Memorie per servire alla vita di Dante Alighieri/XVI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
<center>''Sensit consiliis, ac pietate patrem.''</center>
<center>''Non potuit tanto mors saeva nocere poetae''</center>
<center>''Quem vivum virtus carmen imago facit''.</center></ref>mostrasse ai forestieri in quale stima abbiano i Fiorentini questo lor celebre concittadino. Era ''Dante'' nell'esterno più che niun'altro, composto, cortese, e civile, negli studj assiduo, e vigilante, tardo parlatore, ma nelle sue risposte molto sottile, e solitario e ritirato dal conversare con gli altri, ambizioso conoscitore dei proprj meriti, e della propria capacità, nemico dei cattivi, e di tutti quei che lo avevano offeso, e degli altri costumi implacabile censore. Odiava l'adulazione, e mai per alcun riguardo si ritenne dal dire ciò che pensava di alcuno. Amava la Patria, e dispiacendoli di esser condannato ingiustamente a star fuori di essa, non usò, per rientrarvi, quei mezzi, i quali potevano placare i suoi nemici; ma stimando che l'esilio che soffriva, fosse una conseguenza del cattivo governo di essa, voleva nello stesso tempo tornare in ''Firenze'', e riordinare lo Stato. L'animo suo nobilmente altero, non soffrì mai pazientemente d'essere stato cacciato con mendicati pretesti, e con dichiararlo colpevole di un delitto il più infame che si potesse inventare per offendere la delicatezza di un ben nato Repubblicano, da quella Patria, che col proprio sangue aveva difesa. Conversò con le femmine, e con esse fu allegro e gioviale; ma nelle Corti dei Signori non seppe coll'umiltà, e colla sommissione acquistare l'altrui benevolenza, perchè i vizj di quei, che le frequentavano, non volle o compatire, o adulare. Benchè Guelfo fu sbandito dalla Patria quando governavano i Guelfi; onde abbandonando la parte, che aveva seguitato, mostrò di essere un fiero Ghibellino, sperando con l'ajuto di quei che favorivano questa fazione, di tornare in ''Firenze''. E' difficile che ora alcuno s'immagini come lo spirito delle fazioni acciecasse nei trascorsi secoli le menti più illuminate dal mirare direttamente i veri oggetti dl ben pubblico, e della
comune grandezza.
 
{{Sezione note}}