Divina Commedia/Purgatorio/Canto XXI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IPork (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
IPork (discussione | contributi)
m Adattamento a nuovo formato
Riga 15:
<poem>
La sete natural che mai non sazia<br />
La sete natural che mai non sazia
se non con l'acqua onde la femminetta<br />
se non con l'acqua onde la femminetta
samaritana domandò la grazia, {{r|3}}<br />
samaritana domandò la grazia, {{r|3}}
<br />
mi travagliava, e pungeami la fretta<br />
per la 'mpacciata via dietro al mio duca,<br />
e condoleami a la giusta vendetta. {{r|6}}<br />
<br />
Ed ecco, sì come ne scrive Luca<br />
che Cristo apparve a' due ch'erano in via,<br />
già surto fuor de la sepulcral buca, {{r|9}}<br />
<br />
ci apparve un'ombra, e dietro a noi venìa,<br />
dal piè guardando la turba che giace;<br />
né ci addemmo di lei, sì parlò pria, {{r|12}}<br />
<br />
dicendo: "O frati miei, Dio vi dea pace".<br />
Noi ci volgemmo sùbiti, e Virgilio<br />
rendéli 'l cenno ch'a ciò si conface. {{r|15}}<br />
<br />
Poi cominciò: "Nel beato concilio<br />
ti ponga in pace la verace corte<br />
che me rilega ne l'etterno essilio". {{r|18}}<br />
<br />
"Come!", diss'elli, e parte andavam forte:<br />
"se voi siete ombre che Dio sù non degni,<br />
chi v' ha per la sua scala tanto scorte?". {{r|21}}<br />
<br />
E 'l dottor mio: "Se tu riguardi a' segni<br />
che questi porta e che l'angel profila,<br />
ben vedrai che coi buon convien ch'e' regni. {{r|24}}<br />
<br />
Ma perché lei che dì e notte fila<br />
non li avea tratta ancora la conocchia<br />
che Cloto impone a ciascuno e compila, {{r|27}}<br />
<br />
l'anima sua, ch'è tua e mia serocchia,<br />
venendo sù, non potea venir sola,<br />
però ch'al nostro modo non adocchia. {{r|30}}<br />
<br />
Ond'io fui tratto fuor de l'ampia gola<br />
d'inferno per mostrarli, e mosterrolli<br />
oltre, quanto 'l potrà menar mia scola. {{r|33}}<br />
<br />
Ma dimmi, se tu sai, perché tai crolli<br />
diè dianzi 'l monte, e perché tutto ad una<br />
parve gridare infino a' suoi piè molli". {{r|36}}<br />
<br />
Sì mi diè, dimandando, per la cruna<br />
del mio disio, che pur con la speranza<br />
si fece la mia sete men digiuna. {{r|39}}<br />
<br />
Quei cominciò: "Cosa non è che sanza<br />
ordine senta la religïone<br />
de la montagna, o che sia fuor d'usanza. {{r|42}}<br />
<br />
Libero è qui da ogne alterazione:<br />
di quel che 'l ciel da sé in sé riceve<br />
esser ci puote, e non d'altro, cagione. {{r|45}}<br />
<br />
Per che non pioggia, non grando, non neve,<br />
non rugiada, non brina più sù cade<br />
che la scaletta di tre gradi breve; {{r|48}}<br />
<br />
nuvole spesse non paion né rade,<br />
né coruscar, né figlia di Taumante,<br />
che di là cangia sovente contrade; {{r|51}}<br />
<br />
secco vapor non surge più avante<br />
ch'al sommo d'i tre gradi ch'io parlai,<br />
dov' ha 'l vicario di Pietro le piante. {{r|54}}<br />
<br />
Trema forse più giù poco o assai;<br />
ma per vento che 'n terra si nasconda,<br />
non so come, qua sù non tremò mai. {{r|57}}<br />
<br />
Tremaci quando alcuna anima monda<br />
sentesi, sì che surga o che si mova<br />
per salir sù; e tal grido seconda. {{r|60}}<br />
<br />
De la mondizia sol voler fa prova,<br />
che, tutto libero a mutar convento,<br />
l'alma sorprende, e di voler le giova. {{r|63}}<br />
<br />
Prima vuol ben, ma non lascia il talento<br />
che divina giustizia, contra voglia,<br />
