Ducale di S. Marco, il che di rado ad un forestiero concedesi.
Nel volume del Bettini e precisamente nella dedica di esso al Cardinale Gio. Girolamo Lomellino, dedica che vien fatta da Francesco Tedeschi Protonotario Apostolico, Patrizio Romano, Bolognese e Ferrarese, è inserito uno scritto laudatorio di detto Cardinale Lomellino, che devesi alla penna di D. Valente Gandolfi. Ciò apparisce fin dal principio di detta dedica la quale incomincia nel modo che segue: “Quod Mihi nuper, Eminentissime ac Reverendissime Princeps, perillustris, & admodum Reverendus Canonicus Gandulphius (vir graecis, & latinis literis instructissimus, ac fide constantiae in amicitia mihi semper admirandus, & peramandus) Venetijs in suis ad me literis praedixit, id singulari Dei providentia mihi (ut vulgo dicitur) in sinum inciditi, scilicet singularia aliqua capita singularis publicae tuae administrationis, quam in hac Bononiensi ditione publica cum laude strenuus exerces, ad absentes, & posteros transmittere; quae quidem amico dolo subducta e diario nonneminis mihi peramici, hic aptissime collocanda censeo in fronte scientificae huius Apologiae” .
 
Nel testo dell’opera del Bettini, e precisamente da pag. 145 a 157 si trova inserito uno scritto pure del Gandolfi intitolato “Scholion II / Honorariae in Luna decarchiae Bettinianis Maecenatibus”. A questo titolo è sottoposta una figura incisa in legno, rappresentante la Luna, la di cui superficie è divisa nel seguente modo. Al centro è segnato un piccolo circolo, nel quale leggesi Regia Regio, il rimanente poi in dieci settori eguali nei quali leggonsi i nomi: Carissima, Fachinetta, Farnesia, Ghigia, Mandruccia, Montecucola, Petramellara, Rosetta, Tedesca, Zeccadora. Eccone la spiegazione quale la dà il Gandolfi: “Opinor, miraris, amice Lector, dum figuram hinc lunarem intueris, ac vides novis in Luna spectaculis interscriptas lineares illas divisiones, et scire anes, quid, et quorsum illae sint. In hocce Scholio tuae obsequimur aventiae. Quoniam enim in Apiarijs, et in Aerario Mathematico huius Authoris non raris exemplis prodit sibi valde probari etiam in Mathematicis Moralia, et inter curiosa etiam utilia; hic nos pariter ideam secuti, quam nobis non semel aperuit Apiarus noster hic scriptor, panegiricum hocce Scholion amicae posteritati transmittimus, quo lucubrationum Bettinianarum beneficis Pretectoribus in argentea Lunae lamina, coelesti scilicet, et incorruptibili corpore, grati animi monumentum inciditur, donec auferatur Luna perennaturum. Meritissimis celsioris regionis Decemviris lunaris orbis singulis Decarchiae distribuuntur iure astronomico, quo iam pridem a Langreno Cosmographo Regio, et ab alijs Astronomis adscriptus est Bettinus inter literarios Lunae possessores.
 
Poeticis olim huius Authoris fontibus irrigata, et eiusdem musis amice umbrantia Galliarum regia Lilia locum in Lunae meditullio, ubi: Regia Regio, ut illustrius e centro rutilet regiorum liliorum aurum in Lunae argento.
 
Est autem in hocce honorario Lunae circulo id commodi, ad tollendus omnes in praecessione controversias, quod, ut in peripheria ubique principium, sic hic ubique praecessio est. Nos vero in indicandis literarijs hisce Decarchijs, ordinem etiam literarum, scilicet abecedarium sortiemur; incolumi tamen suo cuique honorario iure a nobis reverenter et permisso, et intacto” .
 
Line 52 ⟶ 54:
 
La sesta decarchia è la Montecucola: il Gandolfi a proposito di essa scrive: “Huiusce Decarchiae Princeps est excellentis. ac Illustris. Comes Raimundus Montecucolus Imperiali Equitatus Generalis, etc. Cuius praerogativas bellicas, et litterarias transtulimus in huiusce tomi exordia, ibi huc pertinentia legito. Meritis munificae protectionis in hunc tertium tomum et quintae, quae apparatur, Apiariorum editionis tributum est; ut, qui equestrium agminum strenuus est ductor in bellis, litterarium etiam agmen huiusce tertij tomi litteratissimus heros in fronte operis producat ad posteros. Ibi pro hic. lege” .
 
Da questo apparisce senza alcun dubbio che l’elogio di Raimondo Montecuccoli premesso al volume del quale tengo parola è pure lavoro del Gandolfi, al quale viene in tal modo a spettare la gloria di esser stato forse il primo biografo del celebre Generale Frignanese.
Importantissima poi è la sottoscrizione dello scritto del Gandolfi, la quale è del seguente tenore: “Valens Gandulfus Basilicae Ducalis S. Marci Venetiarum Canonicus, Illustriss. et Excelletiss. Co. Raimundi Montecucoli Patria, et obsequij voluntate subditus, et P. Bettino addictissimus praecedens Schol. 2 honorarium concinnavit” .
Line 74 ⟶ 77:
 
Ho avvertito che l’elogio di Raimondo Montecuccoli che si trova nel volume del Bettini appartiene al Gandolfi, e che ad esso elogio è anteposto un bel ritratto di Raimondo inciso in rame. Questo stesso ritratto è quello che è prefisso alla edizione di Bologna senza data dell’elogio di Raimondo Montecuccoli pronunciato dal Paradisi nell’occasione della apertura degli Studi nella Università di Modena nell’anno 1775.
 
Confrontando il ritratto del Montecuccoli che si trova nel volume del Bettini con quello dell’elogio del Paradisi, risulta evidentemente che ambidue sono ricavati dalla stessa lastra incisa, colla sola differenza, che quello del volume del Bettini presenta maggiore freschezza, mentre per l’altro dell’elogio del Paradisi la lastra venne evidentemente ritoccata. Ambedue portano sotto di esso la bella divisa di una spada e di una penna intrecciate, col motto In Utrumque paratus.