Pagina:Manzoni.djvu/273: differenze tra le versioni

Alebot (discussione | contributi)
m Wikipedia python library
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 50%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
tra sè "E cosa v’importa a voi altri? E chi v’ha detto d’aspettare? Son mai venuto io a parlarvene? a dirvi che la fosse bella? E quando me lo dicevate voi altri, v’ho mai risposto altro, se non che era una buona giovine? È una contadina! V’ho detto mai che v’avrei menato qui una principessa? Non vi piace? non la guardate. N’avete delle belle donne? guardate quelle." E vedete un poco come alle volte una corbelleria basta a decidere dello stato di un uomo per tutta la vita. Se Renzo avesse dovuto passar la sua in quel paese, secondo il suo primo disegno, sarebbe stata una vita poco allegra. A forza d’esser disgustato, era ormai diventato disgustoso. Era sgarbato con tutti, perchè ognuno poteva essere uno de’ critici di Lucia. Non già che trattasse proprio contro il Galateo; ma sapete quante belle cose si possono fare senza offender le regole della buona creanza; fino sbudellarsi. Aveva un non so che di sardonico in ogni sua parola; in tutto trovava anche lui da criticare, a segno che, se faceva cattivo tempo due giorni di seguito diceva: "Eh già, in questo paese!"<ref>Si confronti quello che fin da giovine il Manzoni scriveva da Parigi a’ suoi amici lombardi, e ciò che la moglie scriveva di lui nel 1820 al Tosi. Probabilmente il Manzoni avrà parecchie volte prima della pubblicazione de’ ''Promessi Sposi'' lamentata la indifferenza, la malignità italiana, la quale doveva rincrescergli tanto più dopo essere stato ammirato dal Fauriel e dal Goethe.</ref> Vi dico che non eran pochi quelli che l’avevan già preso a noia, e anche persone che prima gli volevan bene; e col tempo, d’una cosa nell’altra, si sarebbe trovato, per dir così, in guerra con quasi tutta la popolazione,
1 Pnouassx eros:. W 27*1
tra sem Eicosa v’ importa a voi altri? E chi v’ha
detto di aspettare? "Son mai venuto io a parlarvene?
a dirvi che la fosse bella? E quando inte lo dicevate
roi altri, v’ ho mai risposto ·al"t1‘o,^se nonche era una ‘·?
i bnonagiovine ‘? È una contadina ’l V’ho detto mai che
v’ avrei "menate qui una principessa? `Non vi piace ?’
non la lguardate. N’ avete delle belle donne ? guardate-
quelle. » E vedete nn: poco come alle volte nua cor-
bellaria ifesta a decidere dello stato di un ’uoxno per
tutta la vite. Se Renzo avesse dovuto passar la suain
quel paese, secondo il suo primo disegno, éarebbe
stata una vita poco allegra. A forza d’ esser disgu-
stato,"era“orn1ai diventato disgustoso; ”Era sgarbato li
con tutti, perchepognwoipoteva essere uno de’criticì
tdi Lucia. Nonegia chejtrattasse proprio "contro il Ga- g
làteogima sapete qnanle" belle l cose si pos sono fare ` l
senza oifencier le regate della nonna creania; ñno sbu· ” È
« dellarsi. Aveva ae no n se che di sardonico in ogni sua
”parola_; in tutto trovava anchelui da criticare, ai se-
gno che, se faceva °cattìvo tempo due giorni di se-
guito diceva: « Eh già, in questo paese l i>’** Vi dico
che non eran pochi quelli che l’avevan gia preso ta
noia, e anche persone che prima gli volevanbeneq; "e
col texnpo , d’ una cosa nell’ altra, si sarebbe trovato,
per dir cosi, in guerra con quasi tutta la popolazione,
È _‘Bl confronti cjnello che fin da giovine il Manzoni scriveva
da Parigi afáuoi amici lombardi, e, ciò che la moglie scriveva di 5
lui nel 4820 al Tosi. Probabilmente il Manzoni axŕràparecchie volte
prima eolie pubblicazione de’ Bròmessá Sposi lamentato la indiñbg È
renza, la malignltà ltoiinnn, ia quale doveva rlncrescergli tanto 2,
~- più dopo essere stato ammirato dal Faurte! e dal Goethe.
Piè di pagina (non incluso)Piè di pagina (non incluso)
Riga 1: Riga 1:

<references/>