come fu al peccar, pone al tormento. {{r|66}}<br />
<br />
E io, che son giaciuto a questa doglia<br />
cinquecent'anni e più, pur mo sentii<br />
libera volontà di miglior soglia: {{r|69}}<br />
<br />
però sentisti il tremoto e li pii<br />
spiriti per lo monte render lode<br />
a quel Segnor, che tosto sù li 'nvii". {{r|72}}<br />
<br />
Così ne disse; e però ch'el si gode<br />
tanto del ber quant'è grande la sete,<br />
non saprei dir quant'el mi fece prode. {{r|75}}<br />
<br />
E 'l savio duca: "Omai veggio la rete<br />
che qui vi 'mpiglia e come si scalappia,<br />
perché ci trema e di che congaudete. {{r|78}}<br />
<br />
Ora chi fosti, piacciati ch'io sappia,<br />
e perché tanti secoli giaciuto<br />
qui se', ne le parole tue mi cappia". {{r|81}}<br />
<br />
"Nel tempo che 'l buon Tito, con l'aiuto<br />
del sommo rege, vendicò le fóra<br />
ond'uscì 'l sangue per Giuda venduto, {{r|84}}<br />
<br />
col nome che più dura e più onora<br />
era io di là", rispuose quello spirto,<br />
"famoso assai, ma non con fede ancora. {{r|87}}<br />
<br />
Tanto fu dolce mio vocale spirto,<br />
che, tolosano, a sé mi trasse Roma,<br />
dove mertai le tempie ornar di mirto. {{r|90}}<br />
<br />
Stazio la gente ancor di là mi noma:<br />
cantai di Tebe, e poi del grande Achille;<br />
ma caddi in via con la seconda soma. {{r|93}}<br />
<br />
Al mio ardor fuor seme le faville,<br />
che mi scaldar, de la divina fiamma<br />
onde sono allumati più di mille; {{r|96}}<br />
<br />
de l'Eneïda dico, la qual mamma<br />
fummi, e fummi nutrice, poetando:<br />
sanz'essa non fermai peso di dramma. {{r|99}}<br />
<br />
E per esser vivuto di là quando<br />
visse Virgilio, assentirei un sole<br />
più che non deggio al mio uscir di bando". {{r|102}}<br />
<br />
Volser Virgilio a me queste parole<br />
con viso che, tacendo, disse 'Taci';<br />
ma non può tutto la virtù che vuole; {{r|105}}<br />
<br />
ché riso e pianto son tanto seguaci<br />
a la passion di che ciascun si spicca,<br />
che men seguon voler ne' più veraci. {{r|108}}<br />
<br />
Io pur sorrisi come l'uom ch'ammicca;<br />
per che l'ombra si tacque, e riguardommi<br />
ne li occhi ove 'l sembiante più si ficca; {{r|111}}<br />
<br />
e "Se tanto labore in bene assommi",<br />
disse, "perché la tua faccia testeso<br />
un lampeggiar di riso dimostrommi?". {{r|114}}<br />
<br />
Or son io d'una parte e d'altra preso:<br />
l'una mi fa tacer, l'altra scongiura<br />
ch'io dica; ond'io sospiro, e sono inteso {{r|117}}<br />
<br />
dal mio maestro, e "Non aver paura",<br />
mi dice, "di parlar; ma parla e digli<br />
quel ch'e' dimanda con cotanta cura". {{r|120}}<br />
<br />
Ond'io: "Forse che tu ti maravigli,<br />
antico spirto, del rider ch'io fei;<br />
ma più d'ammirazion vo' che ti pigli. {{r|123}}<br />
<br />
Questi che guida in alto li occhi miei,<br />
è quel Virgilio dal qual tu togliesti<br />
forte a cantar de li uomini e d'i dèi. {{r|126}}<br />
<br />
Se cagion altra al mio rider credesti,<br />
lasciala per non vera, ed esser credi<br />
quelle parole che di lui dicesti". {{r|129}}<br />
<br />
Già s'inchinava ad abbracciar li piedi<br />
al mio dottor, ma el li disse: "Frate,<br />
non far, ché tu se' ombra e ombra vedi". {{r|132}}<br />
<br />
Ed ei surgendo: "Or puoi la quantitate<br />
comprender de l'amor ch'a te mi scalda,<br />
quand'io dismento nostra vanitate, {{r|135}}<br />
<br />
trattando l'ombre come cosa salda".
 
