I promessi sposi (1840)/Capitolo XXVIII: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IPorkBot (discussione | contributi)
m Robot: Automated text replacement (-\}\} +}}\n{{capitolo\n|CapitoloPrecedente=Capitolo \n|NomePaginaCapitoloPrecedente=I promessi sposi/Capitolo \n|CapitoloSuccessivo=Capitolo \n|NomePaginaCapitoloSuccessivo=I promessi sposi/Capitolo \n}})
IPork (discussione | contributi)
m + capitolo corretto
Riga 4:
|NomePaginaOpera=I promessi sposi
|AnnoPubblicazione=
|TitoloSezione=Capitolo Ventottesimoventottesimo
}}
{{capitolo
|CapitoloPrecedente=Capitolo XXVII
|NomePaginaCapitoloPrecedente=I promessi sposi/Capitolo XXVII
|CapitoloSuccessivo=Capitolo XXIX
|NomePaginaCapitoloSuccessivo=I promessi sposi/Capitolo XXIX
}}
 
 
 
Dopo quella sedizione del giorno di san Martino e del seguente, parve che l'abbondanza fosse tornata in Milano, come per miracolo. Pane in quantità da tutti i fornai; il prezzo, come nell'annate migliori; le farine a proporzione. Coloro che, in que' due giorni, s'erano addati a urlare o a far anche qualcosa di più, avevano ora (meno alcuni pochi stati presi) di che lodarsi: e non crediate che se ne stessero, appena cessato quel primo spavento delle catture. Sulle piazze, sulle cantonate, nelle bettole, era un tripudio palese, un congratularsi e un vantarsi tra' denti d'aver trovata la maniera di far rinviliare il pane. In mezzo però alla festa e alla baldanza, c'era (e come non ci sarebbe stata?) un'inquietudine, un presentimento che la cosa non avesse a durare. Assediavano i fornai e i farinaioli, come già avevan fatto in quell'altra fattizia e passeggiera abbondanza prodotta dalla prima tariffa d'Antonio Ferrer; tutti consumavano senza risparmio; chi aveva qualche quattrino da parte, l'investiva in pane e in farine; facevan magazzino delle casse, delle botticine, delle caldaie. Così, facendo a gara a goder del buon mercato presente, ne rendevano, non dico impossibile la lunga durata, che già lo era per sé, ma sempre più difficile anche la continuazione momentanea. Ed ecco che, il 15 di novembre, Antonio Ferrer, De orden de Su Excelencia, pubblicò una grida, con la quale, a chiunque avesse granaglie o farine in casa, veniva proibito di comprarne né punto né poco, e ad ognuno di comprar pane, per più che il bisogno di due giorni, sotto pene pecuniarie e corporali, all'arbitrio di Sua Eccellenza; intimazione a chi toccava per ufizio, e a ogni persona, di denunziare i trasgressori; ordine a' giudici, di far ricerche nelle case che potessero venir loro indicate; insieme però, nuovo comando a' fornai di tener le botteghe ben fornite di pane, sotto pena in caso di mancamento, di cinque anni di galera, et maggiore, all'arbitrio di S. E. Chi sa immaginarsi una grida tale eseguita, deve avere una bella immaginazione; e certo, se tutte quelle che si pubblicavano in quel tempo erano eseguite, il ducato di Milano doveva avere almeno tanta gente in mare, quanta ne possa avere ora la gran Bretagna.
 
Line 110 ⟶ 107:
 
Colico fu la prima terra del ducato, che invasero que' demòni; si gettarono poi sopra Bellano; di là entrarono e si sparsero nella Valsassina, da dove sboccarono nel territorio di Lecco.
{{capitolo
</div>
|CapitoloPrecedente=Capitolo XXVII
|NomePaginaCapitoloPrecedente=I promessi sposi/Capitolo XXVII
|CapitoloSuccessivo=Capitolo XXIX
|NomePaginaCapitoloSuccessivo=I promessi sposi/Capitolo XXIX
}}