Pagina:Zibaldone di pensieri I.djvu/156: differenze tra le versioni

Aubrey (discussione | contributi)
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 50%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
questa non sia l’opera intera di Celso, come pare ch’abbia creduto il Fabricio l.4. c.8. fine p.506. fine, oltrechè come vedo nel Tiraboschi qui non si trova{{ZbPagina|35}} tutto quello che Quintiliano cita dell’opera di Celso. Anche Curio Fortunaziano Retore nei Rettorici latini del Pithou, p.69. cita Celso. Trovo poi anche parecchi modi e parole che mi persuadono che il libretto sia cavato veramente da Celso, perchè sono frequenti e familiari sue nei libri della Medicina, p.e. §.3. Oratoris artibus nemo instrui potest, nisi cui ingenium et frequens studium est. Primum animi ''sit'' (assoluto) oportet quaedam naturalis ad videndas ediscendasque res ''potentia''. Tum vox, (nota l’omissione del ''sit'' ''oportet'', e la dipendenza di questo periodo dal precedente familiarissimo a Celso) latus, decor, valetudo, frugalitas, laboris patientia. E tutto il §. È di maniera affatto Celsiana. E §.4. ''Super'' ''hoc'', per ''oltre'' ''a'' ''ciò'', usitato da Celso, e la particella ''ubi'' per ''quando'', ''allorchè'', ''se'', familiarissimo a Celso, e usata spesso qui pure, cioè §.9. e 10. tre volte, 11. Due volte, e 17. due volte. E §.10. Neque ''alienum'' est, ubi longior fuerit expositio vel narratio, extrema ita ''finire'', ut admoneas quaecumque dixeris. E ivi poco dopo: Nec semper debet orator veterum se praeceptis addicere, sed ''scire debet'' ''incidere'' novam materiam quae novi aliquid postulet. E quanto all'''incidere'', si trova anche in simile maniera §.11. Evenit ut ante sit respondendum quam sit ponenda narratio, ut pro Milone: Incidit caussae genus quod summam habet quaestionis. E ib. più sopra: Alterum genus est in quo ''utique'' (modo familiarissimo a Celso) aeque supervacua narratio est e così §.12. haec enim verisimilia sunt, non ''utique'' vera. E §.13. Cum autem diu dicere volet, omne argumentum ornatius ''exequetur''. E ivi: Si ''unum'' argumentum validum est et ''unum'' frivolum, a valido incipies, frivolum persequeris
questa non sia l’opera intera di Celso, come pare ch’abbia creduto il Fabricio l. IV, c.8 fine, p.506. fine, oltrechè come vedo nel Tiraboschi qui non si trova {{ZbPagina|35}} tutto quello che Quintiliano cita dell’opera di Celso. Anche Curio Fortunaziano Retore nei Rettorici latini del Pithou, p.69. cita Celso. Trovo poi anche parecchi modi e parole che mi persuadono che il libretto sia cavato veramente da Celso, perchè sono frequenti e familiari sue nei libri della Medicina, p.e. §.3. Oratoris artibus nemo instrui potest, nisi cui ingenium et frequens studium est. Primum animi ''sit'' (assoluto) oportet quaedam naturalis ad videndas ediscendasque res ''potentia''. Tum vox, (nota l’omissione del ''sit'' ''oportet'', e la dipendenza di questo periodo dal precedente familiarissimo a Celso) latus, decor, valetudo, frugalitas, laboris patientia. E tutto il §. È di maniera affatto Celsiana. E §.4. ''Super'' ''hoc'', per ''oltre'' ''a'' ''ciò'', usitato da Celso, e la particella ''ubi'' per ''quando'', ''allorchè'', ''se'', familiarissimo a Celso, e usata spesso qui pure, cioè §.9. e 10. tre volte, 11. Due volte, e 17. due volte. E §.10. Neque ''alienum'' est, ubi longior fuerit expositio vel narratio, extrema ita ''finire'', ut admoneas quaecumque dixeris. E ivi poco dopo: Nec semper debet orator veterum se praeceptis addicere, sed ''scire debet'' ''incidere'' novam materiam quae novi aliquid postulet. E quanto all'''incidere'', si trova anche in simile maniera §.11. Evenit ut ante sit respondendum quam sit ponenda narratio, ut pro Milone: Incidit caussae genus quod summam habet quaestionis. E ib. più sopra: Alterum genus est in quo ''utique'' (modo familiarissimo a Celso) aeque supervacua narratio est e così §.12. haec enim verisimilia sunt, non ''utique'' vera. E §.13. Cum autem diu dicere volet, omne argumentum ornatius ''exequetur''. E ivi: Si ''unum'' argumentum validum est et ''unum'' frivolum, a valido incipies, frivolum persequeris