mi travagliava, e pungeami la fretta
per la 'mpacciata via dietro al mio duca,
e condoleami a la giusta vendetta. {{r|6}}
 
Ed ecco, sì come ne scrive Luca
che Cristo apparve a' due ch'erano in via,
già surto fuor de la sepulcral buca, {{r|9}}
 
ci apparve un'ombra, e dietro a noi venìa,
dal piè guardando la turba che giace;
né ci addemmo di lei, sì parlò pria, {{r|12}}
 
dicendo: "O frati miei, Dio vi dea pace".
Noi ci volgemmo sùbiti, e Virgilio
rendéli 'l cenno ch'a ciò si conface. {{r|15}}
 
Poi cominciò: "Nel beato concilio
ti ponga in pace la verace corte
che me rilega ne l'etterno essilio". {{r|18}}
 
"Come!", diss'elli, e parte andavam forte:
"se voi siete ombre che Dio sù non degni,
chi v' ha per la sua scala tanto scorte?". {{r|21}}
 
E 'l dottor mio: "Se tu riguardi a' segni
che questi porta e che l'angel profila,
ben vedrai che coi buon convien ch'e' regni. {{r|24}}
 
Ma perché lei che dì e notte fila
non li avea tratta ancora la conocchia
che Cloto impone a ciascuno e compila, {{r|27}}
 
l'anima sua, ch'è tua e mia serocchia,
venendo sù, non potea venir sola,
però ch'al nostro modo non adocchia. {{r|30}}
 
Ond'io fui tratto fuor de l'ampia gola
d'inferno per mostrarli, e mosterrolli
oltre, quanto 'l potrà menar mia scola. {{r|33}}
 
Ma dimmi, se tu sai, perché tai crolli
diè dianzi 'l monte, e perché tutto ad una
parve gridare infino a' suoi piè molli". {{r|36}}
 
Sì mi diè, dimandando, per la cruna
del mio disio, che pur con la speranza
si fece la mia sete men digiuna. {{r|39}}
 
Quei cominciò: "Cosa non è che sanza
ordine senta la religïone
de la montagna, o che sia fuor d'usanza. {{r|42}}
 
Libero è qui da ogne alterazione:
di quel che 'l ciel da sé in sé riceve
esser ci puote, e non d'altro, cagione. {{r|45}}
 
Per che non pioggia, non grando, non neve,
non rugiada, non brina più sù cade
che la scaletta di tre gradi breve; {{r|48}}
 
nuvole spesse non paion né rade,
né coruscar, né figlia di Taumante,
che di là cangia sovente contrade; {{r|51}}
 
secco vapor non surge più avante
ch'al sommo d'i tre gradi ch'io parlai,
dov' ha 'l vicario di Pietro le piante. {{r|54}}
 
Trema forse più giù poco o assai;
ma per vento che 'n terra si nasconda,
non so come, qua sù non tremò mai. {{r|57}}
 
Tremaci quando alcuna anima monda
sentesi, sì che surga o che si mova
per salir sù; e tal grido seconda. {{r|60}}
 
De la mondizia sol voler fa prova,
che, tutto libero a mutar convento,
l'alma sorprende, e di voler le giova. {{r|63}}
 
