97 715
contributi
m (Wikipedia python library) |
m (→Pagine SAL 50%) |
||
Cosa significano le icone? | Cosa significano le icone? | ||
- | + | Pagine SAL 50% | |
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
⚫ | |||
− | i |
||
+ | |||
− | 258 1 rncmcss: srost. « |
||
+ | Vi è una scenetta domestica fra Renzo e Lucia, che il Manzoni deve aver colta proprio sul vivo, Renzo va in collera, vorrebbe uccidere Don Rodrigo, rovinarsi, se Lucia non consente a recarsi con lui dal curato per sorprenderlo. Lucia si spaventa e gli si butta in ginocchi, e promette che farà tutto quel che egli vorrà, pur che diventi più trattabile, più umano, pur che torni buono. L’Autore a questo punto si fa una domanda, che obbliga molto naturalmente un lettore intelligente a farsene un’altra. Siamo noi in casa Mondella, od in casa Manzoni? E la domanda è questa: In mezzo a quella sua gran collera, aveva Renzo pensato di che profitto poteva esser per lui lo spavento di Lucia? E non aveva adoperato un po’ di artifizio a farlo crescere, per farlo fruttare? Il nostro Autore protesta di non saper nulla; e io credo che nemmen Renzo non lo sapesse bene. Il fatto sta che era realmente infuriato contro Don Rodrigo, e che bramava ardentemente il consenso di Lucia; e quando due forti passioni schiamazzano insieme nel cuor di un uomo, nessuno, neppure il paziente, può sempre distinguer chiaramente una voce dall’altra, e dire con sicurezza qual sia quella che predomini, "Ve l’ho promesso," rispose Lucia, con un tono di rimprovero timido e affettuoso; "ma anche voi avevate promesso di non fare scandoli, di rimettervene al padre...."—"Oh via! per amor di chi vado in furia? Volete tornare indietro ora? e farmi fare uno sproposito?"—"No, no," disse Lucia, cominciando a |
||
⚫ | |||
− | il suo caso. - |
||
− | Vi e una scenetta domestica fra Renzo e Lucia, |
||
− | che il Manzoni deve aver colta proprio sul vivo. |
||
− | Renzo va in collera, vorrebbe uccidere Don Rodrigo, |
||
− | rovinarsi, se Lucia non consente a recarsi con lui dai |
||
− | È curato per sorpre nderlo. Lucia si spaventa e gli si |
||
− | È butta in ginocchi, e promette che farà tuttoquel che 4 |
||
− | egli vorrà, pur che diventi più trattabile, più umano, |
||
− | pur che torni buono. L’ Autore a questo punto sifa- i |
||
− | una domanda, che obbliga molto naturalmente un |
||
− | lettore intelligente a farsene un’ altra. Siamo noi«in· |
||
− | casa Mondello, od in ’casa Manzoni’? E la aomanuae |
||
− | questa: In mezzo a quella sua gran collera, aveva |
||
− | Renzo pensato di che proñtto poteva esser per luìilo |
||
− | spavento di Lucia? E non aveva adoperato un po’di |
||
− | artiiìzio a farlo crescere, per farlo fruttare? Il nostro |
||
− | Autore protesta di non saper nulla; elio credo che |
||
− | nemmeu Renzo non lo sapesse bene. Il fatto sta che ~ |
||
− | era realmente infuriato contro Don Rodrigo, e che |
||
− | bramava ardentemente il consenso di Luciaj e quando |
||
− | due forti passioni schiamazzano insieme nel cuor di |
||
− | un uomo, nessuno, neppure il paziente, può sempre |
||
− | distinguer chiaramente una voce dalfaìtra, e dire i |
||
− | con sicurezza qual sia quella che predomini. r Ve |
||
− | l’ ho promesso, » rispose Lucia, con un tono di rim- |
||
− | provero timido e aflettuoso; «« ma anche ùvoi avevate |
||
− | promesso di non fare scandoli, di rimettervene ai pa- |
||
− | dre .... r --· « Oh via it per amor di chi vado in furia? |
||
− | Volete tornare indietro ora? e farmi fare uno spro- i’ j |
||
− | posito? » ·-··- « No, no, » disse Lucia, cominciandoaè i |
||
− | á |
||
Piè di pagina (non incluso) | Piè di pagina (non incluso) | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | |||
+ | <references/> |