Prima vuol ben, ma non lascia il talento
che divina giustizia, contra voglia,
come fu al peccar, pone al tormento. {{r|66}}
 
E io, che son giaciuto a questa doglia
cinquecent'anni e più, pur mo sentii
libera volontà di miglior soglia: {{r|69}}
 
però sentisti il tremoto e li pii
spiriti per lo monte render lode
a quel Segnor, che tosto sù li 'nvii". {{r|72}}
 
Così ne disse; e però ch'el si gode
tanto del ber quant'è grande la sete,
non saprei dir quant'el mi fece prode. {{r|75}}
 
E 'l savio duca: "Omai veggio la rete
che qui vi 'mpiglia e come si scalappia,
perché ci trema e di che congaudete. {{r|78}}
 
Ora chi fosti, piacciati ch'io sappia,
e perché tanti secoli giaciuto
qui se', ne le parole tue mi cappia". {{r|81}}
 
"Nel tempo che 'l buon Tito, con l'aiuto
del sommo rege, vendicò le fóra
ond'uscì 'l sangue per Giuda venduto, {{r|84}}
 
col nome che più dura e più onora
era io di là", rispuose quello spirto,
"famoso assai, ma non con fede ancora. {{r|87}}
 
Tanto fu dolce mio vocale spirto,
che, tolosano, a sé mi trasse Roma,
dove mertai le tempie ornar di mirto. {{r|90}}
 
Stazio la gente ancor di là mi noma:
cantai di Tebe, e poi del grande Achille;
ma caddi in via con la seconda soma. {{r|93}}
 
Al mio ardor fuor seme le faville,
che mi scaldar, de la divina fiamma
onde sono allumati più di mille; {{r|96}}
 
de l'Eneïda dico, la qual mamma
fummi, e fummi nutrice, poetando:
sanz'essa non fermai peso di dramma. {{r|99}}
 
E per esser vivuto di là quando
visse Virgilio, assentirei un sole
più che non deggio al mio uscir di bando". {{r|102}}
 
Volser Virgilio a me queste parole
con viso che, tacendo, disse 'Taci';
ma non può tutto la virtù che vuole; {{r|105}}
 
ché riso e pianto son tanto seguaci
a la passion di che ciascun si spicca,
che men seguon voler ne' più veraci. {{r|108}}
 
Io pur sorrisi come l'uom ch'ammicca;
per che l'ombra si tacque, e riguardommi
ne li occhi ove 'l sembiante più si ficca; {{r|111}}
 
e "Se tanto labore in bene assommi",
disse, "perché la tua faccia testeso
un lampeggiar di riso dimostrommi?". {{r|114}}
 
Or son io d'una parte e d'altra preso:
l'una mi fa tacer, l'altra scongiura
ch'io dica; ond'io sospiro, e sono inteso {{r|117}}
 
dal mio maestro, e "Non aver paura",
mi dice, "di parlar; ma parla e digli
quel ch'e' dimanda con cotanta cura". {{r|120}}
 
Ond'io: "Forse che tu ti maravigli,
antico spirto, del rider ch'io fei;
ma più d'ammirazion vo' che ti pigli. {{r|123}}
 
Questi che guida in alto li occhi miei,
è quel Virgilio dal qual tu togliesti
forte a cantar de li uomini e d'i dèi. {{r|126}}
 
Se cagion altra al mio rider credesti,
lasciala per non vera, ed esser credi
quelle parole che di lui dicesti". {{r|129}}
 
Già s'inchinava ad abbracciar li piedi
al mio dottor, ma el li disse: "Frate,
non far, ché tu se' ombra e ombra vedi". {{r|132}}
 
Ed ei surgendo: "Or puoi la quantitate
comprender de l'amor ch'a te mi scalda,
quand'io dismento nostra vanitate, {{r|135}}
 
trattando l'ombre come cosa salda".
</poem>
 
===== Voci correlate =====